1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo giocattolo
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 15:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che topic utile e interessante!
Io avevo risolto i miei problemi di vista "astronomici" con delle lentine a contatto che trovo comodissime anche se mi rendo conto che non tutti possono portarle per questioni di compatibilità col tessuto o lacrimazione scarsa.
Oltre al fatto che dopo parecchie ore ad osservare, specialmente in giornate ventose, occorre lubrificare gli occhi con prodotti di lacrime artificiali come Cellufresh et similia per non sentire quella sgradevole secchezza.
Piuttosto Dan, dal momento che sono parecchio astigmatico, volevo chiederti se il disegno di questi occhiali conviene comunque o se conviene solo per gli "squisitamente" miopi.

Grazie,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo giocattolo
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dovro' imparare a mettermele ste lenti a contatto..
ci ho provato un po' di volte ma la sensazione e' quella di mettermi delle fette di salame negli occhi :lol:

ce la posso fare..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo giocattolo
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 16:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, a me è durata come sensazione nemmeno dieci giorni.
Dopo ci fai l'abitudine e i vantaggi che ne ottieni sono talmente tanti che ti sembra di avere degli occhi nuovi.
Oltre al fatto che il fastidio lo avverti solo dopo molte e molte ore di applicazione, lacrimazione scarsa (quella dipende dal tuo occhio) e giornata più o meno ventosa.
Arrivo tranquillamente a portare più di 12 ore senza sentire il minimo fastidio anche se teoricamente bisognerebbe lasciare riposare l'occhio.
Sono molto curioso di questi occhiali "ad hoc".

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo giocattolo
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie per le impressioni..
poi magari apro un topic ad hoc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo giocattolo
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
mi fa piacere che la discussione sia di interesse, spero che come è successo per me qualche altro astrofilo ne tragga beneficio :-)

tuvok ha scritto:
Che he pensi weega, è troppo poco 0.75 (se e' rimasta tale) per potere pensare di ottenere un miglioramento?

P.s.: Alcor e Mizar le vedo separate! ;)

se già le vedi separate, con entrambi gli occhi la tua vista è già acuta, ciò non toglie che potrebbero esserci miglioramenti.
Io parlerei con l'oculista, male non fa e per il portafogli di xchris :-) c'è sempre la mutua (la mia attuale oculista è un'amica di famiglia, prima però andavo via asl trovandomi benissimo, con l'unica scocciatura dei tempi di attesa per ottenere la visuta).

Peter ha scritto:
Nel buio la nostra pupilla è molto più grande e l'errore degli occhi è più apparente

verissimo! è uno dei motivi per cui l'esame della vista serio te lo fanno con le gocce per dilatare la pupilla

matteo.dibella ha scritto:
Che topic utile e interessante!
Io avevo risolto i miei problemi di vista "astronomici" con delle lentine a contatto che trovo comodissime anche se mi rendo conto che non tutti possono portarle per questioni di compatibilità col tessuto o lacrimazione scarsa.[cut]

non sei il primo moderatore che consiglia le lenti a contatto :)
io non è che le trovi scomode, io ho proprio il TERRORE di avvicinare qualsiasi cosa agli occhi, figuriamoci metteci qualcosa DENTRO :oops:
La lente a contatto è otticamente la soluzione migliore (anche in campo astronomico) in quanto lavora esattamente nella posizione e alla distanza per cui è progettata, inoltre non fa sacramentare con l'estrazione pupillare degli oculari.

matteo.dibella ha scritto:
[cut]
Piuttosto Dan, dal momento che sono parecchio astigmatico, volevo chiederti se il disegno di questi occhiali conviene comunque o se conviene solo per gli "squisitamente" miopi.

Grazie,

Mat

io sono astigmatico con cilindro -2 su entrambi gli occhi (non male :-D), in più ho mezza diottria di miopia sull'occhio destro (parlo degli occhiali normali).

Come sai l'astigmatismo non è un difetto di posizione del fuoco, ma di creazione del fuoco. Una volta che lo correggi da vicino sarà corretto anche da lontano. Se fai l'esame della vista a pupilla dilatata (con le gocce) la correzione che ti prescrivono per l'astigmatismo è quella che ti occorrerà di notte (a pupilla dilatata).
Il mio occchiale "astronomico" è in pratica identico a quello che uso sutti i giorni per quanto riguarda la correzione dell'astigmatismo, mentre è sovracorretto per la miopia (i due difetti possono essere corretti con la medesima lente).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo giocattolo
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono miope ad entrambi gli occhi di -0.5 ma senza occhiali al buio sono una talpa. Gli ultimi che ho fatto fare hanno un trattamento antiriflessi "powered" (ha un vaghissimo riflesso blu al solito del solito verde) che nel corso del 2004 Hoya lo forniva scontato e devo dire che la sua porca figura la fa, specie se osservo il cielo e soprattutto durante la guida notturna.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo giocattolo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 0:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per la delucidazione sull'astigmatismo!
Per quanto riguarda il tuo "terrore" nell'avvicinare qualcosa all'occhio, che poi era anche il mio, ti posso consigliare il trucchetto che mi ha detto il mio contattologo per vincerlo.
Allo specchio con le mani ben lavate, comincia a picchiettare delicatamente la parte bianca dell'occhio lateralmente con la punta del dito.
Vedrai che se le mani sono ben pulite non proverai alcun fastidio.
Dopo qualche volta prova ad applicare una pressione costante più forte e scoprirai che l'occhio non è così molle come si crede, anzi, la parte bianca membranosa è parecchio elastica mantenendo tuttavia una certa rigidezza.
Se poi pensi che la lentina non la schiacci nell'occhio ma semplicemente la appoggi facendola aderire alla curvatura del cristallino e che è veramente sottile il problema è praticamente superato anche perchè rimane quasi esclusivamente psicologico.
Oltre al fatto che nell'istante preciso in cui la lentina si "accomoda" fidati che il tuo pensiero non è "oddio ho qualcosa nell'occhio" ma è "vedo benissimo e pure di lato!!!!" e da lì in poi non ci pensi più e vorrai in tutti i modi imparare a metterle da solo.. ;)

Mat

EDIT Dimenticavo.. molti hanno il terrore di perderle. Ti posso dire che a me non ne è mai caduta una in tre anni che le porto giornalmente.
Non so se sono fortunato, ma credo dipenda esclusivamente dalla secchezza dell'occhio e , come ho già scritto sopra, bastano due gocce di lacrime artificiali (che stanno in una boccettina miscroscopica) non appena avverti il disturbo e tutto passa.
Qualunque ottico dovrebbe essere in grado di farti provare dei campioni gratuiti di lentine usa e getta, quando superi la fobia "dell'occhio molle" facci un pensierino! :D

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo giocattolo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Weega, ho letto il tuo theread, molto interessante e l'articolo pubblicato da Nuovo Orione di Marzo.
Quest'anno ho incontrato mio oculista due volte, 120 euro al colpo! Secondo te, andando nel negozio dove mi preparano gli occhiali da ventanni, l' optometrista è in grado di prepararmi un paio di occhiali per uso astronomico avendo a disposizione i dati relativi a quelli prescritti dal mio oculista?

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo giocattolo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Cellofan ha scritto:
Ciao Weega, ho letto il tuo theread, molto interessante e l'articolo pubblicato da Nuovo Orione di Marzo.
Quest'anno ho incontrato mio oculista due volte, 120 euro al colpo! Secondo te, andando nel negozio dove mi preparano gli occhiali da ventanni, l' optometrista è in grado di prepararmi un paio di occhiali per uso astronomico avendo a disposizione i dati relativi a quelli prescritti dal mio oculista?

Gli occhiali prescritti dall'oculista sono la base da cui partire per gli occhiali astronomici, ma a priori non si può dire come saranno esattamente questi ultimi.
Se sei contento del tuo optometrista rivolgiti a lui e spera :-D
se è uno in gamba non avrà problemi a capire l'esigenza e a farti l'occhiale.
L'importante è testarlo su oggetti astronomici o quantomento molto lontani.
Io personalmente mi fido molto di più della mia oculista piuttosto che di un tecnico che guadagna in funzione di marca/modello/numero di occhiali che vende.
Come si dice dalle mie parti ofelè fa el to mestè!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo giocattolo
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver letto questo tread ho letto anche l'articolo su Novo Orione che ho trovato abbastanza interessante. Soprattutto non avevo ben considerato il fatto che la curvatura dell'occhio e del cristallino potrebbe risultare leggermente diversa al centro e nella periferia e a seconda della diaframmatura, ossia con la pupilla stretta (giorno, parte centrale) e molto dilatata (notte) e produrre un diverso grado di miopia.
Naturalmente sono leggermente miope. La settimana prossima devo andare dal mio ottico e voglio farmi dare delle lenti da -0.25; -0.50; e -1.0 diottrie e fare qualche prova notturna sul cielo stellato in aggiunta ai normali occhiali da vista (tempo permettendo) per vedere se qualcosa migliora. Così gli potrei dire di farmi degli ochiali con una ulteriore correzione, naturalmente da usare solo per guardare il cielo stellato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010