1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 16:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Renzo ha scritto:
..Non conoscendo Pempro (uso Peas) posso aver equivocato.
Però non capisco cosa significhi che prende il controllo del telescopio. Decide autonomamente la stella da puntare? Richiede di conoscere la posizione iniziale di puntamento? Oppure una volta che hai puntata una stella gli dai il via e il resto lo fai lui?
Mi piacerebbe capire meglio il funzionamento del programma per comprendere di conseguenza i grafici.


Volentieri, l'avevo già prima di prendere l'AP e l'ho usato con EQ6 ed EQ5 per il quale ha un supporto dedicato come per l'AP. Si connette ai driver ASCOM del telescopio e a MAXIM per prendere il controllo del CCD. Il telescopio deve essere ovviamente allineato normalmente, con i driver AP si può tranquillamente essere connessi con il planetario e con PEMPRO. Si porta a declinazione la più sfavorevole possibile e scatta un frame per trovare una stella valida , dopo di che stoppa i motori traccia una stella , calcola la risoluzione, riavvia i motori. esegue 3 frame per capire l'orientamento e poi guida sulla stella indicata tirando fuori i dati.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 16:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Renzo ha scritto:
Uno dei qualcuno sono stato io. Ma ho anche specificato che uno dei motivi per cui poteva essere fatta la scelta diversa era appunto il minor peso.
Altrimenti a parità di costo e qualità conviene prendere, di regola, il modello più robusto, no? :wink:
Ho avuto modo di vedere la Mach1 dal vivo e sono come lavora. Sinceramente dal vivo me la sarei aspettata più grossa ma devo dire che anche esteticamente è veramente bella.


Tranquillo io non ce l'ho con nessuno e rispetto le idee di tutti, infatti non ho inquinato quei post e ne ho aperto un altro per reggere ed illustrare le ragioni di chi come me ha investito soldi...

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
Renzo ha scritto:
..Non conoscendo Pempro (uso Peas) posso aver equivocato.
Però non capisco cosa significhi che prende il controllo del telescopio. Decide autonomamente la stella da puntare? Richiede di conoscere la posizione iniziale di puntamento? Oppure una volta che hai puntata una stella gli dai il via e il resto lo fai lui?
Mi piacerebbe capire meglio il funzionamento del programma per comprendere di conseguenza i grafici.


Volentieri, l'avevo già prima di prendere l'AP e l'ho usato con EQ6 ed EQ5 per il quale ha un supporto dedicato come per l'AP. Si connette ai driver ASCOM del telescopio e a MAXIM per prendere il controllo del CCD. Il telescopio deve essere ovviamente allineato normalmente, con i driver AP si può tranquillamente essere connessi con il planetario e con PEMPRO. Si porta a declinazione la più sfavorevole possibile e scatta un frame per trovare una stella valida , dopo di che stoppa i motori traccia una stella , calcola la risoluzione, riavvia i motori. esegue 3 frame per capire l'orientamento e poi guida sulla stella indicata tirando fuori i dati.

Grazie Leonardo. Ora il discorso mi è molto più chiaro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Calma Fulvio, io non metto in dubbio la qualità della G11 che ho anche preso in considerazione per l'acquisto...l'ho anche ribadito...volevo solo dire che sulle portate le dichiarazioni seguono politiche diverse , volevo evidenziare le dimensioni perchè m'aspetto che la MACH1 tenga molto di più della G11. Qualcuno ha asserito che non aveva senso spendere 5000 euro (io ne ho spesi di più !!) per una portata di 20 Kg, bhe io un senso ce lo vedo, ed il post era per dare una mia interpretazione di questo senso.

Non sto facendo il processo alla Losmandy e mi scuso se qualcuno se la prende, ma fraintende ciò che volevo dire.


Forse mi hai frainteso, Leonardo, non è che mi arrabbio se mi toccano la G11 , anche se è stata la mia prima montatura "seria",del resto ne conosco i limiti, tant'è che il C14 l'ho messo poi sulla GM 2000:la mia puntualizzazione era solo per amore della verità, dato che , con tutti i suoi limiti e difetti, è stato un supporto che ha fatto storia per vent'anni ed oltre nell'astronomia amatoriale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho una modesta LXD75 ma vorrei partecipare alla discussione.
Ho fatto la prima misurazione dell'errore periodico tempo fa con PemPRO e mi ha riportato 28 arcsec di errore periodico. Buono, penso! Misurazione fatta col PEC attivo, fatto a mano da me. Da sottolineare che, durante la registrazione del PEC, avevo compensato una discreta deriva in RA che avevo.
Ieri l'ho fatta finalmente senza PEC ed ho avuto un errore periodico di 12arcsec. Troppa grazia per una LXD... non puo' essere.
Ho fatto diversi cicli in entrambe le letture con PemPRO.
In ogni caso, apparte valutare il valore assoluto (forse ho sbagliato a stabilire la focale cui lavoravo, che bordello ma sono contento di imparare), la cosa oggettiva che viene fuori e' quella grande onda di periodo 8 minuti che vedo nella prima misurazione, e che nella seconda non c'e'. Le scale possono essere sbagliate ma il setup e i settaggi SW che ho usato sono identici, quindi sono confrontabili relativamente penso. Ed ecco perche' intervengo nella discussione!
L'unica cosa che mi viene da pensare sono le frizioni: quando ho ottimizzato la montatura ho fatto caso che se stringevo le frizioni troppo, i motorini andavano sotto sforzo in slew. Ma almeno eliminavo bene il backlash. Per cui di solito tengo le frizioni un po' leggere.
Invece nella seconda misurazione ho stretto la frizione RA senza tante delicatezze. Forse devo capire che la pressione della frizione ha un suo ruolo. Tornando al PEC acceso durante la prima misurazione, e' vero che quindi la misurazione e' influenzata anche dalla compensazione della deriva in RA del mio PEC, ma questa non credo abbia l'andamento sinusoidale che si vede. Penso sia stato cancellato da PemPRO, quando seleziono di compensare le derive.
Notate che nei grafici compenso in tutti i casi le derive, non vorrei fosse invece sbagliato.

Renzo ancora PEAS non l'ho usato, la SPC ha un cavo molto corto, mi devo ricordare di sistemare questo problema.


Allegati:
PE1.JPG
PE1.JPG [ 154.64 KiB | Osservato 634 volte ]
PE2.JPG
PE2.JPG [ 157.05 KiB | Osservato 634 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 22:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mi spiace...ma non sò darti una soluzione, deriva a parte sei sicuro di aver bilanciato correttamente ?

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 2:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao mi aggiungo a questo intervento e sono daccordo che le Ap sono montature stupende, in questi giorni mi accorgo dei difettacci che affliggono le G11..( ne ho comprata una) le viti senza fine sono orribili da gestire ..un tira e molla pazzesco non va mai bene, e per questo che ho ordinato il kit della Ovision, ( molto disponibili e veloci e ....cari, ma la serietà, l'esperienza e precisione si pagano) malgrado tutto è una montatura onesta, ben fatta, i miei motori sono gli Escap 530 e sistema di controllo Fs2, un p'ò datato ma funzionale, appena è pronta posterò i risultati con PemPro.
Ciao Stefano

''Portata utile credo al massimo 20kg fotografici....''

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 9:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Stefano e complimenti per la nuova arrivata allora. Vedrai che con il kit Ovision sarà spettacolare.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque in rete c'è gente che ci monta un tec140 sulla mach1....magari la portata massima è 20Kg di strumentazione a prescindere dalla configurazione ottica e non 30kg per SC e 20 per i rifrattori .....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
Mi spiace...ma non sò darti una soluzione, deriva a parte sei sicuro di aver bilanciato correttamente ?


Grazie lo stesso! Comunque ho postato il mio "caso" piu' che altro come esempio di difficolta' (iniziale almeno) a stabilire un corretto errore periodico. Magari su una montatura modesta il caso e' piu' semplice...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010