1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
La temperatura, vedi i 4000 gradi citati, può salire ulteriormente fino a infinito, ma ha, nella sua scala di misurazione, un inizio, e cioè lo zero Kelvin, al di sotto del quale non si può andare, e questo è l'inizio della temperatura.
Non lo so se ho espresso il concetto in modo chiaro.


C'è un problema, lo 0 K non esiste!
E', matematicamente parlando, un valore asintotico. Quindi la temperatura può tendere a 0 K ma mai raggiungerli.

In pratica, sia che tu sia a 0,1 K o a un milionesimo di K, sei sempre infinitamente lontano dal raggiungere 0 K.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Ford Prefect ha scritto:
maximoRed ha scritto:
La temperatura, vedi i 4000 gradi citati, può salire ulteriormente fino a infinito, ma ha, nella sua scala di misurazione, un inizio, e cioè lo zero Kelvin, al di sotto del quale non si può andare, e questo è l'inizio della temperatura.
Non lo so se ho espresso il concetto in modo chiaro.


C'è un problema, lo 0 K non esiste!
E', matematicamente parlando, un valore asintotico. Quindi la temperatura può tendere a 0 K ma mai raggiungerli.

In pratica, sia che tu sia a 0,1 K o a un milionesimo di K, sei sempre infinitamente lontano dal raggiungere 0 K.


vero :D
0 K significherebbe "vuoto" e il buon Heisenberg (mi stupisco ogni volta delle implicazioni del suo principio) si arrabierebbe molto ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Mi inserisco in questa discussione sulle temperature assolute, forse per contribuire a confondere le idee(come sono già le mie).

Forse lo zero assoluto non è raggiungibile, ma che ne dite delle temperature assolute negative?
Le ho trovate in una sezione intitolata "Negative Absolute Temperature" di un serissimo libro.

Il libro è uno di quelli insospettabili di sensazionalismo e di contrabbandare per scientifiche cose che non lo sono. Si tratta di "Principles of Quantum Mechanics" di Ramamurti Shankar utilizzato come testo principale o lettura consigliata in molti corsi di meccanica quantistica in diverse università del mondo.

Lo stesso Shankar si rende conto che la cosa può essere piuttosto "sconvolgente" ed inizia in questo modo (traduco come posso):

"Lo zero assoluto in temperatura, 0 K, (~ - 273 °C) è definito in modo che nulla
possa essere più freddo, eppure qui parliamo di temperature assolute negative! Tuttavia non c'è
conflitto, poiché vedremo che le temperature negative sono più calde delle
temperature positive! Prima che perdiate ogni fiducia, riordiniamo rapidamente questa cosa."

Segue con la sua trattazione, di cui ho capito quasi nulla, basata su entropia e momenti magnetici di spin.

Comunque, sembra che abbia senso parlare di temperature assolute negative. Boh!!

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
potrebbe essere che esista un sistema fisico, che abbia una legge che da qualche parte dipenda dalla temperatura, in alcune condizioni può essere che le cose cambino in maniera talmente drastica, che se si utilizza la stessa legge, appare come se il sistema fosse a temperatura negativa (assoluta), cioò implica semplicemente che in quel caso la legge che si utilizza è sbagliata, non che la temperatura è negativa, si deve scoprire solo un fenomeno nuovo a quel punto, ma se nn dici qualcosa di più lei mie rimangono solo vaghe supposizioni!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che la chiave sia "avere senso". Forse e' meglio dire "e' ipotizzabile", "non e' vietato supporre". Molto diverso da "esistono".
Il tempo prima del Big Bang non ha senso in gran parte delle teorie cosmologiche alla "Friedmann-Einstein". E' invece ipotizzabile (pare) entro altre teorie (Multiversi, Stringhe).
La temperatura sottozero assoluto puo' forse essere ipotizzabile in qualche teoria. C'e' da vedere pero' se la teoria si rivela giusta. Penso che chi citi tu sta solo dicendo che se una certa teoria e' valida, allora e' possibile che abbiano senso le temperature negative, non credo stia affermando che esistano davvero, mi pare estremamente prematuro.
Per altro qui penso che stiamo sullo sperimentabile (le temperature) no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Beh,
ci sono fenomeni "impossibili" che in certe condizioni possono verificarsi pur senza per questo distruggere la fisica come la conosciamo :D
pensate per esempio alla "insuperabilità" della velocità della luce e al fatto che, invece, in certi ambiti puo' essere invece superata :D

a volte bisogna fare attenzione alle definizioni e, come dicevo prima, alle condizioni, molto "particolari", di alcuni sistemi.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' Tuvok, credo che quel che tu intendi come "ambiti diversi" lo intendo come espansione di teorie.
Nell'ambito del BB non puoi in alcun modo tornare a prima di zero. In alcuni ambiti, ovvero invocando le Stringhe o i Multiversi (che includono un inizio caldo), si'.
Da questa ottica concordiamo, penso.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
GHISO983 ha scritto:
....ma se nn dici qualcosa di più lei mie rimangono solo vaghe supposizioni!
Ci provo, per quanto sono riuscito a capire.
Parte dalla relazione nota (si fa per dire) tra (inverso) della temperatura assoluta e variazione dell'entropia al variare dell'energia fornita al sistema. (http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura#Definizione_di_temperatura_dal_secondo_principio_della_termodinamica formula (8))
Nelle maggior parte dei casi l'entropia aumenta (tanto o poco che sia) al crescere dell'energia fornita. Quindi la temperatura è generalmente positiva.
Però, ci sono casi nei quali questa relazione è invertita. Cioè, l'entropia diminuisce con l'incremento dell'energia.
Il caso che Shankar considera è quello di un sistema di N particelle che possono avere ciascuna 2 valori di spin immerse in un campo magnetico. Un caso credo simile è descritto anche su http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura#Temperature_negative.

Sembra che questo caso non sia puramente ideale, perchè nel libro viene anche descritta come ottenerla in laboratorio.

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero interessante! Pero' non ho capito perche' la temperatura infinita e' descritta su Wiki come
Cita:
Formalmente la temperatura infinita corrisponde ad uno stato del sistema macroscopico in cui tutti gli stati microscopici possibili sono ugualmente probabili (o, in altri termini, sono occupati con uguale frequenza).

Avrei detto che e' quella in cui gli stati piu' alti sono occupati al massimo. Invece questo caso e' descritto come temperatura negativa.
Provo anche io ad esporre quanto ho capito, in pratica le definizioni dovrebbero indicare che 20C li si possono ottenere sia con una distribuzione degli stati microscopici delle particelle che privilegi gli stati di minore energia (penso sia il caso comune) e li si chiamano 293K, oppure li si possono ottenere privilegiando invece gli stati di maggiore energia, e penso si chiamino -293K. In entrambi i segni, le temperature 0K e infinita dovrebbero essere irraggiungibili. E a quanto pare le temperature "negative" sono possibili sperimentalmente.
Immagino... che un corpo a -293K ceda molto piu' velocemente il proprio calore. ad un ambiente a 283K (10C).
Piu' che vedere una retta di temperature da meno a piu' infinito, comunque mi sembra una U :?:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Beh,
ci sono fenomeni "impossibili" che in certe condizioni possono verificarsi pur senza per questo distruggere la fisica come la conosciamo :D
pensate per esempio alla "insuperabilità" della velocità della luce e al fatto che, invece, in certi ambiti puo' essere invece superata :D

a volte bisogna fare attenzione alle definizioni e, come dicevo prima, alle condizioni, molto "particolari", di alcuni sistemi.

non proprio s tratta della velocità di fase di un'onda che può superare la velocità della luce, ma la velocità di fase non trasporta informazioni.
è una quantità fisica che serve a calcolare certe cose, ma non è una vera velocità!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010