Ciao ragazzi, ieri sera sono uscito con NEQ6, C8 e torretta binoculare Maxbright.
Considerata anche la tanta luna presente, ho infatti deciso di dedicarmi ad una serata pensata anche per testare a fondo tale torretta, appunto sul nostro satellite e sui pianeti.
La serata è stata bella e devo dire di essermi divertito, l'unico dispiacere è per un'insistente velatura che a tratti ha offuscato il cielo e le immagini osservate, ma nel complesso ieri ho constatato definitivamente come due occhi siano meglio di uno!!
Mi sono naturalmente limitato, vista la serata, alla Luna, Marte e Saturno, ma ne ho avuto una visione davvero stupenda.
Iniziando dal pianeta rosso, con due oculari da 25mm era fin troppo piccolo, ma carino; salendo con gli oculari da 10mm (parliamo di quelli in dotazione dunque niente di esaltante!) i dettagli iniziavano a venire fuori: non solo la calotta polare molto evidente e una zona scura nell'emisfero SUD, ma ho notato chiaramente sul bordo ovest una zona nettamente più luminosa, il che mi ha subito fatto pensare alle nubi!!
Oggi andando a vedere le immagini riprese dai nostri astroimaging nella sezione sistema solare, ho notato proprio questo particolare!! Possibile che io abbia davvero intravisto, grazie all'ausilio dei 2 occhi, queste benedette nubi?!
Ripeto non è che abbia visto le nuvole, ma le ho notate come una zona chiara sull'emisfero ovest di Marte, ma era molto evidente e di dimensioni estese...così come sembra dalle riprese!!

Comunque stupendo!
Dopo Marte è stata la volta di Saturno, già molto carino con la coppia di oculari da 25mm; nonostante la velatura mi son sorpreso di come fosse luminoso! L'anellino, molto di taglio, si notava in tutto il suo splendore, forse leggermente più inclinato che nei mesi precedenti, ma davvero di poco...
Salendo con gli ingrandimenti la visione migliorava...stupendo! Con due occhi acquista un certo senso di tridimensionalità...non so se riesco a spiegarmi bene, sembra quasi venire fuori dall'oculare!
L'anellino davanti al disco era molto evidente, come molto evidente la schiacciatura ai poli del pianeta.
Ho notato anche lo spazio tra l'anellino e il bordo del disco planetario...stupendo! Da rivedere sicuramente nei prossimi mesi, soprattutto dal prossimo anno, quando gli anelli inizieranno davvero a riaprirsi! Il signore degli anelli è il RE del sistema solare, non c'è null da fare!!

Infine una rapida occhiata alla luna, con gli oculari da 25mm.
Stupenda: i crateri Petavius e Langrenus si esibivano in tutto il loro splendore, con le loro cime illuminate, che proiettavano ombre all'interno degli stessi crateri...il mare cimmerium stupendo nel suo colore scuro, piatto, con all'interno due evidentissimi craterini...Peccato solo per la velatura, che mi ha costretto a smontare ben presto e a tornare a casa...
Ma è stata decisamente una bella serata!

Sono molto contento di com'è andata e la torretta binoculare per pianeti e luna penso sia davvero, ormai per me, imprescindibile!!
Cieli sereni!!