1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per scaricare i driver dal sito Ascom devi scaricare, come ti ho già detto, quelli Celestron e poi nella configurazione del tele scegliere Skywatcher Mount.
La pulsantiera 3.4x è pienamente compatibile con il protocollo nexstar gps quindi il driver è quello.

Se poi vuoi utilizzare eqmod, che sicuramente ti da un bel pò di opzioni in più, puoi farlo ma io non avendolo mai fatti non ti so essere di aiuto....

Per iniziare intanto proverei con il driver...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
La pulsantiera 3.4x è pienamente compatibile con il protocollo nexstar gps quindi il driver è quello.

3.4x? Ma parliamo della stessa cosa? Ho capito che Andrea ha una SkyWatcher/Orion/Syntha EQ6 con SynScan/SkyScan: l'ultima versione è la 3.27. Franscesco, quindi il SynScan utilizza lo stesso protocollo del Celestron GPS?

Simone

PS: Mi hai messo la pulce nell'orecchio e ho trovato questo:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_EQ5_SynScan.htm

Cita:
La EQ5 SynScan viene fornita con la pulsantiera con nuovo firmware 3:
- compatibilità con il protocollo Celestron Nexstar GPS

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Questa non la sapevo proprio :oops:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Mi dice che non c'è stato un sufficiente spostamento.
Secondo me è dovuto al fatto che non "vede" la montatura EQ6.


Ho avuto anch'io un problema simile e l'ho risolto semplicemente aumentando la velocità di correzione della montatura; mi spiego meglio:

1 - per la "calibrazione" usi una velocità 0,5x o 1x, almeno PHD "sente" bene gli spostamenti;
2 - una volta calibrato ritorni a 0,25x con la velocità.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
Per scaricare i driver dal sito Ascom devi scaricare, come ti ho già detto, quelli Celestron e poi nella configurazione del tele scegliere Skywatcher Mount.
La pulsantiera 3.4x è pienamente compatibile con il protocollo nexstar gps quindi il driver è quello.

Se poi vuoi utilizzare eqmod, che sicuramente ti da un bel pò di opzioni in più, puoi farlo ma io non avendolo mai fatti non ti so essere di aiuto....

Per iniziare intanto proverei con il driver...

ciao,
Francesco


Ottimo ho scaricato i driver della Celestron... dal menù "Mount" seleziono ASCOM, ma quando vado a selezionare la tipologia di telescopio l'opzione Skywatcher Mount non c'è (vedi foto)...
http://i47.tinypic.com/mccays.jpg

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non usare skywatcher mount ma celestron e scegli il protocollo nexstar gps.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non usare skywatcher mount ma celestron e scegli il protocollo nexstar gps.


Trovato... grazie tutti! Appena potrò farò un test e vi dirò com'è andato... cosicchè se qualcun altro
avrà lo stesso problema saprà già se la soluzione è stata trovata.
GRAZIE A TUTTI!!!! :D

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Il prodotto commerciale che conosco è questo.
Non so però dirti chi lo rivenda in Italia ( credo però che basti fare qualche ricerca ).

Per l'autocostruzione, il mio è fatto con un microcontroller PIC16F628, un driver seriale MAX232 e quattro diodi. E' però un progetto di parecchi anni fa e temo di non avere più lo schema. Posso però controllare stasera a casa.

Puoi però intanto dare un'occhiata a questo link in cui dovresti trovare un po' di tutto.

Ciao,
Marco


il gingillo in questione lo vende otticasanmarto ( http://www.otticasanmarco.it/shoestring_EQDIR.htm ) ma lo puoi trovare anche da astrohobby e conta poco meno di 40 euro.. io lo utilizzo da 2 anni ed è ottimo.. possiedo una montatura sintrek (quindi niente GOTO), non ho mai posseduto una pulsantiera e non ne sento minimamente la mancanza.. Funziona con i driver Ascom..

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa... ho sbagliato il numero di versione :oops:

comunque si supporto il protocollo nextstar gps....
io ho sempre usato skywatcher mount nel driver e non hpo mai avuto problemi però lo uso sempre e solo per il collegamento ai planetari e a maxim (tramite il poth hub) e non come autoguida quindi non so se ci sono vantaggi o svantaggi tra uno e l'altro...

ciao,
Francesco

gaeeb ha scritto:
fdc ha scritto:
La pulsantiera 3.4x è pienamente compatibile con il protocollo nexstar gps quindi il driver è quello.

3.4x? Ma parliamo della stessa cosa? Ho capito che Andrea ha una SkyWatcher/Orion/Syntha EQ6 con SynScan/SkyScan: l'ultima versione è la 3.27. Franscesco, quindi il SynScan utilizza lo stesso protocollo del Celestron GPS?

Simone

PS: Mi hai messo la pulce nell'orecchio e ho trovato questo:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_EQ5_SynScan.htm

Cita:
La EQ5 SynScan viene fornita con la pulsantiera con nuovo firmware 3:
- compatibilità con il protocollo Celestron Nexstar GPS

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Questa non la sapevo proprio :oops:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
scusa... ho sbagliato il numero di versione :oops:

comunque si supporto il protocollo nextstar gps....
io ho sempre usato skywatcher mount nel driver e non hpo mai avuto problemi però lo uso sempre e solo per il collegamento ai planetari e a maxim (tramite il poth hub) e non come autoguida quindi non so se ci sono vantaggi o svantaggi tra uno e l'altro...

ciao,
Francesco

gaeeb ha scritto:
fdc ha scritto:
La pulsantiera 3.4x è pienamente compatibile con il protocollo nexstar gps quindi il driver è quello.

3.4x? Ma parliamo della stessa cosa? Ho capito che Andrea ha una SkyWatcher/Orion/Syntha EQ6 con SynScan/SkyScan: l'ultima versione è la 3.27. Franscesco, quindi il SynScan utilizza lo stesso protocollo del Celestron GPS?

Simone

PS: Mi hai messo la pulce nell'orecchio e ho trovato questo:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_EQ5_SynScan.htm

Cita:
La EQ5 SynScan viene fornita con la pulsantiera con nuovo firmware 3:
- compatibilità con il protocollo Celestron Nexstar GPS

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Questa non la sapevo proprio :oops:


Allora, vi aggiorno. Ho fatto solo una prova in casa. Collegando il pc direttamente alla pulsantiera Synscan tramite il cavetto seriale in dotazione. Quando tenta di fare la calibrazione si sentono i classici "rumori" del movimento dei 2 assi. Ovviamente la calibrazione fallisce perchè la webcam non è collegata al telescopio e lo spostamento della finta stella disegnata sul foglio è troppo piccolo. Mi riprometto di postare il test ufficiale una volta che riuscirò a provarlo all'aperto sotto un cielo stellato e non "nevoso"! In ogni caso sembra che la montatura la veda bene. Grazie a tutti.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, finalmente vi aggiorno!
Nonostante il bestione da 10" SW utilizzando i driver ascom come detto sono riuscito
tramite il cavetto in dotazione che collega la seriale alla pulsantiera skyscan ad ottenere pose
inseguite con phd! Il tutto con una webcam collegata tramite barlow 2x al mio Vista 80.
Quindi, come non citare questa celeberrima frase: "SI PUO FAREEEEEEEEEEEEEEEEE"

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010