1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, in vista della stagione delle galassie, ormai prossima, assieme alla primavera, sto preparando il C8 per le prossime sessioni di astrofotografia deep (vorrei usare anche esso, alternandolo all'80ED), soprattutto per fotografare tante galassiette minori, che necessitano di maggiore focale...

Ora il dubbio è questo: ho il riduttore di focale a f6,3, dal quale vorrei cominciare, ma non ricordo come va attaccato tutto il treno ottico...qualcuno sa aiutarmi?

Da quel che ho capito il riduttore va attaccato sulla culatta del C8, e poi ad esso va collegato il fok micrometrico Steeltrack, che uso abitualmente...al foc micrometrico poi attaccherò un raccordo da 2" a passo SC, e infine un adattatore da SC a T2....l'unico dubbio riguarda il treno ottico nel suo insieme...sembra esageramente lungo...possibile che vada bene?

Inoltre creerà problemi attaccare il fok micrometrico steeltrack al riduttore di focale?

Più tardi posterò una foto...cieli sereni e grazie per le eventuali risposte!


Andrea


Allegati:
P3020560.JPG
P3020560.JPG [ 390.21 KiB | Osservato 1712 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il lunedì 1 marzo 2010, 14:16, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Quando avevo il c9 con lo msteeltrack, ricordo che con il sistema da te indicato neanche io andavo a fuoco.
Quindi avvitavo il riduttore 6.3 direttamente alla culatta, ci avvitavo l'adattatore 2" SC e ci infilavo il naso T2 attaccato alla canon. Ovviamente dovevo usare il fok originale.
In questo modo puoi utilizzare il riduttore anche in visuale.
devi provare...
ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo modo però perderei i vantaggi del focheggiatore micrometrico... :cry:
E con il mirror shift degli SC sarebbe un bel casino fare foto deep...

Comunque devo provare...speriamo di andare a fuoco ugualmente!!


PS: ho messo la foto

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ricordati di avvitare (o svitare?) completamente il fok originale, in modo da spingere il più avanti possibile lo specchio e "buttare" fuori il fuoco.
Mi viene poi un dubbio: ma con lo steeltrack non si possono utilizzare riduttori per rifrattori, tipo gli WO type II e III?
Vanno bene per gli SC?
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora il dubbio è questo: ho il riduttore di focale a f6,3, dal quale vorrei cominciare, ma non ricordo come va attaccato tutto il treno ottico...qualcuno sa aiutarmi?


Ciao, Andrea:
Il riduttore Celestron a f 6,3 è stato progettato per l'attacco alla culatta del telescopio, come hai fatto tu.Il problema è che è stato anche progettato per lavorare ad una distanza ottimale (tra ultima lente e sensore CCD) di 106 mm.
Ora, il setup da te predisposto, mi sembra non rispettare in eccesso tale distanza, con la conseguenza di una lieve riduzione del rapporto focale e parecchie aberrazioni e vignettatura in +.
Ti consiglio quindi di:
1- fare un'oculare parfocale con la camera CCD
2-porre tale oculare alla battuta portaoculari della messa a fuoco esterna posta a metà corsa (ad occhio dovrebbero essere 100 mm circa, quindi la distanza sarebbe grosso modo rispettata).
3- mettere a fuoco su una stella usando il pomello laterale di messa a fuoco originale, e poi non usarlo più, usando solo il focheggiatore esterno per microcorrezioni, aggiunta di filtri, etc.Spostamenti di pochi mm dalla distanza di progetto non dovrebbero comportare conseguenze negative.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Fulvio, sempre gentile e disponibile!! :)

Solo una precisazione, non mi è chiara una cosa: da quello che ho capito, con tale treno ottico è impossibile limitare adeguatamente la vignettatura e varie aberrazioni...la distanza tra sensore della Camera di ripresa e il riduttore di focale è quindi troppo ampia...a meno che appunto, di trovare un fuoco molto interno, nel focheggiatore esterno...

Se invece mi prendessi un naso da 2" su cui innestare l'anello T2, da infilare nel portaoculari 2" dello Steeltrack? Accorcerei di molto il treno ottico, risolvendo il problema?

Lo so che è una domanda a cui non è facile rispondere, ma spero davvero di risolvere la questione e poter utilizzare proficuamente lo strumento anche per le foto deep (oltre che per le riprese planetarie!)

grazie mille e cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fulvio.
Il riduttore per gli SC è progettato per lavorare con un tiraggio fisso che il cui valore è stabilito dal T-Adapter originale+il tiraggio medio di una fotocamera. Se si inserisce un focheggiatore fra il riduttore e la fotocamera il tiraggio non solo cresce a dismisura (e si rischia di non andare neanche a fuoco) ma è addirittura variabile.
Se la presenza del Crayford fosse imprescindibile allora sarebbe il caso di pensare ad un riduttore di focale alternativo all'originale, con innesto da 2" che entra nel tubo di messa a fuoco.
Peccato che danzi non abbia un Sc >10" con il bocchettone da 3" altrimenti questa soluzione della Moonlite avrebbe messo tutti d'accordo :)
E' il secondo dall'alto.


Allegati:
moonlite.jpg
moonlite.jpg [ 58.98 KiB | Osservato 1671 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato un naso da 2" per l'anello T2 che già possiedo...l'amico Corrado di Noto ce l'ha doppio e me ne darà uno...pensate che con il naso (riducendo quindi la corsa del treno ottico) potrò fotografare con profitto, lasciando lo steeltrack inserito?


PS. se proprio non va, proverò a fare foto senza lo Steeltrack...con tutti i problemi del caso...speriamo non insormontabili!! ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho trovato un naso da 2" per l'anello T2 che già possiedo...l'amico Corrado di Noto ce l'ha doppio e me ne darà uno...pensate che con il naso (riducendo quindi la corsa del treno ottico) potrò fotografare con profitto, lasciando lo steeltrack inserito?



Ok, Andrea :prova...a naso,prendi le misure e vedi se grosso modo rientri nelle distanze, io penso di sì. poi comunque, come ho detto, qualche mm in + o - non è determinante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto Fulvio...provo....se sto diciamo sotto i 10cm non dovrei avere problemi... :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010