1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SKYWATCHER DOBSON 130
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 giugno 2009, 18:15
Messaggi: 34
Salve a tutti? Qualcuno ha provato il dobson 130 dell'anno internazionale dell'astronomia? Impressioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKYWATCHER DOBSON 130
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 9:11 
Non lo ho provato ma lo ho visto...
mi sembra il 130 più compatto che ci sia in giro...
qualsiasi altro telescopio più o meno di quelle aperture è più ingobrante...
quindi se vuoi una soluzione compatta, montatura completa, può essere una scelta.
SAe gli specchi sono buoni e la meccanica pure, e non trovo motivo di pensare altrimenti, visto che praticamente tutti gli strumenti entry level cinesi oggi hanno buoni specchi, potrebbe farti divertire parecchio, specie nel rich field.
Basso?
Certamente, ma basta metterlo su uno sgabello e non avrai alcuna scomodità...
è un'ottima soluzione ad ingombro zero, e comunque l'apertura è divertente, specie da cieli bui...
imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKYWATCHER DOBSON 130
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Non lo so... Per 150€ di più hai già un 20cm. Certo, questo è già un pò più ingombrante. Ma la differenza all'oculare è cmq spettacolare. Ne sono sicuro che dopo un pò di tempo vorrai qualcosa più grande del 13cm. Il 20cm sarà un'amico per molti anni.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKYWATCHER DOBSON 130
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:23 
Beh, sono due cose completamente diversi, con utilizzi competamente diversi ed ingombri completamente diversi...
uno sta praticamente in uno zainetto, completo di montatura...
e non ci sono molti altri 130 che lo possono fare ,se non dei più costosi travel dobson...
la cifra è comunque spendibile, sono meno di 200 euro...
certo non lo vedrei come unico telescopio...
ma pensandoci bene, perchè no?
Perchè un Mak 127 cinese è una "figata" mentre un Newton 130 sempre cinese è una "cagata"?
L'apertura è quella, la qualità degli specchi anche... :wink:
allora perchè no?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKYWATCHER DOBSON 130
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce l'ha un mio amico dell'associazione astrofili di cui faccio parte...l'ho visto fisicamente, mi sembra carino e ben costruito, nonchè molto comodo da trasportare, compatto e leggero...

Non ho avuto modo però di buttarci dentro l'occhio...
Potrebbe essere una spesa tutto sommato sensata, e uno strumento carino per iniziare!


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKYWATCHER DOBSON 130
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho detto che sia una "######". Al contrario, secondo me dovrebbe essere un buono strumento. Però, a mio parere non sarebbe la migliore scelta per il tuo strumento principale. È comodissimo per e.g. andare nelle montagne e magari anche nell'aereo. Beh... lo so... sono dipendente dell'apertura... :mrgreen: Ma considerando la differenza di prezzo con un 20cm, consiglierei cmq di risparmiare un pò e prendere il Dob più grande. Alla fine ci sono pochi Astrofili che restano soddisfatti con un 13cm Newton per molti anni...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 2 marzo 2010, 16:23, modificato 3 volte in totale.
Censurato termine non appropriato alla netiquette del forum.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKYWATCHER DOBSON 130
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 12:37 
Non mi riferivo a te, Peter...
mi riferivo a dei discorsi generali e molto diffusi che portano a considerare due strumenti di pari apertura ed entrambi cinesi-low cost uno inutile ed uno perfetto... :wink:
Mi riferisco a Maksutov VS Newton...
sto davvero perdendo fiducia nelle capacità cognitive delle persone...
ne sto sentendo, da anni, di tutti i colori...
ed invece di migliorare, la situazione peggiora sempre più...
confusione in tutti i campi, su tutti i fronti...
leggende metropolitane che prendono forma di verità talmente certe da non richiedere nemmeno la briga di controllare se è vero empiricamente...
disinformazione su schemi, aperture, focali, materiali...
la gente si perde su piccolezze che in visuale nemmeno si notano, e manca dellle più elementari basi...
mah, boh, sono davvero preplesso ed amareggiato...
si comperano oculari su oculari, e non si sa nemmeno a cosa serve un Erfle, e cos'è un Plossl...
si fanno elucubrazioni su miserrime differenze fra diagonali da 31.8, e poi non si sa nemmeno cosa vuol dire acclimatare uno strumento...
boh, mah... io speravo che le cose andassero avanti, che piano piano si creasse fra noi quattro gatti una coscienza ed una conoscenza di base sufficente a far apprezzare, a far sciegliere, a far decidere...
invece scopro ogni giorno sempre meno "spessore"...
nessuno ha più voglia di imparare, nessuno ha più voglia di osservare...
pagine e pagine e pagine a parlare di strumenti, di oculari, di lenti, di specchi, di montature...
ma nulla che riguardi l'osservare, il cielo, le stelle, gli oggetti della notte...
manco il seeing si sa più valutare...
no, sono davvero affranto, in generale...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKYWATCHER DOBSON 130
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine penso che il "Miglior telescopio" sia quello che si usa di più : io ho un cpc da 8", una montotura HEQ5 PRO SynScan (con GO-TO) e vari rifrattori ma mi sono reso conto che questa estate mentre il cpc e tutto il resto rimarrà dentro la sua bella valigiona a casa, con questo piccolo dobson ci guarderò tutte le sere e potrò portarlo anche su un'isoletta della crozia dove andrò .....:)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010