allora sara il discorso astrologia funziona così: il moto apparente del sole nel cielo (parlo di quello annuo dato dalla rivoluzione terrestre) è un cerchio inclinato che taglia l'equatore celeste in due punti, dei quali il più importante è quello vernale o punto gamma o punto dell' ariete... questo cerchio gli astrologi lo dividono in 12 settori ognuno di ampiezza 30° (12 x 30° = 360° che è proprio un angolo giro). Questi dodici settori prendono il nome dei dodici
segni zodiacali, iniziando dal punto vernale con l'ariete e poi tutti gli altri... quindi se il sole si trova in una posizione sull'eclittica compresa tra 0 (il punto vernale) e 30° si dice che è nell'ariete, se tra 30° e 60° si dice che è nel toro e così via. In base a dove si trova il sole al momento della nascita stabilisce il segno zodiacale di ognuno... coincidenza vuole che nel cielo e proprio a ridosso dell'eclittica ci siano delle
costellazioni (figure geometriche composte da stelle) con lo stesso nome e con la stessa sequenza però, e qui c'è l'inghippo, le costellazioni sull'eclittica non sono 12 bensì 13 a causa della presenza di ofiuco... inoltre il punto vernale non è fisso nella costellazione dell'ariete ma si sposta, 2000 anni fa era nella costellazione dell'ariete (da qui probabilmente è nata la suddivisione astrologica) adesso è in quella dei pesci, tra altri 2000 anni sarà in quella dell'acquario ecc.. ecc.. fino a farsele tutte in qualche decina di migliaia di anni.
Tutto ciò comporta che:
1) tuo fratello essendo nato quel giorno è del
segno della bilancia
2) il sole quel giorno era in realtà nella
costellazione della vergine
In più: siccome nell'universo ci sono un sacco di movimenti e nulla è fisso allora anche le coordinate equatoriali si spostano, nel 1993 le stelle della costellazione della vergine avevano una certa posizione (che stellarium se fa i conti giusti ti fornisce), nel 2000 (quel J2000 incriminato) ne avevano altre leggermente differenti e adesso ne hanno altre ancora... quindi io direi di prendere per buono quanto dice stellarium sulle coordinate e decidere cosa vuoi considerare, il
segno zodiacale oppure la
costellazione astronomica, nel primo caso la bilancia nel secondo la vergine
PS: considera che ho semplificato parecchio per essere più chiaro possibile
