1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 15:57 
Phoenix, parlare via messaggi su un forum è sempre soggetto ad interpretazione.
Io sono abituato che le critiche vanno argomentate e non sparate. Se mi dici: "hai tirato a morte l'elaborazione" oppure "l'elaborazione poteva essere più precisa, poteva uscire un bel Marte" il tutto in due righe, non aggiungi nulla di nuovo, anzi, ottieni l'effetto contrario, passando per ciò che sicuramente non vuoi essere. Ogni critica va argomentata, vedi ad esempio Pilolli, che mi ha detto cosa c'era che non andava; se si sparano frasi brevi e pressoché distruttive (perché, diciamolo, questo è quello che hai detto, è evidente) senza argomentare, si perde utilità. Devo ammettere che, a parere personale, i tuoi commenti mi danno fastidio, se sono fatti in questi termini, e non c'entra nulla l'essere diretti o meno, è lo stile, perché si toglie la possibilità di ribattere. Cosa trovi di costruittivo nella frase "insomma, poteva uscire un bel marte" (ed altri commenti fatte ad altre persone, ben più lapidari di questo, vedi quello a corradodinoto) se non un po' di superiorità o saccenza da parte di chi la scrive?
Anche questi due post che hai fatto alla mia immagine: mi sembra che tu hai dei canoni di bellezza e/o estetica e cerchi di imporli. Devo essere sincero? La tua elaboraizone non mi piace perché monocromatica, troppo leggera e con colori sfalsati. Infatti, la calotta polare, che dovrebbe essere bianca, appare gialla; tutto il pianeta ha una tinta giallastra come se fosse monocromatico. Ma io non ti ho detto tutto questo in 1 frase non argomentando nulla, facendo la parte di quello che crede di sapere tutto, anzi, l'ho rispettata.
Poi sono pareri personali, capisco che certi miei pensieri possano sembrare strani.
Dal punto di vista scientifico, per me un'immagine è bella quando mostra dettagli; ognuno ha la sua idea di bellezza, ci si può confrontare, non sparare frasi che non lasciano nulla alla discussione: questa dovrebbe essere l'utilità di un forum. Quando qualcuno mi fa domande, vedi il bordo blu oppure la forma irregolare, io rispondo, ma tu non poni dubbi, non poni spunti di conversazione.
Un'altra osservazione palese: Mars4ever (e altri) è stato sincero e molto umile, dicendo candidamente che lui non è stato in grado di tirare fuori l'immagine che ho fatto io; avrebbe potuto anche dire (giustamente) che lui la preferiva come la sua versione perché meno invasiva, ma nessuno ha mai detto: "la tua elaborazione appare piu dettagliata ma solo perchè l'hai tirata fino alla morte, infatti il pianeta ha una forma esagonale e quella nuvolosità a me non appare in modo cosi marcato"; a me questa sembra mancanza di umiltà, superiorità, e mi da molto sui nervi, come per dire: "sei stato un pirla perché l'hai tirara alla morte, la mia è la migliore e perfetta"....e no, non ci sto, non voglio competizione, bisogna argomentare, non imporsi, ma guardando il risultato finale e, se necessario, mettere da parte l'orgoglio! E poi, se a te non piace, non me ne importa molto.
Mi scuso con i moderatori per questo OT, ma ho notato che Phoenix non legge messaggi privati e non sapevo come fare per contattarlo

Tornando IT, finalmente possiamo discutere civilmente su un argomento da te ben esposto e non sparato (così si costruisce qualcosa e si migliora, non dicendo che l'immagine poteva essere bella, non sapendo poi il perché): il seeing, e finalmente posso dirti la mia, senza avere scontri, ma argomentando.
Il mio parere è che non si può giudicare il seeing dalla quantità di rumore che presenta l'immagine; non so se hai mai ripreso con una Vesta in condizioni limite, sicuramente la stima del seeing ne può risentire, ma bisogna vedere come varia l'immagine nel filmato (e magari fare anche una stima all'oculare). Il rumore sarà sempre presente anche con seeing 10/10, in quanto intrinseco al sensore utilizzato e non si avrà mai una visione come quella che permette una DMK.
Non a caso, Mars4ever, che ha a lungo utilizzato una webcam, ha fatto la mia stessa stima.
Sono 7 anni che uso la stessa strumentazione e mi ha rincuorato il fatto che dopo tanta esperienza la stima del seeing sia condivisa anche da altri.
Il tuo ragionamento del rumore non va bene: se avessi avuto una DMK avrei dovuto stimare un seeing 12/10. L'immagine ha ogni tanto qualche sfarfallio, ma ci sono momenti in cui è perfettamente ferma e con i dettagl ben evidenti, compatibilmente con la qualità del sensore di ripresa, per questo è un 8/10. La componente a bassa frequenza è totalmente assente, non vi sono deformazioni. Se non ci fossero stati quei piccoli momenti di "sfarfallio" sarebbe stato un 10/10. Certo, con una DMK o Lumenera i singoli frame sarebbero stati meno rumorosi dando l'impressione di un seeing migliore, ma si tratta solo di un'impressione, confermata dal disco di Airy ben visibile all'oculare e compatibile con la stima 7-8/10.
Ciao


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Phoenix ha scritto:
gli altri ,tiziano e mars4ever ,hanno fatto un pianeta buio con un colore inesistente e sul grigio e con calotte bruciate
Guarda che non ho saturato la calotta. Misura gli ADU e vedrai che sono meno di 255.
Danziger ha scritto:
ho sempre elaborato filmati avi a colori e ora mi trovo in grande difficoltà!
Ma scusa, questo cos'è?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 17:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il chiarimento e per la risposta esaustiva, Daniele.

Mi sembra che entrambi (tu e Fabrizio) abbiate espresso chiaramente i vostri punti di vista nel reciproco rispetto e mi auguro si possa continuare questa interessante discussione in maniera costruttiva come, per altro, è stata finora.
Non dimentichiamo che chi legge spesso ha difficoltà ad interpretare il tono con cui scriviamo, per cui meglio "sprecare due righe in più" per un chiarimento che lasciare gli interlocutori col dubbio di una incomprensione.
Invito tutti i partecipanti alla discussione a farlo, ovviamente.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm io ho scaricato i tre fits con colori separati e non il video, che invece sto scaricando ora...

Chiedo venia... :oops:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il mio piccolo contributo...

purtroppo non sono molto bravo, il mio Marte è lontano anni luce dai vostri....


cieli sereni!


Allegati:
MarteGasparribyDanz.jpg
MarteGasparribyDanz.jpg [ 50.47 KiB | Osservato 619 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:12 
Danziger, a me non dispiace la tua elaborazione; i colori, ad esempio, mi piacciono molto.
Purtroppo la grande quantità di rumore costringe a prendere accorgimenti particolari, ma i dettagli sono comunque presenti. Non ti sminuire, stai facendo passi da gigante, ti seguo spesso su questo forum!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Daniele, sei davvero gentile!! :)

In effetti non è molto che faccio riprese planetarie, sarà grosso modo un anno che ho preso la prima WebCam (in questo caso sempre una Vesta), e pian piano spero di migliorare...per il momento sono abbastanza soddisfatto dei risultati! :)

Tornando al tuo Marte, mi ha davvero impressionato quello che sei riuscito a tirar fuori, un'elaborazione davvero magistrale...mi piacerebbe davvero impararne qualche "segreto" eheh :wink:


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele, grazie per la risposta, a questo punto attendo il tuo tutorial :D , e non ti nascondo che ho già scaricato delle tue diapositive in power point- trovate in rete- dalle quali ho intuito il tuo metodo elaborativo a cilcli.

A tale proposito ho una domanda da porti: credi che usando una DMK ed avendo un seeing medio, un 5-6/10 ad esempio, il tuo modo di processare potrebbe consentire di tirar fuori più dettaglio, arginando cioè l'effetto di perdita di risoluzione dovuto alla turbolenza, oppure la tua "strategia" è tesa esclusivamente ad ottimizzare il più modesto rapporto segnale/rumore di una webcam? Mi spiego meglio: a tuo parere, il tuo metodo potrebbe "limitare l'effetto del seeing", usando una camera tipo DMK o Lumenera, in cui non ci sono problemi importanti a livello di rumore?

Altra cosa, parlavi di componente a bassa frequenza del seeing (che non so cosa sia :oops: ). L'argomento mi interessa particolarmente e vorrei approfondire, avresti del materiale da suggerirmi od eventualmente da passarmi ? :wink:

Grazie per una tua risposta :D .

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
oppure la tua "strategia" è tesa esclusivamente ad ottimizzare il più modesto rapporto segnale/rumore di una webcam? Mi spiego meglio: a tuo parere, il tuo metodo potrebbe "limitare l'effetto del seeing", usando una camera tipo DMK o Lumenera, in cui non ci sono problemi importanti a livello di rumore
E' la prima che hai detto, Daniele ha spiegato che la tecnica serve per togliere il rumore, e ciò non ha nulla a che vedere col seeing.
Per la seconda parte potrei capovolgere la domanda: cosa vol dire "limitare l'effetto del seeing"? Spesso usiamo espressioni preconfezionate che sembrano banali, ma se ci fermiamo un attimo a riflettere non lo diventano più. E io non voglio dare nulla per scontato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetto con estremo interesse anche io il tutorial, caro Daniele!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010