Phoenix, parlare via messaggi su un forum è sempre soggetto ad interpretazione. Io sono abituato che le critiche vanno argomentate e non sparate. Se mi dici: "hai tirato a morte l'elaborazione" oppure "l'elaborazione poteva essere più precisa, poteva uscire un bel Marte" il tutto in due righe, non aggiungi nulla di nuovo, anzi, ottieni l'effetto contrario, passando per ciò che sicuramente non vuoi essere. Ogni critica va argomentata, vedi ad esempio Pilolli, che mi ha detto cosa c'era che non andava; se si sparano frasi brevi e pressoché distruttive (perché, diciamolo, questo è quello che hai detto, è evidente) senza argomentare, si perde utilità. Devo ammettere che, a parere personale, i tuoi commenti mi danno fastidio, se sono fatti in questi termini, e non c'entra nulla l'essere diretti o meno, è lo stile, perché si toglie la possibilità di ribattere. Cosa trovi di costruittivo nella frase "insomma, poteva uscire un bel marte" (ed altri commenti fatte ad altre persone, ben più lapidari di questo, vedi quello a corradodinoto) se non un po' di superiorità o saccenza da parte di chi la scrive? Anche questi due post che hai fatto alla mia immagine: mi sembra che tu hai dei canoni di bellezza e/o estetica e cerchi di imporli. Devo essere sincero? La tua elaboraizone non mi piace perché monocromatica, troppo leggera e con colori sfalsati. Infatti, la calotta polare, che dovrebbe essere bianca, appare gialla; tutto il pianeta ha una tinta giallastra come se fosse monocromatico. Ma io non ti ho detto tutto questo in 1 frase non argomentando nulla, facendo la parte di quello che crede di sapere tutto, anzi, l'ho rispettata. Poi sono pareri personali, capisco che certi miei pensieri possano sembrare strani. Dal punto di vista scientifico, per me un'immagine è bella quando mostra dettagli; ognuno ha la sua idea di bellezza, ci si può confrontare, non sparare frasi che non lasciano nulla alla discussione: questa dovrebbe essere l'utilità di un forum. Quando qualcuno mi fa domande, vedi il bordo blu oppure la forma irregolare, io rispondo, ma tu non poni dubbi, non poni spunti di conversazione. Un'altra osservazione palese: Mars4ever (e altri) è stato sincero e molto umile, dicendo candidamente che lui non è stato in grado di tirare fuori l'immagine che ho fatto io; avrebbe potuto anche dire (giustamente) che lui la preferiva come la sua versione perché meno invasiva, ma nessuno ha mai detto: "la tua elaborazione appare piu dettagliata ma solo perchè l'hai tirata fino alla morte, infatti il pianeta ha una forma esagonale e quella nuvolosità a me non appare in modo cosi marcato"; a me questa sembra mancanza di umiltà, superiorità, e mi da molto sui nervi, come per dire: "sei stato un pirla perché l'hai tirara alla morte, la mia è la migliore e perfetta"....e no, non ci sto, non voglio competizione, bisogna argomentare, non imporsi, ma guardando il risultato finale e, se necessario, mettere da parte l'orgoglio! E poi, se a te non piace, non me ne importa molto. Mi scuso con i moderatori per questo OT, ma ho notato che Phoenix non legge messaggi privati e non sapevo come fare per contattarlo
Tornando IT, finalmente possiamo discutere civilmente su un argomento da te ben esposto e non sparato (così si costruisce qualcosa e si migliora, non dicendo che l'immagine poteva essere bella, non sapendo poi il perché): il seeing, e finalmente posso dirti la mia, senza avere scontri, ma argomentando. Il mio parere è che non si può giudicare il seeing dalla quantità di rumore che presenta l'immagine; non so se hai mai ripreso con una Vesta in condizioni limite, sicuramente la stima del seeing ne può risentire, ma bisogna vedere come varia l'immagine nel filmato (e magari fare anche una stima all'oculare). Il rumore sarà sempre presente anche con seeing 10/10, in quanto intrinseco al sensore utilizzato e non si avrà mai una visione come quella che permette una DMK. Non a caso, Mars4ever, che ha a lungo utilizzato una webcam, ha fatto la mia stessa stima. Sono 7 anni che uso la stessa strumentazione e mi ha rincuorato il fatto che dopo tanta esperienza la stima del seeing sia condivisa anche da altri. Il tuo ragionamento del rumore non va bene: se avessi avuto una DMK avrei dovuto stimare un seeing 12/10. L'immagine ha ogni tanto qualche sfarfallio, ma ci sono momenti in cui è perfettamente ferma e con i dettagl ben evidenti, compatibilmente con la qualità del sensore di ripresa, per questo è un 8/10. La componente a bassa frequenza è totalmente assente, non vi sono deformazioni. Se non ci fossero stati quei piccoli momenti di "sfarfallio" sarebbe stato un 10/10. Certo, con una DMK o Lumenera i singoli frame sarebbero stati meno rumorosi dando l'impressione di un seeing migliore, ma si tratta solo di un'impressione, confermata dal disco di Airy ben visibile all'oculare e compatibile con la stima 7-8/10. Ciao
|