1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ti giro il discorso; io critico il (facciamo finta che non sia ancora "famoso") il Daytona acciaio (non oro, altrimenti ci sarebbe il valore aggiunto del metallo) un "semplice" orologio di buona-ottima fattura, che ha un prezzo da carnevale visto che per € 400 c'è in commercio un orologio d'acciaio sincronizzato con qualche orologio atomico, il primo ha uno scarto di un secondo ogni 11 giorni, l'altro ha lo stesso scarto dopo un milione di anni e posso considerare la montatura da € 5.000 che porta al massimo un cercatore da 60mm uno status symbol che mi distingue dalla "plebe astrofilesca" (senza offesa ovviamente è un esempio) :mrgreen:
Renzo tu guardi la prestazione pura relativamente al prezzo della montatura e consideri l'orologio come status e non come un segnatempo è condivisibile, come ritengo sia condivisibile anche l'inverso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha centrato secondo me il discorso in pieno!
Anche per quanto riguarda il topic che ha fatto riferimento alla Geoptik G300!
Concordo figuriamoci anche con il troppo prezzo di quella che, nonostante tutto, carica il doppio della Bellincioni!
Qui non si tratta di potersela permettere oppure no. A mio avviso si tratta di rendere, anche a molti altri, l'ottimo artigianato nazionale più accessibile. E' un pò come il mercato delle barche a vela: in Italia per pochi ricchi, all'estero, tipo Francia ed Inghilterra, un mercato per molti sportivi!!!!
Quindi perchè non dare la possibilità anche a molti altri di usufruire di così tanta perfezione?
Tutto qui.
Tra l'altro, ripeto, la fascia di carico nella quale si va ad inserire, è davvero troppo bassa per il prezzo!
Come diceva qualcuno...continuiamo a farci del male.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so come funziona per le barche, ma per le montature, telescopi, ecc, la scelta c'è.
Posso scegliere tra lo SW 100ED (che costa poco), o tra il Taka o TV 102 (che costano tanto), posso scegliere il lightbridge da 16" (che costa poco), o l'obsession da 16" (che costa tanto), posso scegliere l'EQ6 pro scan 4WD ecc (che costa poco), o la Bellincioni b230 (che costa tanto).
La questione (senza fare i conti in tasca a nessuno) che la "precisione" si paga tanto dappertutto, perché sono necessari macchinari migliori, materiali migliori, piu ore di lavoro, ecc; è per questo che un pezzo di vetro lavorato a λ/50 costa 10 volte uno a λ/10, cosi come un pezzo in lega speciale lavorato dal pieno con tolleranza di 1/100 di mm costa 10 volte lo stesso pezzo in fusione in acciaio "semplice" e lavorato al 1/10 di mm.



NOTA: i costi li ho sparati a casaccio, solo per illustrare il concetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, che ci sia una possibilità di scelta è sempre un bene.
Che ognuno prenda ciò che vuole (i soldi sono suoi) è altrettanto logico, altrimenti ci sarebbe un solo produttore che fa un solo articolo.
Che sia sempre auspicabile avere la massima precisione possibile è altrettanto vero.
Però ...
Che io produttore crei un prodotto che rischia "seriamente" di essere venduto in pochi esemplari (mi auguro e gli auguro di no, ovviamente, ma il rischio è tangibile anche dai doscorsi degli altri intervenuti) è abbastanza anomalo in quanto rischierei di rimetterci.
Che il prodotto sia schiacciato fra la produzione di massa a basso costo ma che in fin dei conti accontenta moltissimi e la produzione di qualità ma con caratteristiche molto simili se non migliori a prezzi non superiori è altrettanto vero.
Che la ricerca della precisione sia inutile oltre un certo limite è altrettanto ovvio.
Cosa me ne faccio di un riflettore lavorato a lambda / 140 da 15 cm?
E' troppo al di sotto dei limiti di diffrazione. E uno strumento del genere costerà tantissimo.
A quel punto il 99,999% prenderà articoli diversi.
Una montatura con precisione da 0.1" su tutto il ciclo è il sogno di ogni astrofilo. Però se ci posso caricare solo 3 Kg non me ne faccio niente, specie se costa quanto una AP1200 e pesa altrettanto. Con 3 Kg ci metto solo una fotocamera con il suo obbiettivo e anche se avessi un errore di 10" non me ne accorgerei.
Diverso il caso di una montatura così precisa ma da 150Kg di portata. Dove ci posso montare un RC da 25" e usare sensori da 1 micron. In quel caso la precisione sarebbe una manna perché vorrebbe dire che, usando un'ottica adattiva adeguata, avrei la possibilità di fregarmene anche del seeing
Ci sono limiti in cui la ricerca della precisione alla fine diventa solo un inutile aggravio di costi. Specie quando questa precisione è inutile a causa di altri limiti che il prodotto ha.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo, certo che si paga ma a fronte anche di una reputazione più che decennale, con numeri alla mano!!!
Mi parli di Takahashi, di obsession...ti rendi conto di quanti tele ha prodotto Takahashi con eccellente qualità? Ripeto che non metto in dubbio la qualità di bellincioni ma spesso succede che prodotti artigianali costino molto di più di prodotti eccellenti con reputazione acquisita in tantissimi anni! Prodotti che infatti reggono il mercato dell'usato in maniera ovviamente ottima.
Non so...io continuo a dire che costa veramente uno sproposito per 15-20 kg di portata. E' una fascia troppo particolare per quel prezzo.
Poi, come dice giustamente Massimo, se ad uno non piace ed aggiungo non vuole spendere tutti quei soldi per 15kg...c'è sempre una sana EQ-6...o meglio una buona Losmandy G11, che con motori dedicati, vite senza fine migliorata, costa sempre la metà avendo più carico garantito. A già è pure americana.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è un prodotto fuori mercato perchè non regge la concorrenza della stessa Bellincioni omega, che costa nuda 4300 euro contro i 3300 della B230. La concorrenza ce l'ha in casa. Dal momento che tutti gli "accessori" che poi accessori non sono, i motori e l'elettronica, nonchè treppiedi e colonne sono gli stessi, alla fine la differenza di prezzo tra la B230 e l'Omega rimangono sempre i soliti 1000 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo le vostre considerazioni tecnico-pratiche-finanziarie su questa montatura, le condivido in toto, io mi limito a considerarlo un "esercizio di stile" forse inutile, forse no, diciamo che se l'anno prossimo sarà ancora in listino, vorrà dire che avrà avuto il suo perché, altrimenti sarà stato un flop.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me è un prodotto fuori mercato perchè non regge la concorrenza della stessa Bellincioni omega, che costa nuda 4300 euro contro i 3300 della B230. La concorrenza ce l'ha in casa. Dal momento che tutti gli "accessori" che poi accessori non sono, i motori e l'elettronica, nonchè treppiedi e colonne sono gli stessi, alla fine la differenza di prezzo tra la B230 e l'Omega rimangono sempre i soliti 1000 euro.

Fabio il prezzo "nudo" è di 4000 euro e non 3300 così come la Omega nuda è di 5200 e non di 4300. I prezzi da te indicati sono senza IVA e sono validi per l'esportazione ma in Italia i prezzi sono Ivati
Inoltre la Omega viene a 6850 con Motori e computer Astromeccanica DA2, cavalletto Bader, cannocchiale polare, slitta tipo Losmandy a doppio bloccaggio, contrappesi e cassa di trasporto (prezzo più basso sul listino ma personalmente un DA2 non lo metteri certo su una montatura nuova vista l'assistenza che forniscono).
Facendo i dovuti paragoni la B230 verrebbe perciò 5650 con la stessa motorizzazione e dotazione.
Se vogliamo una motorizzazione migliore, e sarebbe auspicabile visto che altrimenti sarebbe come comprare un Ferrari con il motore della Punto, i prezzi necessariamente salgono.
Con 4000 euro prendo la G11 con il Gemini, cavalletto ecc. chiavi in mano e immediatamente funzionante.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene, la differenza sono 1200 euro invece di 1000. Non mi sembra che cambi la sostanza. Io comprerei la Omega, anzi può proprio darsi che lo faccia in futuro, per le caratteristiche che ha può valere il suo prezzo, ma per 1200 euro in meno non comprerei mai una montatura che tiene 15 chili anzichè 25, e che si mangia tutto un setup fotografico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura b230
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi riferivo alla differenza fra le due montature ma al loro costo. Perché altrimenti si poteva credere che la B230 costasse solo 3300 mentre in realtà costa ben di più.
Per il discorso Omega sono d'accordo visto che è stata per un certo periodo nella wish list. Mi capitò senza motori a 2900 euro e non la comprai solo perché il giorno prima avevo dato l'ok alla G41 completa che poi ho preso.
Fra la Omega e la B230 non c'è storia. La piccola permette di risparmiare qualcosa in soldi e in mal di schiena per il minor peso ma sinceramente per quei soldi si va sulla Omega.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010