1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Dan,
considera anche di lavorare ad f10.
Ho fatto una prova con la mia canon 350 su un c8 di un amico ad f10.
In 30 secondi ad 800iso ne viene di roba, sulle galassie! Se riesci a guidare dovresti andare bene.
Le prova l'ho buttata perchè era fatta in forcella alla caciocavallo senza allineamento preciso e senza guida.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao Dan,
considera anche di lavorare ad f10.
Ho fatto una prova con la mia canon 350 su un c8 di un amico ad f10.
In 30 secondi ad 800iso ne viene di roba, sulle galassie! Se riesci a guidare dovresti andare bene.
Le prova l'ho buttata perchè era fatta in forcella alla caciocavallo senza allineamento preciso e senza guida.



Infatti considero anche questo...solo che il mio tele guida è un 500mm di focale....non è un pò poco?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Danziger ha scritto:
Infatti considero anche questo...solo che il mio tele guida è un 500mm di focale....non è un pò poco?

Bo.. :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Dan,
considera anche di lavorare ad f10.
Ho fatto una prova con la mia canon 350 su un c8 di un amico ad f10.
In 30 secondi ad 800iso ne viene di roba, sulle galassie! Se riesci a guidare dovresti andare bene.
Le prova l'ho buttata perchè era fatta in forcella alla caciocavallo senza allineamento preciso e senza guida.


Il consiglio è buono, anch'io uso il C14 a focale piena, ormai mi sono abituato, anche se non è facile

Cita:
Infatti considero anche questo...solo che il mio tele guida è un 500mm di focale....non è un pò poco?


Per focali di 2 mt in su mi sentirei di consigliarti una camera a doppio sensore, altrimenti la guida diventa problematica;
in alternativa c'è solo la guida fuori asse, ma te la sconsiglio, oppure la somma di immagini da 1 o 2 min senza guida (quello che faccio io quando non trovo una stella di guida) ma questo dipende anche dalla qualità della montatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi guidare a 2000mt di focale con un 70/500 con Magzero è pressocchè impossibile immagino...comunque ci vorrebbe un bel tele guida di fattura decisamente migliore di quel plasticone che mi ritrovo...grosso modo delle stesse dimensioni (ho anelli di guida da 14cm...)

ciao!

PS. un 70/500 con la barlow 2x diventerebbe cieco immagino...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io, nei tempi d'oro.... riprendevo con la D70 a fuoco diretto di un C9 1\4, guidando in parallelo tramite un pentax 75, la montatura era una G11, se gli girava bene (alla montatura, era un po incostante come inseguimento) riuscivo a fare foto di 30 sec. senza mosso, autoguidando poi quanto volevo.
Tutto sommato l'accoppata non era male, ecco un esempio dei risultati ottenuti:

http://www.pbase.com/claudioroma/image/ ... 9/original

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Io, nei tempi d'oro.... riprendevo con la D70 a fuoco diretto di un C9 1\4, guidando in parallelo tramite un pentax 75, la montatura era una G11, se gli girava bene (alla montatura, era un po incostante come inseguimento) riuscivo a fare foto di 30 sec. senza mosso, autoguidando poi quanto volevo.
Tutto sommato l'accoppata non era male, ecco un esempio dei risultati ottenuti:

http://www.pbase.com/claudioroma/image/ ... 9/original

Claudio



Ottimo a sapersi!!

Non vedo l'ora di provare ragazzi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
PS. un 70/500 con la barlow 2x diventerebbe cieco immagino...


Ciao,Andrea:

Mah, io , tra gli innumerevoli strumenti e strumentini, possiedo anche questo rifrattorino, che mi è sembrato niente affatto male, potresti tentare, anche perchè è leggero e se ben fissato non dovrebbe avere cedimenti meccanici.Il problema, semmai, è lo specchio del C8.Dovresti cercare di fermarlo, anche bloccando l'asta del focheggiatore (non è il massimo, ma meglio di niente).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora Fulvio....proverò appena possibile :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010