1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'enigma di Riccioli d'Oro
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 10:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Siamo in topic. La questione è che ci potrebbe essere una spiegazione diversa sia dall'"Intelligent design" sia dalla froma forte del principio antropico (i multiversi e co.)
La spiegazione diversa è che l'universo ha generato se stesso e che lo scopo dell'universo è sviluppare abbastanza intelligenza per poterlo fare.Fa parte di questo un nuovo paradigma della evoluzione che si chiama evoluzione guidata dalla intelligenza. In questa forma ipotetici sistemi più o meno artificiali controllano la loro stessa evoluzione (se sono sistemi in parte biologici riprogrammano il proprio DNA). In questo senso l'uomo, come parte dell'universo, è "artefice della sua stessa creazione" (in realtà è l'universo stesso).
Detta con le parole dei miei colleghi Jedi: la forza ci circonda, ci permea, unisce tutte le cose viventi e tiene unita la galassia (e l'universo).
Se invece vuoi una visione un po' più seriosa, un punto di partenza potrebbe essere questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Disegno_intelligente (e da là muoversi sulle visione contrapposte).


E' l'invito a una conferenza presso un'associazione astrofili, xenomorfo.
Puoi partecipare alla conferenza oppure aprire un nuovo topic, se ti va.
Senza prendere acidi che ti fanno male.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'enigma di Riccioli d'Oro
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ciao Ragazzi!
Vedo che l'argomento ha scatenato un piccolo dibattito che, devo dire, mi fa piacere.
Credo ci siano stati interventi pertinenti all'argomento che verrà sviluppato stasera.
Vi invito quindi tutti a partecipare alla conferenza di stasera del Dott. Miserocchi che si terrà a Rozzano (dettagli nel primo post).

Cieli sereni,
Michele

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'enigma di Riccioli d'Oro
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Toglimi una curiosità Aldebaran. Ho indovinato, ci sono andato vicino?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010