1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se durante una turbolenza cade giù dagli scomparti? :twisted:
Bastava che losmandy costruisse qualcosa di meglio per infilare la vsf e tutto si sarebbe risolto, secondo me.
Altri problemi non ne ha mai dati.

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il mercoledì 3 marzo 2010, 13:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
ottima.

onestamente pero' il PE per montature cosi' precise inizia ad essere difficile da misurare.

Su una eq6 poco precisa la maggior parte dell'errore deriva dalla vite senza fine, quindi facendo N misure bene o male ci si assesta su un valore.

Io con la gm2000 la prima volta che l'ho provata temevo di aver sbagliato il test perche' ero sotto 1"..
riprovando poi in altre zone della corona ho trovato invece errori piu' ampi (entro comunque quanto dichiarato dal costruttore)

:


Sono convinto anch'io che necessitano piu' misure e su montature di questa precisione inizia veramente ad essere difficile da giudicare.
Questo e' quanto ho rilevato, sembra strano anche a me.

Massimo


Allegati:
mach1 pe off rc 4000.JPG
mach1 pe off rc 4000.JPG [ 101.23 KiB | Osservato 686 volte ]

_________________
www.massimotosco.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
link77 ha scritto:
bella .... bell'acquisto.
La AP vende la mach1 come "ultra trasportabile" persino come bagaglio a mano in aereo....pensavo anche io fosse più piccola!


Occhio che si divide in 3 parti AR, DEC e barra dei pesi per 7,5,2 Kg rispettivamente

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche se voluminosa 14 kg sono davvero pochi hanno fatto un buon lavoro di progettazione usando materiali molto "nobili"

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calcolo degli errori periodici su quale stella è stato fatto e il programma tiene conto della sua declinazione (l'errore varia in funzione di 1/cos(decl))?
Inoltre nei due grafici postati ho notato che uno indica un periodismo di 5 minuti e l'altro di 2
La cosa è abbastanza strana in quanto, se fossero veri entrambi, implicherebbe che la VSF fa un giro in 10 minuti (che non sono pochi).
Sono d'accordo che devono essere fatte più misure su questa classe di montatura per avere valori corretti per quanto sono convinto che siamo tranquillamente nei limiti di +/-3.5" che sono quelli che dichiara poi l'AP.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'errore periodico RAW della AP MACH1 GTO senza il PEM interno di fabbrica attivo

La differenza fisica in termini di dimensioni tra una G11 ed una MACH1 a dispetto di una portata dichiarate di 30Kg per la G11 e miseri 20Kg per la MACH1 , lungi dal giudicare la G11 per carità..


Ciao, Leonardo:
Premesso che nessuno mette in dubbio le qualità meccaniche delle montature AP, ti faccio una domanda:
Ma tu hai provato a mettere su una G11 un C14 da 23 Kg e riprendere a focale piena e/o a metterci sopre un rifrattore da 175 mm e 2200 mm di focale per 16 Kg di peso?
Io si.
Ebbene, col C14 facevo senza problemi 30 secs di posa non inseguita con stelle puntiformi senza stazionamento preciso della montatura, col rifrattore, invece, dato il braccio di leva enorme, il valore scendeva a 10 secs circa.
Diciamo quindi se , secondo me la G11 vale tutti i soldi che costa , forse anche più. L'unico difetto che posso attribuire alla Losmandy è di non avere una costanza produttiva come l'AP ed altre marche blasonate.Quanto all'errore periodico, sarei curioso di misurare quello di una montatura (qualsiasi essa sia) portata al limite di carico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Renzo ha scritto:
Il calcolo degli errori periodici su quale stella è stato fatto e il programma tiene conto della sua declinazione (l'errore varia in funzione di 1/cos(decl))?
Inoltre nei due grafici postati ho notato che uno indica un periodismo di 5 minuti e l'altro di 2
La cosa è abbastanza strana in quanto, se fossero veri entrambi, implicherebbe che la VSF fa un giro in 10 minuti (che non sono pochi).
Sono d'accordo che devono essere fatte più misure su questa classe di montatura per avere valori corretti per quanto sono convinto che siamo tranquillamente nei limiti di +/-3.5" che sono quelli che dichiara poi l'AP.


Il calcolo è stato fatto con PEMPro dato in dotazione alla montatura, ha all'interno tutti i parametri opportuni e prende il controllo del telescopio posizionando a dovere quindi non mi preoccuperei della declinazione. Cosa intendi per periodismo uno di 5 e l'altro di 2 (se ti riferisce al worm cycle è solo la posizione della VSF rispetto al tempo) ?

Il periodo della vite senza fine è chiaramente indicato ed è di 382.95 [s]

Ho provato a confrontare i grafici, uno ovviamente è fatto con un'ottantino e la IC16 come puoi vedere dalla risoluzione in arc/sec l'altro invece è fatto con l'RC e l'ATIK400. In entrambi i casi sulla montatura c'erano 16Kg. di roba , abbiamo solo invertito le camere...non riesco ad intendere cosa vuoi dire.

Io vengo da una EQ6, per me è lampante la differenza, come concordo sul fatto che più l'errore si riduce più prove occorre fare...

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il mercoledì 3 marzo 2010, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 15:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Leonardo:
Premesso che nessuno mette in dubbio le qualità meccaniche delle montature AP, ti faccio una domanda:
Ma tu hai provato a mettere su una G11 un C14 da 23 Kg e riprendere a focale piena e/o a metterci sopre un rifrattore da 175 mm e 2200 mm di focale per 16 Kg di peso?
Io si.
Ebbene, col C14 facevo senza problemi 30 secs di posa non inseguita con stelle puntiformi senza stazionamento preciso della montatura, col rifrattore, invece, dato il braccio di leva enorme, il valore scendeva a 10 secs circa.
Diciamo quindi se , secondo me la G11 vale tutti i soldi che costa , forse anche più. L'unico difetto che posso attribuire alla Losmandy è di non avere una costanza produttiva come l'AP ed altre marche blasonate.Quanto all'errore periodico, sarei curioso di misurare quello di una montatura (qualsiasi essa sia) portata al limite di carico.


Calma Fulvio, io non metto in dubbio la qualità della G11 che ho anche preso in considerazione per l'acquisto...l'ho anche ribadito...volevo solo dire che sulle portate le dichiarazioni seguono politiche diverse , volevo evidenziare le dimensioni perchè m'aspetto che la MACH1 tenga molto di più della G11. Qualcuno ha asserito che non aveva senso spendere 5000 euro (io ne ho spesi di più !!) per una portata di 20 Kg, bhe io un senso ce lo vedo, ed il post era per dare una mia interpretazione di questo senso.

Non sto facendo il processo alla Losmandy e mi scuso se qualcuno se la prende, ma fraintende ciò che volevo dire.

La montatura è stata provata con 16Kg di strumentazione, per quel che mi riguarda è il massimo che sopporterà....un C14 non ce lo metto di sicuro .... altrimenti le mie 2 ernie al disco me la danno loro l'errore periodico.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
Il calcolo è stato fatto con PEMPro dato in dotazione alla montatura, ha all'interno tutti i parametri opportuni e prende il controllo del telescopio posizionando a dovere quindi non mi preoccuperei della declinazione. Cosa intendi per periodismo uno di 5 e l'altro di 2 (se ti riferisce al worm cycle è solo la posizione della VSF rispetto al tempo) ?

Il periodo della vite senza fine è chiaramente indicato ed è di 382.95 [s]

Ho provato a confrontare i grafici, uno ovviamente è fatto con un'ottantino e la IC16 come puoi vedere dalla risoluzione in arc/sec l'altro invece è fatto con l'RC e l'ATIK400. In entrambi i casi sulla montatura c'erano 16Kg. di roba , abbiamo solo invertito le camere...non riesco ad intendere cosa vuoi dire.

Io vengo da una EQ6, per me è lampante la differenza, come concordo sul fatto che più l'errore si riduce più prove occorre fare...

Che la differenza rispetto a una eq6 sia lampante sono d'accordo.
Anch'io passando da una eq6 a una G41 ho notato la differenza sostanziale.
Non conoscendo Pempro (uso Peas) posso aver equivocato.
Però non capisco cosa significhi che prende il controllo del telescopio. Decide autonomamente la stella da puntare? Richiede di conoscere la posizione iniziale di puntamento? Oppure una volta che hai puntata una stella gli dai il via e il resto lo fai lui?
Mi piacerebbe capire meglio il funzionamento del programma per comprendere di conseguenza i grafici.
Per il discorso della declinazione si può riassumere in due parole. Se inquadri una stella all'equatore hai uno spostamento lineare maggiore per arcosecondo rispetto a una stella a declinazione elevata. Questo è dovuto al fatto che la dimensione del cerchio che percorre sulla volta celeste è maggiore all'equatore e nulla ai poli.
Se prendo una montatura eq1 e provo il PE sulla polare non avrò spostamenti mentre se punto zeta Orionis li vedrò al massimo delle loro possibilità
La correlazione fra lo spostamento lineare rilevato e quello in arcosecondi è data appunto dall'inverso del coseno della declinazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
Qualcuno ha asserito che non aveva senso spendere 5000 euro (io ne ho spesi di più !!) per una portata di 20 Kg, bhe io un senso ce lo vedo, ed il post era per dare una mia interpretazione di questo senso.


Uno dei qualcuno sono stato io. Ma ho anche specificato che uno dei motivi per cui poteva essere fatta la scelta diversa era appunto il minor peso.
Altrimenti a parità di costo e qualità conviene prendere, di regola, il modello più robusto, no? :wink:
Ho avuto modo di vedere la Mach1 dal vivo e sono come lavora. Sinceramente dal vivo me la sarei aspettata più grossa ma devo dire che anche esteticamente è veramente bella.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010