1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 3:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Infatti un apo da 110 non può avere come limite godibile i 300x, sarebbe un disastro completo di prestazione
Non ti capisco mica. Stiamo parlando di una pupilla di 0,37 mm, e nessun telescopio può offrire un'immagine godibile con un valore così piccolo, perché comporta tre cose:
-un BUIO pazzesco
-stelle enormi
-festival delle mosche volanti.
E' inutile girarci attorno, non si scampa da questi effetti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Io sto parlando dello strumento. Ti sto dicendo che sono a conoscenza di una versione diversa dell'esito di quel confronto. C'erano altre due persone che hanno concordato (anzi tutti e tre erano d'accordo) che il 110 era nettamente meglio. Credo che stiamo parlando della stessa sera.


Umm... questa cosa che dici non mi quadra... non metto in dubbio l'esito, ma...
Stiamo parlando di un confronto tra 102 e 110 mm. 8 mm di diametro di differenza.
Ipotizzando due strumenti "perfetti", un raggio di soli 4 mm in più è davvero in grado di far vedere "nettamente" meglio?
Indubbiamente "il diametro vince sempre" (a parità di altri fattori), ma basta così poco per una differenza così decisa come quella descritta?
Indubbiamente il 110 raccoglie più luce (sarà un 15-16% in più rispetto al 102, nemmeno la raccolta di luce di un cercatore decente) ed ha un potere risolutivo maggiore, quindi farà senza dubbio vedere meglio, ma io non penso poi "così tanto".

Anche se, ad onor del vero, nell'FLT non ci ho mai guardato dentro e quindi parlo di "aria fritta" e potrei ben essere in clamoroso errore.

A meno di ipotizzare che il TSA non sia uno strumento perfetto e il FLT si, oppure che il TSA avesse altri problemi che non affliggevano il FLT medesimo, ma allora è inutile proseguire nel discorso.

Anche perché, e specifico che ho citato il passaggio di xenomorfo per parlare ad Urania, sono altrettanto convinto che il TSA 120 sia meglio del 110 FLT, e tu faccia bene a prenderlo se puoi e ti aggrada, ma sono altrettanto convinto che quei 10 mm in più ancora non stravolgano le prestazioni teoriche dell'uno rispetto all'altro.

Ovviamente, come sempre, posso ben sbagliare, ma a me il TSA 102, il FLT 110, il TSA 120 sembrano strumenti tra loro abbastanza similari come prestazioni attese teoriche. Se dovessi scegliere io (così vado su "suggerimenti" e resto in topic :p ) prenderei uno di questi (a gusto e senza limiti di spesa? Il 120... :) ) e gli affiancherei uno strumento (o più) totalmente differente.

my 2 cents

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 19:35 
Mars4ever ha scritto:
fede67 ha scritto:
Infatti un apo da 110 non può avere come limite godibile i 300x, sarebbe un disastro completo di prestazione
Non ti capisco mica. Stiamo parlando di una pupilla di 0,37 mm, e nessun telescopio può offrire un'immagine godibile con un valore così piccolo, perché comporta tre cose:
-un BUIO pazzesco
-stelle enormi
-festival delle mosche volanti.
E' inutile girarci attorno, non si scampa da questi effetti.


Parlo ovviamente di hi-res planetario... :wink:
il mio NP101 è godibile fino a circa 300x, anche se preferisco non salire mai oltre i 200-250...
Giove con una pupilla di 0,4 a 250 lo hai visto anche tu, ed era decisamente godibile...
le mosche volanti sono soggettive, a me non danno alcun fastidio per esempio, tanto da non ricordare nemmeno con che oculari le ho e con quali no...
per le stelle invece, non credo di aver mai inquadrato una stella a più di 60x con l'NP, non faccio doppie e lo uso per il Rich Field... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 19:47 
URANIA ha scritto:
Solo attraverso una serie di test sul campo potrò, con Adriano e Maurizio e forse anche con te Claudio, se scendi nell'antica Urbe, potremo valutare et appurare come realimente stanno le cose.



Spero di farla presto la discesa nell'antica Urbe... si potrebbe organizzare qualcosina in quel di Valmontone così oltre a testare il nuovo pupetto lo si potrebbe confrontare con qualche altro pargolo di nobile lignaggio... mi piacerebbe portar giù qualcosina dalla nebbiosa padania così da dare quel che si chiama un fattivo contributo....

E poi dobbiamo tornare assolutamente da "Romoletto" :roll: :roll:

Un abbraccio a tutti gli amici romani !!!!

Ave!!!

Claudio


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Per sentito dire i W.O. non sono qualitativamente tutti uguali,se regge i 385x con un 4mm ortho + barlow 2x è già un buon esemplare(tienitelo stretto) .

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi intrometto con una richiesta inerente allo strumento...
innanzitutto complimenti per l'acquisto è sempre un piacere portarsi a casa un telescopio. Mi rivolgo in particolare ad Urania (o ovviamente a chiunque a strumenti simili), in un precedente post avevo richiesto un pò di informazioni sui focheggiatori di questi strumenti, tu cosa puoi dirmi al riguardo, visto che ora ne hai uno in mano???
Visto che vuoi usarlo con una torretta (per caso l'hai già provato?) che è un accessorio pesante che te ne sembra??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Lorenzo,
Il focheggiatore del 110 W.O. è di buona fattura, particolarmente finalizzato per la fotografia astronomica.

Non ho ancora testato lo strumentoi con la testa binoculare, ma penso che non dovrebbero esserci sorprese negative.

Urania

Ps grazie per complimenti dell'acquisto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Daisuke ha scritto:
Umm... questa cosa che dici non mi quadra... non metto in dubbio l'esito, ma...
Stiamo parlando di un confronto tra 102 e 110 mm. 8 mm di diametro di differenza.


Sono perfettamente d'accordo, ma io ti ho riportato una espressione non mia. "Nettamente" significa solo una differenza maggiore rispetto a quella che le persone che hanno condotto il confronto avrebbero considerato "piccola differenza". Poi chiunque conosca l'ottica professionalmente ti potrà quantificare in maniera oggettiva questa reale differenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Giove con una pupilla di 0,4 a 250 lo hai visto anche tu, ed era decisamente godibile...
Era dettagliato perché il seeing era ottimo, ma era pur sempre BUIO. Ed eravamo a 2300 m, prova a fare la stessa cosa al livello del mare e poi vediamo se Giove è ancora lui o somiglia più a una planetaria di Abell! :lol:
Non so se ti sei reso conto di cosa hai scritto:
"un apo da 110 non può avere come limite godibile i 300x, sarebbe un disastro completo di prestazione"
Mi pare che questa frase non dica che 300X è il limite estremo raggiungibile nelle condizioni migliori, ma una cosa totalmente opposta, cioè se un 110 mm fa solo 300X fa schifo! Ed è assurdo. Spero di avere capito male io, ma la parola "disastro di prestazione" non so che altri significati pootrebbe avere oltre a quello che conosco io. :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi,
Vediamo se riusciamo insieme a sgombrare qualche dubbio sulle prestazioni di questo rifrattore che comunque deve merita di essere testato sul campo.

Come saprete l'ingrandimento ottimale suggerito è dato dalla seguente formula: 2 ingrandimenti per ogni millimetro di apertura dell'obiettivo.

I testi sacri riportano 3, ma è applicabile solo quando il seeening è ottimo e per particolari osservazioni.

Pertanto mi tengo sull'ingrandimento ottimale, ovvero 2x che, nel caso del W.O. 110 FLT, si equivale a 220 ingrandimenti.

Si tratta di un ingrandimento che consente l'osservazione sia l'osservazione planetaria che lunare. Per le stelle doppie, se la serata lo consente, si può tentare di raggiungere i 260/280 max 300 ingrandimenti.

Tenete presente che la lunghezza focale dello strumento è 7,7 e lavora ad f7.

Non è quindi un rifrattore che può essere "strizzato" ad elevati ingrandimenti, che poi, come è noto, in astronomia non conta traguardare il guinness degli ingrandimenti, ma conta invece la definizione dell'immagine.

Osservare con un rifrattore Marte a 400 ingrandimenti, non si colgono maggiori particolari, se lo si osserva a 400 ingrandimenti con una lente da 11cm.

Le immagini sono più nette e definite a 250 ingrandimenti, piuttoso che a 400 ingrandimenti che mostra solo il disco del pineta più grandi, ma meno definito.

Di rifrattori apo ne ho posseduti un certo numero e di buona qualità, è posso confermarvi che oltre i 300x (serate ottimali), le immagini non erano ben definite.

A riguardo, cito una fonte storica inoppugnabile: Guido Ruggeri, che con il suo specchio newton da 25 cm costruito dal prof.Marcon, non superava quasi mai i 250 ingrandimenti per l'osservazione di Marte.

Anche altri astrofili dediti all'osservazione planetaria sostengono che i 180/250 ingrandimenti offrono dettagli ben definiti da non richiedere ulteriori ingrandimenti.

Discorso a parte per le doppie strette e le variabili, ma in questo caso il W.O. 110 FLT non è indicato per svolgere questo genere di osservazione, a causa della sua limitata focale.

Un 128 Takahashi, un televue 102, un Vixen 102 ED oppure alla fluorite, ed anche gli Skymaster 102 Ed possono invece dare dei risultati più che soddisfacenti, proprio per la loro lunga focale che lavora ad f8,8 oppure ad f9.

A riguardo mi attendo grandi cose dal Takahashi 120 perchè lo ritengo, almeno sulla carta, il degno successore del 128!

Urania


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010