1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutto il forum.
Mi sto avvicinando alla fotografia del profondo cielo e ho approntato la mia attrezzatura così:
-Aggiornato la mia vecchia EQ6 Nera con lo synscan 3.xx
-Messo in parallelo al mio 254mm un Vista 80
-Collegato al fuoco del Newton 254 la Canon 450D
-Collegato tramite barlow 2x al Vista 80 una Toucam
-Collegato la webcam tramite USB al Pc
-Collegato la pulsantiera synscan al mio PC tramite cavetto seriale

Ho provato ad usare PHDGuide e la cosa sembra NON funzionare...
le immagini dalla webcam le vedo bene... ma sembra che il software non comunichi con
la mia EQ6 le correzioni... come dovrei fare?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Andrea,

io autoguido con la tua stessa montatura e una webcam ( Vesta 675K ) utilizzando la porta autoguida ( o ST4 ) che trovi sul pannellino.

In pratica la porta seriale o USB del PC va collegata a questa porta tramite un adattatore che interpreta i comandi di posizionamento che arrivano dalla porta del PC ( normalmente secondo il protocollo LX200 ) e li trasforma in segnali compatibili col protocollo ST4.

Questo adattatore può essere autocostruito ( se sei pratico di elettronica digitale ) o acquistato già fatto.

Il comando dell'adattatore dal software di autoguida avviene normalmente tramite i driver ASCOM che devono essere installati sul PC.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo tipo di adattatore è in commercio? Quanto costa?
Fabbricarlo in casa cosa richiede? E' difficile da farsi?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Il prodotto commerciale che conosco è questo.
Non so però dirti chi lo rivenda in Italia ( credo però che basti fare qualche ricerca ).

Per l'autocostruzione, il mio è fatto con un microcontroller PIC16F628, un driver seriale MAX232 e quattro diodi. E' però un progetto di parecchi anni fa e temo di non avere più lo schema. Posso però controllare stasera a casa.

Puoi però intanto dare un'occhiata a questo link in cui dovresti trovare un po' di tutto.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di provare con altro hardware, io cercherei di capire perché con il sistema che usi tu le cose non funzionano.
Che errore ti dà phd quando fai partire la calibrazione?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi dice che non c'è stato un sufficiente spostamento.
Secondo me è dovuto al fatto che non "vede" la montatura EQ6.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
Secondo me è dovuto al fatto che non "vede" la montatura EQ6.

Hai messo i driver Ascom? Senza i driver PHDGuiding non può guidare nulla a parte vari aggeggi quali GPUSB e simili (che sono gli scatolotti shoestring menzionati sopra).
Anche il link al sito di Riccardo Ricci presenta problemi, la relays-box descritta serve per controllare pulsantiere per motori passo passo come quella della Vixen SP. E' un po' complicato da spiegare: la pulsantiera della HEQ5 (non pro, quindi con motori passo passo) ha 4 pulsanti la cui pressione manda a massa il contatto. Aggiungendo una porta seriale (o una RJ12) che funzioni da porta ST4 la tua camera di guida chiude i pulsanti mandandoli a massa: per fare questo serve un filo per pulsante (4) più un filo di massa comune (1), quindi 5 fili.
La Vixen SP invece non manda a massa i contatti quando premi un pulsante, ma cortocircuita due linee per ogni pulsante: la relays-box di Riccardo fa proprio questo, chiude il circuito di 8 (4x2) fili, premendo al posto tuo i pulsanti.

Chiusa la digressione sulle ralays-box, tu hai un SynScan che ha una porta autoguida ST4 e un collegamento, sulla pulsantiera, RJ45 per il PC. I driver Ascom comandano la pulsantiera tramite quel collegamento RJ45-RS232 (infatti è una seriale) e PHDGuiding si interfaccia tramite gli Ascom per muovere la montatura.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Non so quanto costi l'aggeggio che ti hanno indicato, ma se posso ti consiglio di prenderti una magzero e risolvi tutti i problemi, avendo già l'uscita st4 da attaccare all'eq6.
Nell'usato la trovi a circa 150 euro e qualcosa raccimoli dalla vendita della tua webcam.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
Mi dice che non c'è stato un sufficiente spostamento


hai provato a modificare(alzare)il parametro "calibration step"??
se HD e SW sono a posto il problema potrebbe essere questo........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con WebCam
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
Secondo me è dovuto al fatto che non "vede" la montatura EQ6.

Se non la vedesse, non ti collegherebbe la montatura.
Che opzione hai usato per collegare la montatura?
E fai pure una bella cosa, raccontaci tutto per filo e per segno (cosa hai fatto, cosa usi, cosa succede), così non dobbiamo farti un milione di domande. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010