1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
A parte che la distanza e ancora sotto i 10" (per essere pignoli e poco meno di 8".9) avete provato a mettere sirio appena fuori campo (almeno per chi ha l'equatoriale e dei buoni paraluci)?

Mi sa che anche nascondendo la primaria la luce diffusa resta dov'è... Dipende quasi tutta dal telescopio, e poco o niente dall'oculare.


Ma no la diffusione con un tele aperto come il tuo (nel senso non di F ma del fatto del tubo "all'aria" :mrgreen: ) e dovuto alla mancanza di intubazione, di buffer, ecc! L'oculare contribuisce pochissimo in questo caso! Poi, 500x, sono tantissimi anche se avessi un seeing perfetto perchè un'ottica come il tuo Dob (fatto per il deep non c'è lo scrodiamo) non ha una qualità cosi alta per sopportare ingrandimenti cosi alti, cioè circa 1,66x il diametro in mm del tuo tele!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 18:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
perchè un'ottica come il tuo Dob (fatto per il deep non c'è lo scrodiamo) non ha una qualità cosi alta per sopportare ingrandimenti cosi alti, cioè circa 1,66x il diametro in mm del tuo tele!

Non ce l'ha?
Per te il fatto che risolva senza colpo ferire doppie da 0,9" non significa nulla? :D

Aspetta almeno di metterci l'occhio in condizioni adatte, prima di pontificare... :P

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Saturno dello scorso anno a 500x mi fa credere il contrario.... ovvio che il tele era acclimatato per bene, con tanto di ventolinee per più ore, e il seeing era decente (non come questi ultimi tempi)... :wink:

Ma poi perchè la diffusione della luce sarebbe provocata dalla mancanza del tubo? Più anti-riflesso di così! :lol:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 8:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
theGranz ha scritto:
Ma poi perchè la diffusione della luce sarebbe provocata dalla mancanza del tubo? Più anti-riflesso di così! :lol:

In realtà ha senso, perché potrebbe entrare luce dai fianchi, soprattutto osservando dalla città.
Ma forse Ras si è fatto ingannare dalla foto del profilo, la parte "truss" è normalmente chiusa da un telo nero opaco, solo che il telescopio è più "bello" senza, e per la foto l'ho tolto... :)

P.s.: incrociando le dita, stasera ci riprovo... 8)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
perchè un'ottica come il tuo Dob (fatto per il deep non c'è lo scrodiamo) non ha una qualità cosi alta per sopportare ingrandimenti cosi alti, cioè circa 1,66x il diametro in mm del tuo tele!

Non ce l'ha?
Per te il fatto che risolva senza colpo ferire doppie da 0,9" non significa nulla? :D

Aspetta almeno di metterci l'occhio in condizioni adatte, prima di pontificare... :P


Ma il fatto che non arrivi a circa 0".4, cioè al tuo potere teorico, ti dice niente? Sicuro che sia solo seeing e che ci arriveresti lo stesso? Siamo sicuri che a 500x lo vedi "bene" Marte e altre cose ma forse con un ottica migliore e maggior contrasto vedresti ancora meglio a parità di seeing? mmmmmmh scusa ma ho qualche dubbio (a meno che non lo provi con un altro 12 pollici in contemporanea ma di qualità, provata, migliore per capire se davvero il tuo e poi cosi "buono" come lavorazione). :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
theGranz ha scritto:
Un Saturno dello scorso anno a 500x mi fa credere il contrario.... ovvio che il tele era acclimatato per bene, con tanto di ventolinee per più ore, e il seeing era decente (non come questi ultimi tempi)... :wink:

Ma poi perchè la diffusione della luce sarebbe provocata dalla mancanza del tubo? Più anti-riflesso di così! :lol:


Con un tubo aperto entra di tutto! :mrgreen:
Come dicevo a mraco non è detto che quel 500x sia il meglio che puo dare un 12 pollici in quelle condizioni di seeing che hai trovato (bisognerebbe paragonarlo con un altro).
A parità di ingrandimento ( anche di diametro, serata e oculari) non e detto che lo stesso oggetto si veda piacevolmente nello stesso modo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stai dicendo che sdoppiare Sirio con un 12" a riflessione non sia il massimo?
Sono cambiati i tempi, fino a qualche anno fa i newton avevano fama di bidoni.... utili giusto per guardare ogni tanto qualche galassia. Oggi c'è chi non si accontenta di sdoppiare Sirio...

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 18:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ma il fatto che non arrivi a circa 0".4, cioè al tuo potere teorico, ti dice niente?

Mi dice diverse cose.
Intanto mi dice che non ci ho ancora provato... :D
Poi mi dice che non ho l'inseguimento (e già tenere nel campo ed osservare a 500x non è proprio una passeggiata), che forse per questi "record" comincia ad essere necessario. La doppia da 0,9" aveva lo stesso aspetto di Epsilon lyrae nel 114, ma frullava via dal campo visivo ad una velocità tripla.
Poi mi dice che dovrei procurarmi degli oculari ultracorti a largo campo (e usarli solo per fare un test ottico è forse un po' uno spreco, non trovi?)
Poi mi dice che è ormai un mese e mezzo che vorrei provare a confermare quell'osservazione e l'unica notte (forse) utile ero già impegnato... grrr!

Cmq., quando sarà, accetterò volentieri un tuo parere esperto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo finesettimana a Sovere ci ho riprovato, purtroppo ancora con risultato negativo, oltre al solito problema della troppa luce (forse dovrei veramente procurarmi un filtro), erano anche presenti delle leggerissime velature ad'alta quota che ad "occhio" non avevo notato ma all'oculare si, che mi "allargavano" troppo Sirio. :x
Marcopie considerata anche la tua difficoltà a ripetere l'osservazione, ci sarebbe da concludere che nonostante la separazione, Sirio A e B sono particolarmente "bastarde" da separare, quindi considerati ufficialmente fortunato ad esserci riuscito che io mi considero ufficialmente in "rosico". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 13:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
considerati ufficialmente fortunato ad esserci riuscito che io mi considero ufficialmente in "rosico". :mrgreen:

Mi considererò fortunato quando riuscirò a ripetere l'osservazione e confermarla senza alcun dubbio. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010