1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cromatismo oculare
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 17:04
Messaggi: 19
Località: provincia di Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, dopo due mesi di forzato stop (piede rotto) e tempo da bau, mi sono messo ad osservare il cielo, anche se per poco, Luna di tre quarti e seeing basso, ho voluto comunque provare (soprattutto la stabilità del piede :) ), avendo a disposizione anche Saturno mi sono messo in osservazione con l'oculare sr 4mm ( sul mio newton (125x), centrato, visto gli anelli, naturalmente nessuna divisione e un pò impastata la sagoma, quello che mi ha preoccupato è che Saturno aveva sbavature rosse, verdi, blu, ho osservato e spostato più volte l'immagine nell'oculare (centrata ed i bordi), l'arcobaleno :D c'era sempre, ora circa due mesi fà con quell'oculare osservai la Luna (circa 1/4) e non avevo notato colorazioni strane.

_________________
Skywatcher 114/500 eq1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cromatismo oculare
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh saturno non è molto alto nel cielo (se non a tarda notte) quindi è possibile che il problema fosse quello...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cromatismo oculare
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se Saturno era alto almeno 25°, allora il cromatismo è dovuto essenzialmente all'oculare. D'altronde gli SR sono oculari a 2 lenti molto economici che fanno quello che possono. Poi in accoppiata con un tele dal rapporto focale corto come il tuo mostrano ancor più la corda. Non appena puoi prenditi un ortoscopico da 4-5mm (magari usato).
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cromatismo oculare
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
leggo ora che hai osservato con la luna gia spuntata quindi erano almeno le 00.30, saturno è gia discretamente alto a quell'ora quindi è un problema di oculare come detto da zubenelgenubi :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cromatismo oculare
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 17:04
Messaggi: 19
Località: provincia di Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, mi sono tolto tutti i dubbi che avevo sull' sr in mio possesso, stò meditando di prendere un'altro oculare da 4-6mm, più una discreta barlow e se ci riesco un oculare migliore dell' h20 o h12.5 che ho in dotazione sono un pò indeciso quale tra i due sostiuire, il 12.5 mi sembra tra i due il meno "buono" come qualità visiva, stasera vediamo se riesco a salire in mansarda, scala a chiocciola :? e caviglia gonfia per i movimenti di oggi :roll:, un pò di nuvole all'orizzonte, speriamo bene.
buona serata a tutti.

_________________
Skywatcher 114/500 eq1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cromatismo oculare
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sconsiglio cmq un Plössl di 4mm. Ha un'estrazione molto ridotta, che vuole dire che devi mettere il tuo occhio quasi contro la piccola lente dell'oculare per vedere qualcosa. Nel tuo caso risparmierei un pò per comprare un Burgess/TMB Planetary oppure un Siebert Starsplitter. Questi hanno un contrasto così alto che un Plössl ma con un campo più grande (60° al posto di 52°) e un'estrazione molto più comoda (13mm al posto di 3mm). Costano entrambi 99$, che è magari un pò fuori budget per te. Però, questi oculari tenerai per la vita. Meglio comprare 2-3 oculari ma buoni dall'inizio, che sempre dovere rivendere.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cromatismo oculare
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 21:00 
Non quadra...
un 4mm su un 114/500 da 125 ingrandimenti, che risultano nitidi anche con un Huygens economico...
più probabilmente tu hai un 114/1000 che è un 500 barlowato...
da cui col 4mm ottieni 250 ingrandimenti, decisamente oltre la portata del tuo strumento.
Se hai davvero un 114/500 avresti uno strumento f/4.3 quasi inutilizzabile in hi res, e decisamente difficile da collimare...
devi quindi fornire specifiche corrette.
Per il discorso Plossl-Hr:
non vale la pena di spendere soldi per un oculare planetario su un 114...
gli ingrandimenti ottenibili non sono comunque tali da giustificare spese consitenti...
un Plossl è più che sufficente, all'estrazione pupillare ci si aitua, ed altrettanto alla lente piccola...
il campo è comunque soddisfacente, più che sufficente per ogni applicazione "hi-res".
e te la cavi con 30 euro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: cromatismo oculare
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 21:09 
Ho controllato, esiste effettivamente un 114/500 newton.
E' uno strumento praticamente inutilizzabile in hi-res, anche troppo averci visto la Luna.
Non spederci soldi per oculari "tirati" perchè non potrai mai avere buoni risultati.
Lo strumento nasce per le osservazioni di Rich Field, campo largo da cieli bui, e per l'osservazione di comete.
Il suo reale range di utilizzo è fra i 20 ed i 40 ingrandimenti, forse anche 60, ma non oltre...
il 4mm lo mettono per fartici vedere la Luna, che la vedi anche con un fondo di bottiglia.
Prova comunque un Plossl, perlomeno avrai il campo un pelino più corretto e senza cromatismi, ma solo al centro, il coma notevole dello specchio in f/4.4 non ti permetterà grandi prestazioni.
Il cromatismo sulla Luna non lo hai notato perchè non ne osservavi il bordo, ma su Saturno è decisamente evidente, ed è dato dalla pessima qualità dell'oculare.
Se vuoi vedere Luna e Pianeti, prenditi per 40 euro un 70/700 acromatico usato ed usalo in queste occasioni sulla tua montatura.
Così con una spesa contenuta sarai a posto sia per il deep leggero che per la Luna ed il pianeta di stagione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: cromatismo oculare
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 dicembre 2009, 17:04
Messaggi: 19
Località: provincia di Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok il mio Newton è un effettivo 114/500, niente Barlow interna, in effetti di base era per visuale su ammassi e deep non proprio profondo, ma la mia "piccola" (10 anni) si stà interessando, ora come ora per lei sono più "importanti" i pianeti, quindi mi sono spinto un pò di più per verificare se era possibile ottenere qualcosa di decente da quello che ho, la luna si vede bene (aspetto quando è visibile il primo quarto o l'ultimo, prenderò poi un filtro).
In effetti per lei sto meditando un piccolo rifrattore. (ne ho già uno 50/660 ma ha la lente principale rigata verso il centro - 25 anni di vita -)
Per me, tutto mi serve come test e più avanti se ci saranno risultati positivi mi cercherò un telescopio tuttofare o specifico a seconda.
Grazie a tutti.

Speriamo per il meteo, che sia buono. :(

_________________
Skywatcher 114/500 eq1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cromatismo oculare
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
be sì, anche per me in effetti non vale la pena per ora spendere molto; tuttavia i plossl sono onestissimi oculari che fino a qualche anno fa era quanto di meglio si potesse avere per astrofili e rimagono una buona scelta anche oggi, soprattutto in considerazione del prezzo che costano. Saranno sempre una buona palestra per la bimba per il suo prossimo rifrattorino :wink:
In quanto a te, sei sulla strada giusta, un passo alla volta e credo che tra poco leggeremo richiesta di consigli su altri diametri :mrgreen: :mrgreen:
Auguri per la tua caviglia :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010