1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Giovedì 18.02.2010, 20:30 – 24:00
Alpi bavaresi in Germania (1200 metri ) al confine con l’Austria

Il mese di Febbraio 2010 é stato una vera fregatura in termini osservativi.
Una nottata osservativa promettente doveva esssere martedì 16.02., che poi non e mai veramente incominciata. Come ero operativo per osservare, mezzora dopo il cielo era pieno di cirri, poco dopo coperto di nuvole, insomma una grande fregatura!

Giovedì 18.02. invece è andato un pochino meglio, sono rimasto a osservare per circa quattro ore nonostante il passaggio di frequenti di cirri e nuvole velate. Sebbene la notte del 18.02 non fosse eccezionale, sono riuscito a osservare una trentina di oggetti di cielo profondo.

La nottata con +1/-1 era piuttosto mite, umidità pochissima, cielo mediocre, SQM-L dava all’inizio 20,6 mag/sas, perché la luna non era ancora tramontata, più tardi SQM-L ha dato ripetutamente un peak di 21,3 mag/sas, che di solito è un valore per un cielo decente, ma purtroppo il passaggio frequente di nubi velate mi ha rovinato la nottata. Ma ci si accontenta, ho visto un paio di oggetti, e mi sono fatto quattro disegnini veloci , veloci... quasi un abbozzo.

Alle ore 20:30 ero operativo e d ho incominciato con un paio di ammassi aperti usando un basso ingrandimento. Gli AA osservati erano N2420 (gemelli), N2141 (orione), M67 (cancro) e N2281 (auriga), di qui N2420 e N2281 ne valgono proprio la pena di essere osservati, essendo molto compatti e ricchi di stelle. N2141 nell’ orione mi è parso difficile da osservare con il mio Dobson da 8”. Il mio dobson da valigetta con 12” quella notte è rimasto a casa.

Poco dopo ho osservato la galasietta a spirale nella costellazione della lepre, N1964, non si vedevano né bracci né strutture e nodi, nonostante tutto ne ho fatto un abbozzo.

Verso est ho dato un occhiata veloce all’elmetto di thor (N2359), bellissimo,
e alla planetaria Abell 21, che purtroppo in quella notte non si vedeva molto bene. Il “cerchione aperto” si vedeva solo in distolta. Poco dopo un’osservata veloce verso “Intergalactic Wanderer” (N2419), un batuffolo grigio, facile da disegnare.

Nel frattempo le nuvole velate diventano sempre di più e costringono a interruzioni forzate. Si beve un té e si mangia una cioccolata, quella buona della milka. In inverno consiglio la tavoletta milka noisette, perché con le temperature gelide non diventa dura come cemento.

Le nuvole diminuiscono un pochino è cosi continuo con alcune galassie nella costellazione del Sestante (N3521, N3115, Galassia fuso, bellissima), nel cancro (N2775 un gioiello) e nel Leone (Gruppo M66 M105, M95, M96 e N3384, tutte galassie mitiche!)

Alla fine, oramai il cielo e quasi completamente coperto da uno strato velato di nuvole, una ultima visitina al gufo (stanotte senza occhiali) insieme al suo vicino M108 e posi si va casa.

In breve, il mese di febbraio e stato una bella fregatura, speriamo che Marzo sia meglio.


Allegati:
Commento file: N1964
NGC1964.jpg
NGC1964.jpg [ 37.53 KiB | Osservato 3850 volte ]
Commento file: Intergalactic Wanderer, N2419
NGC2419.jpg
NGC2419.jpg [ 39.29 KiB | Osservato 3850 volte ]
Commento file: Gruppo M66 (Leotriplett)
Leo-Triplett.jpg
Leo-Triplett.jpg [ 41.44 KiB | Osservato 3850 volte ]
Commento file: U.F.O. Galaxy, N2683
NGC2683.jpg
NGC2683.jpg [ 40.25 KiB | Osservato 3850 volte ]

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grande Constantin!
Vedo che hai tenuto conto anche del moto di rotazione terrestre :wink: :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
i disegni sono splendidi... i miei complimenti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimi disegni Constantin, complimenti!

E splendido report! :)


cieli sereni (speriamo sul serio stavolta!!) :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Costantin, bei disegni, hanno un aspetto molto "naturale" :wink:

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 12:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E la mia preferita è proprio la piccolina nella Lepre!
Cavolo Costa, sei veramente bravo, spunta in me una piccola punta d'invidia per quello che fai!
Ma, un po' di domande:

quanto tempo "perdi" a disegnare un oggetto?
come fai a disegnare al "buio"? (ok, c'è la torcia rossa ma...)
usi un set di matite oppure ti limiti soltanto a due mine?

E infine...la Medusa e l'Elmo perchè non li hai fatti? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Grazie per i vs. cortesi complimenti. Siete troppo gentili, un po’ di critica però non farebbe mica male :mrgreen:

Cita:
Complimenti Costantin, bei disegni, hanno un aspetto molto "naturale"
Matteo

Hmmm… che mi vuoi dire con "naturale", un modo molto galante per dire che i miei disegni sono una ciofeca??? :lol:

Cita:
quanto tempo "perdi" a disegnare un oggetto?
Dipende un pó dall’oggetto, non è tanto il disegnare ma l’osservazione dell’ oggetto che ti ruba un sacco di tempo, specialmente se in visione distolta si aggiungono dei particolari molto appariscenti. Mi ricordo la planetaria NGC7008 che era un casino, l’ho dovuta osservare per due notti per poi riuscire a disegnare un qualcosa che potesse assomigliare a ciò che ho osservato.
Per N1964 circa 10-15 minuti, per le tre galassie nel leone fai conto 15-20 minuti, ma perché non si vedeva molto, la trasparenza del cielo era male quella notte.

Cita:
come fai a disegnare al "buio"? (ok, c'è la torcia rossa ma...)

Disegnare al buio non e difficile se hai una lampadina rossa che puoi fissare su una tavoletta di legno che funge da scrivania. Difficile é disegnare con temperature gelide oppure con alta umiditá,che ti fa sciogliere la carta, anche se è carta da 150 g/m^2.

Cita:
usi un set di matite oppure ti limiti soltanto a due mine?

Uso un set di matite da 2H sino 8B a secondo dell’ oggetto e della carta che uso. Sul campo uso di solito due matite . HB oppure 2H per le stelle nel campo e 2B per l’oggetto. Per ammassi aperti oppure globulare uso delle matite più dure tipo 2H oppure 4H. Avvolte uso un carboncino per galassie molto appariscenti. Per le sfumature uso un “tortillion” che non ho idea come si chiama in italiano. Ottimi per le sfumature sono i bastoncini cotonati per le orecchie. Per cancellare uso la gomma pane oppure una gomma a matita.

Cita:
E infine...la Medusa e l'Elmo perchè non li hai fatti?

Indovina un pó … mica sono Michelangelo??? :lol:

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Hmmm… che mi vuoi dire con "naturale", un modo molto galante per dire che i miei disegni sono una ciofeca??? :lol:


No no, al contrario: per aspetto "naturale" intendo simile a quello reale, senza schematizzazioni e con tutte le sfumature che si riescono a percepire

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia per il report ed i disegni. :D

E un poco di invidia per i risultati, io in tre ore una tale mole di oggetti, anche senza disegnarli, me la sogno.

Certo che sotto un buon cielo già con otto pollici di specchio si fanno grandi cose...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Matteo Ghellere ha scritto:
Cita:
Hmmm… che mi vuoi dire con "naturale", un modo molto galante per dire che i miei disegni sono una ciofeca??? :lol:


No no, al contrario: per aspetto "naturale" intendo simile a quello reale, senza schematizzazioni e con tutte le sfumature che si riescono a percepire

Matteo

cmq io scherzavo…e si hai ragione gli oggetti sono disegnati molto “semplici” senza particolari e sfumature, ridotti a ciò che si vede alla prima occhiata. Ma in quella notte il cielo non rendeva di piú. Con 8” vedere NGC3628 non è una cosa triviale. Da casa mia con fst di circa 5 mag. e un bel lampione in prossimità, la galassia NGC3628 la vedi quasi solo in distolta.

Cita:
Complimenti anche da parte mia per il report ed i disegni.

E un poco di invidia per i risultati, io in tre ore una tale mole di oggetti, anche senza disegnarli, me la sogno.

Certo che sotto un buon cielo già con otto pollici di specchio si fanno grandi cose...


Grazie per i complimenti.

E si, con l’enfasi su un buon cielo “buio” e una buona trasparenza con 8” puoi osservare un popó di profondo cielo.

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010