1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità li fanno anche di diametri enormi ma solo per uso militare. Mi ricordo di aver visto una fotografia di uno di questi binocoli mi sembra su di una nave ma non sono riuscito a ritrovare l'immagine. Meglio non sapere quanto costano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
cherubino ha scritto:
Attendo solamente le news del mercato, qualche mese di non fa la differenza.
peccato che non ne facciano da 18 o 20 cm. questo sì..
Paolo


su questo ordine di strumenti non credo vi saranno ulteriori novità per un po' di anni a meno che tu non sia a conoscenza di qualche scoop......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
ciao, Ras.

in effetti mi sto convincendo per la soluzione "binocolo vero".
Attendo solamente le news del mercato, qualche mese di non fa la differenza.
peccato che non ne facciano da 18 o 20 cm. questo sì..

Paolo


Se hai te qualche novità perchè se no la vedo dura che escano binocoli di quella stazza a breve tempo (forse tra qualche anno?).
Ma pensare a un binoscopio con due rifrattori corti? E' sempre un binocolo ma è dura trovare un costruttore che ti faccia, per esempio, due rifrattori da 200mm con focali perfettamente uguali (se ricordi lo faceva la Jeger fino a i 150mm).
Comunque,a nche se so che per te è un consiglio inutili vista la tua esperienza, e quella di andare a provare il 150mm prima di comprarlo. Io non lo feci con il 100 angolato e il primo non mi fece impazzire. Poi lo cambiai (aspettando mesi e facendolo provare a chi lo rivendeva che lo scelse tra una ventina che gli arrivarono) e questo che ho è veramente buono (magari però si potessero cambiare gli oculari...... :roll: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, ras.

in effetti sto pensando ai 10 o 14 pollici binoculari newton della JMI che hanno il grande pregio della regolazione dei tubi elettrica e lo svantaggio di farti guardare verso terra e non verso il cielo (cosa che è ben poco affascinante...).
Dovrei effettivamente guardarci "dentro" a un binocolo da 15 cm. per capire se è sufficiente a fare ciò che desidero, altrimenti dovrò davvero pensare o a un binoscopio con due newton o con due rifrattori da almeno 20 cm. (non è un grosso problema realizzarli i due tubi e ottiche in realtà. Non servono lenti apocromatiche di alto livello quindi anche dei buoni acromatici funzionano credo più che bene).
Adesso vediamo un po' cosa accade nel resto della mia vita e poi faremo questo "passo" verso l'universo. :wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente qualche novità a breve ci sarà ( come già riportato in un altro topic del forum, ma non sono riuscito a ritrovare la citazione ), con il NEAF negli Stati Uniti, a metà aprile.
APM ( rispondendo tra l'altro a un altro iscritto di questo forum ), su CloudyNights, ha annunciato la presentazione di una versione del 150mm riveduta e corretta, naturalmente bisogna vedere quanto le correzioni siano significative.
Aspettiamo il 18 aprile e vediamo.

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/3318321/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/5/vc/1

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Credo che il vero problema per la diffusione di binoscopi di una certa dimensione sia il mercato. In America ti possono realizzare mostri anche da 200mm senza alcun problema, se non il costo "astronomico". In Italia le splendide realizzazioni di Astromeccanica hanno avuto una diffusione minima proprio in virtù dei prezzi richiesti. Ti posso garantire, però, che le immagini fornite da un binoscopio composto da 2 SW da 150/750 non hanno nulla da invidiare a strumenti ben più grossi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
grazie Vittorio, allora farò un binoscopio da 25 cm. e non se ne parla più!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 20:29 
Io uso un JMI NGT 12,5 con una torretta...
è decisamente divertente...
penso che prenderò anche il correttore da 1,2 per stare ancora più basso, ma già con correttore da 1.7 ed un paio di 20mm sul Deep è uno spettacolo...
e sul planetario posso tirare per benino...
il tutto in equatoriale, motorizzato, col puntamento passivo...
beh, è proprio un bel guardare a cifre abbordabilissime... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Io uso un JMI NGT 12,5 con una torretta...
è decisamente divertente...
penso che prenderò anche il correttore da 1,2 per stare ancora più basso, ma già con correttore da 1.7 ed un paio di 20mm sul Deep è uno spettacolo...
e sul planetario posso tirare per benino...
il tutto in equatoriale, motorizzato, col puntamento passivo...
beh, è proprio un bel guardare a cifre abbordabilissime... :wink:

:lol: :lol: :lol:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
grazie Vittorio, allora farò un binoscopio da 25 cm. e non se ne parla più!

Paolo



FACCI SOGNARE :P :P :P
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010