1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: nicopol e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
AndreaCapiluppi ha scritto:
Secondo me è dovuto al fatto che non "vede" la montatura EQ6.

Se non la vedesse, non ti collegherebbe la montatura.
Che opzione hai usato per collegare la montatura?
E fai pure una bella cosa, raccontaci tutto per filo e per segno (cosa hai fatto, cosa usi, cosa succede), così non dobbiamo farti un milione di domande. :)


Allora, i collegamenti e il setup ve li ho già spiegati. Passo a dirvi quello che ho fatto su PHD.
Una volta avviato il programma ho selezionato l'icona della macchina fotografica e ho selezionato la voce:
"Windows WDM-style webcam camera". La webcam funzionava bene e si vedeva l'immagine correttamente.
Ho selezionato da menù Mount la voce "On camera". Ho fatto partire l'acquisizione delle immagini e fatto partire l'acquisizione.
Ho sicuramente commesso qualche errore anche perchè era la prima volta che lo usavo.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'opzione "On Camera" sta indicare che la camera deve avere una porta ST4 e quindi deve occuparsi lei della guida, esattamente come fanno le varie MZ5x. Invece tu hai una webcam non modificata (giusto?), quindi è il PC che deve interpretare quello che la webcam vede e comandare la montatura. Quindi, installa i driver ascom per la tua montatura e dì a PHDGuiding di usare gli ascom per comandarla.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
L'opzione "On Camera" sta indicare che la camera deve avere una porta ST4 e quindi deve occuparsi lei della guida, esattamente come fanno le varie MZ5x. Invece tu hai una webcam non modificata (giusto?), quindi è il PC che deve interpretare quello che la webcam vede e comandare la montatura. Quindi, installa i driver ascom per la tua montatura e dì a PHDGuiding di usare gli ascom per comandarla.

Simone



Quindi mi basta semplicemente scaricare da qui i driver ASCOM: http://ascom-standards.org/Downloads/Index.htm e basta.
Non necessito di aggeggi vari come questo http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... deport.htm, giusto?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
Quindi mi basta semplicemente scaricare da qui i driver ASCOM: http://ascom-standards.org/Downloads/Index.htm e basta.
Non necessito di aggeggi vari come questo http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... deport.htm, giusto?


Ciao,
quell'aggeggio ti serve per collegare il pc direttamente alla porta st4 (scegliendo la voce apposita da phd)... può darsi che in questo modo la guida sia migliore rispetto ad Ascom (non lo so perchè io ho sempre guidato "on camera") ma visto il prezzo concordo con chi ti ha detto di comprare una camera che fa già tutto...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
Ciao,
quell'aggeggio ti serve per collegare il pc direttamente alla porta st4 (scegliendo la voce apposita da phd)... può darsi che in questo modo la guida sia migliore rispetto ad Ascom (non lo so perchè io ho sempre guidato "on camera") ma visto il prezzo concordo con chi ti ha detto di comprare una camera che fa già tutto...

Dalle mie parti si dice "cumprè alè l'incuntrari d'vendi" che vuol dire "comprare è il contrario di vendere".
Se si ha una montatura SynScan, una webcam, un PC e un cavo seriale per collegarsi al SynScan (cavo per altro che è ben descritto a pagina 11 del manuale:
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=180) non vedo perché sia necessario spendere 84€ per una relays-box o 150€ per una Magzero.

Prima di mettere mano al portafogli non conviene prima provare a fare tutto senza spendere? Poi se uno ha soldi da buttare il mio numero di CC è: 05214... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
fdc ha scritto:
Ciao,
quell'aggeggio ti serve per collegare il pc direttamente alla porta st4 (scegliendo la voce apposita da phd)... può darsi che in questo modo la guida sia migliore rispetto ad Ascom (non lo so perchè io ho sempre guidato "on camera") ma visto il prezzo concordo con chi ti ha detto di comprare una camera che fa già tutto...

Dalle mie parti si dice "cumprè alè l'incuntrari d'vendi" che vuol dire "comprare è il contrario di vendere".
Se si ha una montatura SynScan, una webcam, un PC e un cavo seriale per collegarsi al SynScan (cavo per altro che è ben descritto a pagina 11 del manuale:
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=180) non vedo perché sia necessario spendere 84€ per una relays-box o 150€ per una Magzero.

Prima di mettere mano al portafogli non conviene prima provare a fare tutto senza spendere? Poi se uno ha soldi da buttare il mio numero di CC è: 05214... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Simone


effettivamente io intendevo come alternativa allo shoestring che valeva la pena di prendere qualcosa che faceva già tutto :D

Io la guida con Ascom non l'ho mai provata ma se funziona bene tanto vale usarla....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
fdc ha scritto:
Ciao,
quell'aggeggio ti serve per collegare il pc direttamente alla porta st4 (scegliendo la voce apposita da phd)... può darsi che in questo modo la guida sia migliore rispetto ad Ascom (non lo so perchè io ho sempre guidato "on camera") ma visto il prezzo concordo con chi ti ha detto di comprare una camera che fa già tutto...

Dalle mie parti si dice "cumprè alè l'incuntrari d'vendi" che vuol dire "comprare è il contrario di vendere".
Se si ha una montatura SynScan, una webcam, un PC e un cavo seriale per collegarsi al SynScan (cavo per altro che è ben descritto a pagina 11 del manuale:
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=180) non vedo perché sia necessario spendere 84€ per una relays-box o 150€ per una Magzero.

Prima di mettere mano al portafogli non conviene prima provare a fare tutto senza spendere? Poi se uno ha soldi da buttare il mio numero di CC è: 05214... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Simone


Io la penso uguale...
quindi tornando a noi... mi sono scaricato ora la piattaforma ASCOM...
ora devo scaricare i drivers per la mia EQ6... la pagina dovrebbe essere questa: http://ascom-standards.org/Downloads/ScopeDrivers.htm
Ma non trovo il link che fa per me! Qualcuno ne sa di più?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Con il software the sky, per pilotare l'eq6 uso i driver nexstar 5, quindi penso Celestron, ma non sono sicuro.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai Andrea che ce la fai!!!!! :D
Scherzi a parte, concordo con Gaeeb che prima di spendere altri soldi dato che una webcam ce l'hai è meglio provarle tutte.
Per il discorso Magzero, sicuramente semplifica il tutto ma soprattutto ancora più importante è la sesibilità che ti permette di trovare sempre una stella di guida e la grandezza superiore del sensore che "abbraccia" una zona di cielo più ampia.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
quindi tornando a noi... mi sono scaricato ora la piattaforma ASCOM...
ora devo scaricare i drivers per la mia EQ6... la pagina dovrebbe essere questa: http://ascom-standards.org/Downloads/ScopeDrivers.htm
Ma non trovo il link che fa per me! Qualcuno ne sa di più?

Installa questo:
http://download.ascom-standards.org/ASCOMPlatform5b.msi
e questi:
http://eq-mod.sourceforge.net/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: nicopol e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010