Davvero interessante! Pero' non ho capito perche' la temperatura infinita e' descritta su Wiki come
Cita:
Formalmente la temperatura infinita corrisponde ad uno stato del sistema macroscopico in cui tutti gli stati microscopici possibili sono ugualmente probabili (o, in altri termini, sono occupati con uguale frequenza).
Avrei detto che e' quella in cui gli stati piu' alti sono occupati al massimo. Invece questo caso e' descritto come temperatura negativa.
Provo anche io ad esporre quanto ho capito, in pratica le definizioni dovrebbero indicare che 20C li si possono ottenere sia con una distribuzione degli stati microscopici delle particelle che privilegi gli stati di minore energia (penso sia il caso comune) e li si chiamano 293K, oppure li si possono ottenere privilegiando invece gli stati di maggiore energia, e penso si chiamino -293K. In entrambi i segni, le temperature 0K e infinita dovrebbero essere irraggiungibili. E a quanto pare le temperature "negative" sono possibili sperimentalmente.
Immagino... che un corpo a -293K ceda molto piu' velocemente il proprio calore. ad un ambiente a 283K (10C).
Piu' che vedere una retta di temperature da meno a piu' infinito, comunque mi sembra una U
