1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 18:48 
Per Matteom29: come ha spiegato chiaramente Mars4ever, il mio procedimento elaborativo è volto solamente a ripulire il segnale dal notevole rumore delle webcam. Questo significa che non può in alcun modo rimediare ai danni del seeing o fare emergere più segnale di quello catturato. In effetti il mio procedimento serve solamente all'occhio, che distingue meglio i dettagli rispetto a quando sono soffocati dal rumore.
Questo significa anche che con camere nettamente meno ruorose il mio procedimento è del tutto inutile. Tempo fa ebbi l'onore di elaborare qualche ripresa di Marco Guidi, eseguite con una Lumenera e fu tutto molto più semplice: il segnale molto più pulito non costringe ad usare l'ingegno per togliere il rumore. Diciamo che con il mio modo di elaborare cerco di rendere le immagini webcam simili a quelle ottenute con una camera più sensibile, ma quando già si usa una camera con ottimo segnale diventa tutto superfluo.

Il mio tutorial sarà pronto tra qualche giorno, ma vorrei sottilineare che è applicabile solo ad immagini con basso S/N, campionamento adeguato (ovvero i dettagli visibili non devono avere la stessa scala del rumore) e ottimo seeing. Spero di avere tempo per finirlo presto.

Per quanto riguarda il seeing, vi sono diversi modi con i quali la turbolenza danneggia l'immagine. Il più eclatante, ma non sempre il più dannoso, è dato dalle evidenti distorsioni delle immagini. Queste distorsioni, che spesso producono bordi frastagliati, sono dette a bassa frequenza, ovvero ad elevata lunghezza d'onda, proprio perché prendono in considerazione scale spaziali generalmente grandi.
Il secondo tipo di seeing è detto ad alta frequenza perché agisce su piccole scale: i bordi dei corpi celesti sono fermi, così come l'intera immagine, che però appare impastata e priva di dettagli. Questo tipo di seeing è subdolo perché più difficile da notare.
La trattazione è più complessa ma spero, con questa semplificazione, di aver chiarito almeno in parte le idee.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 15:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pubblico anche il mio Marte "ritardatario".
Se qualche imager avesse dei consigli sarei ben lieto di annotarmeli.
Noto che nella mia elaborazione mancano i dettagli superficiali che alcuni di voi sono riusciti ad estrapolare.

Allegato:
CCDCap0010mia.jpg
CCDCap0010mia.jpg [ 7.07 KiB | Osservato 359 volte ]


Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah Matteo ma allora il fuoco dell'elaborazione brucia forte! :mrgreen:
Dato che mi pare che sei neofita in questo, come me, ti passo un link che ho trovato molto utile, sui wavelet.
Cerca la sezione
Wavelet Processing
sul link
http://starizona.com/acb/ccd/software/s ... istax.aspx
C'e' una immagine con la sistemazione dei livelli wavelet che a me e' stata utilissima per avere una idea iniziale.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 0:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo Fabios! :)
Domani mi divoro il link.
Eh sì, diciamo che mi ha preso parecchio. In attesa di fare delle mie riprese elaboro quello che trovo in giro.
Grazie mille!!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010