1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alcool isipropilico: dove???
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siccome vorrei pulire specchio e lastra correttrice del c14 che ritirerò domenica prox (solo se ce ne fosse bisogno....) e ho letto che si usa una soluzione di alcool isopropilico ,sapone neutro e acqua demineralizzata,ma dove lo trovo quest'alcool?
farmacia?
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isipropilico: dove???
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo in farmacia, e anche nei negozi specializzati in articoli per restauro (è un solvente, sgrassante, etc)

http://www.antichitabelsito.it/alcool_isopropilico.htm

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isipropilico: dove???
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche negozi di componentistica elettronica lo trovi

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isipropilico: dove???
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 9:35
Messaggi: 79
Località: Chianti Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, se vuoi un consiglio di un vecchio perito chimico successivamente laureato in una altra specialità posso dirti che in passato ho fatto pulire varie lastre correttrici con una soluzione 1:1 di alcool isopropilico ed acqua bidistillata. Consiglio alcool isopropilico di purezza elevata, del tipo da analisi, perchè se incappi in uno di tipo "tecnico" potrebbe essere "inquinato" con altri solventi nocivi per la lastra correttrice e/o i suoi trattamenti. Puoi reperirlo da un commerciante di prodotti chimici da laboratorio, potrebbe essere prodotto da case come la Carlo Erba, MercK, Basf, Sandoz, ecc. e tutte le confezioni sono etichettate con l'indicazione delle impurezze.
Per fare un esempio sull'importanza del'indice di purezza della sostanza chimica necessaria allo scopo porto l'esempio di un alcool tecnico generico venduto in una mesticheria che aveva mescolato tra i suoi componenti dell'acetone. Venne usato su parti di plastica che furono letteralmente sciolte e danneggiate.
Fai te.
Saluti

_________________
http://mariomarinoblog.blogspot.com/


Dobson 40 cm., Newton 25 cm. - Coronado PST - EQ6
Oculari NAGLER, Panoptic ed ortoscopici vari.
Canon 6D, Asi 120 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isipropilico: dove???
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
siccome vorrei pulire specchio e lastra correttrice del c14 che ritirerò domenica prox (solo se ce ne fosse bisogno....) e ho letto che si usa una soluzione di alcool isopropilico ,sapone neutro e acqua demineralizzata,ma dove lo trovo quest'alcool?
farmacia?
ciao
Marco


Marco:
prima di fasciarti la testa, aspetta a rompertela.
E' possibile che la lastra del tuo C14 abbia bisogno solo di una soffiata e/o passata con un pennellino di martora, e non di un ...lavaggio a secco.
Quanto alla soluzione, è quella che io ho (raramente) usata e funziona, a patto di applicarla in ridottissima quantità e con un panno morbido ed adatto allo scopo(ottimo quello della Baader),Comunque, su grandi superfici come quella del C14, anche questa soluzione lascia leggeri aloni, che ho sempre tolto alitando sulla lastra e ripassando il panno (senza il liquido).
Sono completamente d'accordo sul fatto che l'alcool isopropilico debba essere quanto + possibile puro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isipropilico: dove???
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetik ha scritto:
Salve, se vuoi un consiglio di un vecchio perito chimico successivamente laureato in una altra specialità posso dirti che in passato ho fatto pulire varie lastre correttrici con una soluzione 1:1 di alcool isopropilico ed acqua bidistillata. Consiglio alcool isopropilico di purezza elevata, del tipo da analisi, perchè se incappi in uno di tipo "tecnico" potrebbe essere "inquinato" con altri solventi nocivi per la lastra correttrice e/o i suoi trattamenti. Puoi reperirlo da un commerciante di prodotti chimici da laboratorio, potrebbe essere prodotto da case come la Carlo Erba, MercK, Basf, Sandoz, ecc. e tutte le confezioni sono etichettate con l'indicazione delle impurezze.
Per fare un esempio sull'importanza del'indice di purezza della sostanza chimica necessaria allo scopo porto l'esempio di un alcool tecnico generico venduto in una mesticheria che aveva mescolato tra i suoi componenti dell'acetone. Venne usato su parti di plastica che furono letteralmente sciolte e danneggiate.
Fai te.
Saluti


Concordo, da buon chimico mi sono fornito alcool isopropilico R.P. NORMAPUR al 99,9%.
Il problema per l'alcool isopropilico per la vendita e il contenuto del 3% di alcool isobutilico e questo mix usato così ha sufficiente forza nell'ammorbidire la verniciatura di un'auto. Ho un dubbio dell'uso di questo alcool isopropilico "tecnico" o "denaturato" diluito a 1:1 poichè l'alcool isobutilico è fettente!

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isipropilico: dove???
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto grazie x i tanti consigli tecnici ,questo è il bello del forum...
scusate,ma se io utilizzassi una soluzione di sapone neutro e acqua distillata e successivamente sciacquassi via la soluzione solo con acqua distillata e asciugassi con una pompetta e poi eliminassi i residui con un buon panno in microfibra???
Fulvio,tu hai ragione,ma immagino che dopo 7 anni forse la lastra e lo specchio non siano perfette perfette,anche se la persona che me lo vende abita a Udine quindi luogo con scarsissima umidità e poco inquinato,ma non si sa mai.
mi ricordo di aver pulito un diag. da 2'' dela WO con sapone neutro e un po' di alcool classico e un batuffolo di cotone e venne benissimo ,anche se so che una lastra correttrice sia ben più delicata.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isipropilico: dove???
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco, se il precedente proprietario del C14 ha permesso al suo gatto di fare tolettatura sullo specchio... Ok, puliscilo :D , ma in caso contrario cono certo che non ne avrà bisogno. Io in 20 anni di SC non ho mai pulito uno specchio!
Per l'esterno della lastra usa tranquillamente una soluzione fatta da 3/4 di acqua distillata e il rimanente di alcool etilico (che si prende in farmacia); prima però soffiala con un pennello a pompetta. Procedi allo smontaggio della lastra e lavala con acqua e sapone liquido SOLO se è eccezionalmente sporca, roba tipo ditate unte di grasso ecc.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isipropilico: dove???
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io userei solo distillata e 1 goccia di sapone da piatti e risciacquo con abbondante distillata tenendo la lastra girata verso il basso.
Poi l'asciughi con carta igienica o la microfibra.
Per gli specchi difficilmente saranno sporchi, ma se lo fossero eviterei sempre sostanze "alcooliche" e soprattutto quell'orrore chiamato cotone.
Facendo cosi l'alluminatura vecchia del mio dobson si e' rovinata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isipropilico: dove???
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Vale75 ha scritto:
Io userei solo distillata e 1 goccia di sapone da piatti e risciacquo con abbondante distillata tenendo la lastra girata verso il basso.
Poi l'asciughi con carta igienica o la microfibra.
Per gli specchi difficilmente saranno sporchi, ma se lo fossero eviterei sempre sostanze "alcooliche" e soprattutto quell'orrore chiamato cotone.
Facendo cosi l'alluminatura vecchia del mio dobson si e' rovinata.


no, il sapone per piatti non lo userei troppo aggressivo !
meglio usare dello shampoo neutro.

stessa cosa la carta igienica o cotone non è detto che contenga impurezze.
meglio usare delle cartine per ottiche che sono fatte apposta, meglio spendere qualche € e non ritrovarsi il vetro rigato ! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010