1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
ma io il 18.02.10 ho fatto anche un paio di foto...


Allegati:
Commento file: Tramonto della luna
18022010-1.JPG
18022010-1.JPG [ 153.13 KiB | Osservato 1238 volte ]
Commento file: aspettando un pó di cielo sereno
18022010-3.JPG
18022010-3.JPG [ 171.99 KiB | Osservato 1238 volte ]
Commento file: smart & scope
18022010-4.JPG
18022010-4.JPG [ 144.57 KiB | Osservato 1238 volte ]
Commento file: le nuvolazze
18022010-6.JPG
18022010-6.JPG [ 159.68 KiB | Osservato 1238 volte ]
Commento file: cassiopeia & M31
18022010-2.JPG
18022010-2.JPG [ 190.21 KiB | Osservato 1238 volte ]

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Però! :shock: ! Ecco la potenza del Dobson, unita ad una finezza nel disegnare davvero non comune! Bellissimi disegni! Ma davvero, visualmente, si vedeva tutto quel ben di Dio?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... be'... bisogna dire che anche il cielo ci ha messo del suo... comunque... chapeau!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Andrea75 ha scritto:
Però! :shock: ! Ecco la potenza del Dobson, unita ad una finezza nel disegnare davvero non comune! Bellissimi disegni! Ma davvero, visualmente, si vedeva tutto quel ben di Dio?


jawohl! :mrgreen:

Cita:
... be'... bisogna dire che anche il cielo ci ha messo del suo... comunque... chapeau!

purtroppo non sempre, ma avvolte é eccezionale tipo il 23.01.2010 sono riuscito ad osservare il gruppo Hickson44 (Glx N3193, N3190, N3185, N3187) con 8" e con SQM-L che dava ca. 21,50 mag/sas ed una trasparenza niente male. Per me in quella notte una osservazione eccezionale, M51 era da mozzafiato!

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per curiosità... che oculari hai usato?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
[quote/]
purtroppo non sempre, ma avvolte é eccezionale tipo il 23.01.2010 sono riuscito ad osservare il gruppo Hickson44 (Glx N3193, N3190, N3185, N3187) con 8" e con SQM-L che dava ca. 21,50 mag/sas ed una trasparenza niente male. Per me in quella notte una osservazione eccezionale, M51 era da mozzafiato![/quote]


... Ehm... fa' conto che parli con uno che osserva sì e no una volta al mese, da Milano, con un sessantino... al cielo profondo non ci ho proprio mai pensato... però sono rimasto impressionato da quel che si può vedere anche in questo campo, con lo strumento e il cielo giusti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Andrea75 ha scritto:
Cita:
purtroppo non sempre, ma avvolte é eccezionale tipo il 23.01.2010 sono riuscito ad osservare il gruppo Hickson44 (Glx N3193, N3190, N3185, N3187) con 8" e con SQM-L che dava ca. 21,50 mag/sas ed una trasparenza niente male. Per me in quella notte una osservazione eccezionale, M51 era da mozzafiato!



... Ehm... fa' conto che parli con uno che osserva sì e no una volta al mese, da Milano, con un sessantino... al cielo profondo non ci ho proprio mai pensato... però sono rimasto impressionato da quel che si può vedere anche in questo campo, con lo strumento e il cielo giusti!


se un sessantino sono 60mm di apertura allora hai la mia ammirazione! WoW!

Cita:
Tanto per curiosità... che oculari hai usato?

Nagler T6 con ampio campo.

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Cita:

se un sessantino sono 60mm di apertura allora hai la mia ammirazione! WoW!



Be'... sì, è un piccolo 60/900 di buona fattura. Io mi ci diverto così (scusate l'OT...): viewtopic.php?f=17&t=42062

Sono soddisfazioni anche queste...
Ancora bravo!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti bei disegni e bel report :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello!
So che il meteo dalle tue parti è un po antipatico. E ci vuole mooolta pazienza, complimenti a te!
Fra un mese-un mese e mezzo, verrò in provincia di Monaco... sei di quelle parti? Magari un caffè insieme... e qualche ora di osservazione? :D
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010