Leonardo70 ha scritto:
Il calcolo è stato fatto con PEMPro dato in dotazione alla montatura, ha all'interno tutti i parametri opportuni e prende il controllo del telescopio posizionando a dovere quindi non mi preoccuperei della declinazione. Cosa intendi per periodismo uno di 5 e l'altro di 2 (se ti riferisce al worm cycle è solo la posizione della VSF rispetto al tempo) ?
Il periodo della vite senza fine è chiaramente indicato ed è di 382.95 [s]
Ho provato a confrontare i grafici, uno ovviamente è fatto con un'ottantino e la IC16 come puoi vedere dalla risoluzione in arc/sec l'altro invece è fatto con l'RC e l'ATIK400. In entrambi i casi sulla montatura c'erano 16Kg. di roba , abbiamo solo invertito le camere...non riesco ad intendere cosa vuoi dire.
Io vengo da una EQ6, per me è lampante la differenza, come concordo sul fatto che più l'errore si riduce più prove occorre fare...
Che la differenza rispetto a una eq6 sia lampante sono d'accordo.
Anch'io passando da una eq6 a una G41 ho notato la differenza sostanziale.
Non conoscendo Pempro (uso Peas) posso aver equivocato.
Però non capisco cosa significhi che prende il controllo del telescopio. Decide autonomamente la stella da puntare? Richiede di conoscere la posizione iniziale di puntamento? Oppure una volta che hai puntata una stella gli dai il via e il resto lo fai lui?
Mi piacerebbe capire meglio il funzionamento del programma per comprendere di conseguenza i grafici.
Per il discorso della declinazione si può riassumere in due parole. Se inquadri una stella all'equatore hai uno spostamento lineare maggiore per arcosecondo rispetto a una stella a declinazione elevata. Questo è dovuto al fatto che la dimensione del cerchio che percorre sulla volta celeste è maggiore all'equatore e nulla ai poli.
Se prendo una montatura eq1 e provo il PE sulla polare non avrò spostamenti mentre se punto zeta Orionis li vedrò al massimo delle loro possibilità
La correlazione fra lo spostamento lineare rilevato e quello in arcosecondi è data appunto dall'inverso del coseno della declinazione