1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flammarion e le doppie nel Leone
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Prendo spunto dal libro “Le stelle e…” di Camille Flammarion per un simpatico confronto visivo
tra me e Camillo dopo 130 anni…circa.
Strumento usato un cannocchiale di tipo tre, in base alla curiosa classificazione degli strumenti diciamo….. “amatoriali” descritti nel libro, dove il top è definito come tipo cinque, diametro 108mm. “Il vero strumento di studio per quegli astrofili che intendono applicarsi seriamente all’esplorazione del cielo” beh, il mio è un 76 f16 quindi niente di serio, ma applichiamo l’occhio e vediamo che succede.

Gamma, leggete cosa scrive il Flammarion “ Una tra le più belle coppie dell’emisfero boreale, le due stelle sono brillanti, limpide, sfolgoranti come due raggi d’oro: due diamanti gialli traslucidi…..
…magnitudini 2.5 e 4 ad una distanza di 3”,3.
Come dagli torto, anche a bassi ingrandimenti la coppia è bellissima ed un pelo più aperta, rispetto
a quanto misurato all’epoca, 4”,6.
Ma la descrizione del sistema continua “ a 229” una stella di 7/8 grandezza che mi provocò parecchie insonnie per l’assoluta inesplicabilità del suo movimento…a 325” una quarta di nona magnitudine”
Personalmente il problema non si pone proprio, visto che non le vedo affatto, le magnitudini odierne sforano tranquillamente la decima….buonanotte!!!

Iota, sempre dal testo “Doppia di 4 e 7 magnitudine, separata da 2”,7 la componente maggiore è gialla, la minore oscilla tra l’azzurro verde ed il giallo purpureo”
Questa è parecchio difficile, la separazione odierna e di 1”,9 mentre le magnitudini sono molto simili, a 240x splittata a fatica, complice anche una certa turbolenza non proprio benigna.
La primaria è debolmente giallina ma la secondaria a me sembra biancastra, sto azzurroverdegiallopurpureo non lo vedo proprio, ma forse il Camillo osservava con qualcosa di decisamente più corposo, quindi….

54, “ Ha componenti di 4.5 e 7 distanti 6”,3, bianca e cinerea, bella coppia, gradita osservazione”
Quasi identiche le misure astrometriche e bella coppia davvero, 150x ed il gioco è fatto, bianca la primaria e rossiccia la secondaria….con i colori facciamo a pugni :-))

90, questa coppia evidentemente gli stava antipatica, liquidata con “ tripla, grandezze 6/7/9 distanze
3”,3/64” e nessuna descrizione dei colori.
Coppia….si coppia, perché al solito la terza di mag.10 non la vedo, è un pò deboluccia di colore
biancastro, effettivamente non è un granchè con un misero tre pollici.
Separazioni e magnitudini prossime a quelle attuali, mezzo punto di scarto.

88, anche questa poco gradita e senza descrizione dei colori “offre una coppia di 6 e 8 distacco 15”
Alla prima occhiata la secondaria non c’è, poi con molta fatica esce fuori, veramente al limite…..magnitudine 9,14 una mezza impresa.

Tau, stringato anche qui “coppia di 4 e 7 a 94” di separazione”
La primaria è di una magnitudine più alta e la separazione è scesa a 89” ma la coppia è carina a
110x, azzurrina e biancastra.

83, “una graziosa coppia di 7 e 8 grandezza a 30”, la prima è bianca l’altra pallidamente rosa”
La coppia è effettivamente delicata, 6.5/7.50 a 28” ma bianca e pallidamente grigia :-))

Omega, qui scrive un mezzo poema, ma interessante “ a coronare seguiremo uno dei sistemi più stretti di tutto il cielo, un tipo classico perché serve a provare ottimamente i più forti cannocchiali.
Il distacco delle due componenti di 6 e 7 non supera mai il mezzo secondo, pur tuttavia l’occhio
penetrante di Guglielmo Herchel giunse a sdoppiarla nel 1782”
Minchia qui serve l’occhio penetrante, capirai ho solo il sinistro buonino, la vedo molto male.
Controllo le effemeridi al 2010 e la pratica sembra un tantino più abbordabile 0”,738 smonto il tipo tre e monto il 180 che era li vicino, già in temperatura.
Parto piano fino a 410x ma niente, a 275x forse l’immagine migliore, la stella sembra “quasi” allungata ma a separale nisba, forse oltre all’occhio anche un seeing penetrante non guasterebbe e qui latitano tutti e due….forse la prossima volta.

Ringrazio l’amico Antonio che mi ha cortesemente prestato il sacro tomo, un libro bellissimo, piacevolissimo e ricco anche di divertenti aneddoti; spassoso l’episodio del nobile personaggio che voleva vedere Giove a 1000x o la tiritera sugli strumenti tedeschi non all’altezza di quelli francesi….la solita grandeur d’oltralpe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flammarion e le doppie nel Leone
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ah!
finalmente di nuovo un topic sulle doppie, era da un po' che non ne leggevo :D
se riuscissi a vincere il freddo e se le nuvole fossero clementi (stasera ci sono 13.5°C fuori ma pioviggina!!!) riprenderei ad osservarle anch'io!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flammarion e le doppie nel Leone
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tuvok, a te serve una seria seduta di training in Bazena ... ma ce la faremo!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flammarion e le doppie nel Leone
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao Adriano.

anche io leggo e rileggo il Flammarion, un po' la sera tra un libro e l'altro, un po', alle volte, durante le osservazioni di alcune doppie che il libro cita. E cerco di usare sempre il Pentax 85 per essere "vicino" al suo "cannocchiale da 75mm".
Lo trovo bellissimo... molto molto quieto.
Bravo Adriano!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flammarion e le doppie nel Leone
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho visto un tomo d'epoca di Astronomia Popolare, mi commuovono questi libri, sia perchè antico (sono bibliofilo malato) sia perchè parla di astronomia :lol:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flammarion e le doppie nel Leone
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bellissima descrizione, l'avevo eprsa.
Su i colori si puo dire tutto e il contrario di tutto! Anche epr me è lo stesso raramente ho la visione uguale a quella che in realtà lo spettro dica.
Il problema è di poter vedere le due componenti ben separate e luminose allora i colori si possono notare bene. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flammarion e le doppie nel Leone
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 7:54 
Ciao Adrià e complimenti !!!
Ci ho messo qualche giorno ad accorgermi di questo bel 3D, davvero piacevole.

Piacerebbe anche a me dedicarmi alla lettura di Flammarion ma la mia "caccia" a qualche copia dei suoi capolavori sinora ha dato esito negativo... spero di riuscire a trovare qualcosa in futuro.

Quassù in Padania di doppie ormai ci sono solo le serate dal meteo schifoso... e nelle pochissime decenti che ci sono state quest'inverno ovviamente... avevo da lavorare :cry:

Confido che il tempo migliori anche perchè i miei tubetti.... scalpitano :mrgreen: :mrgreen:

Un abbraccio!!!

Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flammarion e le doppie nel Leone
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Grazie a tutti per l'apprezzamento....

Tuvok, stasera non hai scuse..tempo bellissimo ovunque :)

Paolo, a proposito di cannocchiali...molto raramente viene descritto lo strumento usato per ogni singola osservazione, peccato sarebbe stato interessante saperlo...

Ras, su dieci coppie anche larghe, otto volte la secondaria (di solito) ha un colore che non combacia mai anche a parità di diametro ed ingrandimento...la compagna della Polare ad esempio dentro a diversi quattro pollici l'ho vista praticamente di tutti i colori, bianca, azzurra, gialla.....il più delle volte azzurra, misteri della fede.

Claudio, la copia anastatica del Flammarion la trovi facilmente on-line ad una manciata di Euro, vale veramente la pena.
Tira fuori tutto l'armamentario che stasera è buono anche in Padania.....facciamo i debiti scongiuri ovviamente.

Un saluto a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flammarion e le doppie nel Leone
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 14:49 
Sarebbe bello avere le edizioni originali.... in ogni caso mi fairesti avere qualche link per recuperare le copie anastatiche?

Ora è bello anche quassù ma per noi l'incubo implcabile è la nebbia.... speriamo bene...

Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flammarion e le doppie nel Leone
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Servito.....c'è una copia autentita ed una "tarocca"

http://www.maremagnum.com/showPage.php? ... olechiave=


Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010