1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi passi per un "astro"neofita
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Ciao a tutti! Sono nuovo nuovo, mi chiamo Alessandro. Ieri mi è arrivato il mio primo telescopio dopo anni di voglia inappagata. Ovviamente adesso pioverà per un mese di fila! Va beh, quello che volevo chiedere è se fosse possibile postare una piccola guida passo passo delle prime operazioni da fare con un telescopio, cose che posso sembrare semplici a chi ha esperienza ma che possono far perdere la ragione a chi non ne sa nulla. Per esempio allineare il cercatore, bilanciare il telescopio, fare l'allineamento polare, e poi magari puntare qualche oggetto semplice come la Galassia di Andromeda(ammesso che sia davvero semplice come si pensa). Sul libretto di istruzioni tutta 'sta roba c'è, ma si sa che questi manuali lasciano il tempo che trovano... Non so se possa essere una buona idea, ma è un suggerimento, no?
Ah, io ho uno Skywatcher 130-900, con montatura EQ2. Per iniziare.
Ciao e grazie!
P.S. C'è qualche astrofilo dalla provincia di Padova?

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto Alessandro :D :D

Sul mio sito ho pubblicato questi piccoli articoletti, ma non so quanto ti possano essere di aiuto:

http://xoomer.alice.it/marco_bracale/Co ... ofili.html

Ma ricordati, se la passione è tanta, prima o poi tutte le cose, anche le più complicate in apparenza, diventeranno facili come bere un bicchier d'acqua :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Grazie, ci sono consigli utili! Belle anche le fotografie! Non vedo l'ora di essere in grado di farne anch'io!

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzo ha scritto:
Grazie, ci sono consigli utili! Belle anche le fotografie! Non vedo l'ora di essere in grado di farne anch'io!


Grazie :) Che macchina fotografica hai??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Beh, una digitale piccolina, una Fuji Finepix S5500. Non è una reflex, ma ha l'anello di raccordo per attaccare filtri ed è completamente manuale. Mi chiedevo se era possibile fare qualche foto... Comuqnue se mi appassiono davvero prenderò una reflex (tipo la EOS 300D) ed anche un telescopio da 200mm. A dire il vero per ora non ho neppure idea di come attaccare la macchinetta al telescopio e non ho osservato neppure una stellina (TEMPO INFAME!!!!!!)
Quest'estate sono stato negli Stati Uniti. Mai visto un cielo come quello di Yellowstone, che è ad un'altitudine media di 2400 metri e dove non esiste l'inquinamento luminoso! E lo stesso dicasi dei vari deserti! Davvero, potevi contare le stelle della Via Lattea! Beh, esagero, si capisce...

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto che hai visto sul mio sito sono state scattate per la maggior parte in afocale, ovvero appoggiando semplicmente l'obbiettivo fisso della mia digitale compatta all'oculare che usavo per osservare. I risultati sono buoni, ma io scatto senza un sostegno: per te, dato che hai una macchina che da quanto ho capito potrebbe ricevere un'adattatore così da rimanere fissata all'oculare, dovrebbe essere più facile in teoria :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Quindi basta "avvitare" la macchina all'oculare? Ma a che serve il "supporto in parallelo" sull'anello che fissa il tubo?

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, quello è il supporto per le foto in parallelo :)

La tua digicam ha l'obbiettivo filettato da qunto leggo no? Esistono degli adattatori, diversi per ogni tipo di digitale compatta, che si "innestano" sugli oculari, così da dargli un sostegno. Hai presente gli oculari della Baader Planetarium Hyperion? hanno 2 filettature, compatibili con molte digitali compatte. In questo caso avviti la digitale all'oculare e scatti le foto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Semplicemente come attaccare un grandangolo, anzi, in questo caso un teleobiettivo. Certo, non mi sarei mai immaginato che ce ne avrei attaccato uno così grosso! Per procurarmi gli anelli non è un problema, ma prima di cimentarmi in questa impresa sarà meglio che impari ad utilizzare il telescopio da solo! Grazie per le risposte tempestive! Ora me ne vado a nanna, anzi, prima a caccia di zanzare! Cieli sereni, si dice così, no? Aloha!

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 18:17
Messaggi: 31
Località: ladispoli
ciao alex;

una buona pubblicazione è:

come osservare il cielo con il mio primo telescopio w.ferrari

ed. il castello

€ 17.00

un buon libro per neofiti, ad esempio io ci campo con le dritte di questo libro.

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010