mi fa piacere che la discussione sia di interesse, spero che come è successo per me qualche altro astrofilo ne tragga beneficio

tuvok ha scritto:
Che he pensi weega, è troppo poco 0.75 (se e' rimasta tale) per potere pensare di ottenere un miglioramento?
P.s.: Alcor e Mizar le vedo separate!

se già le vedi separate, con entrambi gli occhi la tua vista è già acuta, ciò non toglie che potrebbero esserci miglioramenti.
Io parlerei con l'oculista, male non fa e per il portafogli di xchris

c'è sempre la mutua (la mia attuale oculista è un'amica di famiglia, prima però andavo via asl trovandomi benissimo, con l'unica scocciatura dei tempi di attesa per ottenere la visuta).
Peter ha scritto:
Nel buio la nostra pupilla è molto più grande e l'errore degli occhi è più apparente
verissimo! è uno dei motivi per cui l'esame della vista serio te lo fanno con le gocce per dilatare la pupilla
matteo.dibella ha scritto:
Che topic utile e interessante!
Io avevo risolto i miei problemi di vista "astronomici" con delle lentine a contatto che trovo comodissime anche se mi rendo conto che non tutti possono portarle per questioni di compatibilità col tessuto o lacrimazione scarsa.[cut]
non sei il primo moderatore che consiglia le lenti a contatto
io non è che le trovi scomode, io ho proprio il TERRORE di avvicinare qualsiasi cosa agli occhi, figuriamoci metteci qualcosa DENTRO
La lente a contatto è
otticamente la soluzione migliore (anche in campo astronomico) in quanto lavora esattamente nella posizione e alla distanza per cui è progettata, inoltre non fa sacramentare con l'estrazione pupillare degli oculari.
matteo.dibella ha scritto:
[cut]
Piuttosto Dan, dal momento che sono parecchio astigmatico, volevo chiederti se il disegno di questi occhiali conviene comunque o se conviene solo per gli "squisitamente" miopi.
Grazie,
Mat
io sono astigmatico con cilindro -2 su entrambi gli occhi (non male

), in più ho mezza diottria di miopia sull'occhio destro (parlo degli occhiali normali).
Come sai l'astigmatismo non è un difetto di posizione del fuoco, ma di creazione del fuoco. Una volta che lo correggi da vicino sarà corretto anche da lontano. Se fai l'esame della vista a pupilla dilatata (con le gocce) la correzione che ti prescrivono per l'astigmatismo è quella che ti occorrerà di notte (a pupilla dilatata).
Il mio occchiale "astronomico" è in pratica identico a quello che uso sutti i giorni per quanto riguarda la correzione dell'astigmatismo, mentre è sovracorretto per la miopia (i due difetti possono essere corretti con la medesima lente).
ciao
dan