1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Nell'attesa che arrivino i WO UWAN da 16mm non ho resistito ad una offerta sull'usato, un Panoptic 19mm, se rende come si deve ne prenderò un'altro, sennò resta sempre un ottimo oculo per il dobson


Azz...hai fatto bene, ma se avevi già ordinato i 16, sei molto vicino come X...

Come ben dici, sul dob di sicuro, non sfigura :wink:

Posso chiedere quant'è l'affare? :roll:

P.S. POI CI LAMENTIAMO CHE PIOVE :?: :?: :?:

:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Milo ha scritto:
Nell'attesa che arrivino i WO UWAN da 16mm non ho resistito ad una offerta sull'usato, un Panoptic 19mm, se rende come si deve ne prenderò un'altro, sennò resta sempre un ottimo oculo per il dobson


Azz...hai fatto bene, ma se avevi già ordinato i 16, sei molto vicino come X...

Come ben dici, sul dob di sicuro, non sfigura :wink:

Posso chiedere quant'è l'affare? :roll:

P.S. POI CI LAMENTIAMO CHE PIOVE :?: :?: :?:

:mrgreen:

Affare non so, è pari al nuovo e spedito mi hanno chiesto 169 Euro.
E' vero che come focale siamo li, addiritura come campo reale sono praticamente equivalenti, 2,5° circa, con i Pan una PU leggermente superiore, 3,6 contro 3mm.

Va a finire che mi tengo le due coppie, una sul dob con torretta e l'altra sul binocolo, siamo in piena strumentite da maltempo....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Affare non so, è pari al nuovo e spedito mi hanno chiesto 169 Euro.
E' vero che come focale siamo li, addiritura come campo reale sono praticamente equivalenti, 2,5° circa, con i Pan una PU leggermente superiore, 3,6 contro 3mm.

Bhè da Miotti che non è il più econommico, li fa 205 :shock:

Milo ha scritto:
Va a finire che mi tengo le due coppie, una sul dob con torretta e l'altra sul binocolo, siamo in piena strumentite da maltempo....


Ecco, poi ci lamentiamo e diamo la colpa al maltempo, anche :evil:

:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ricordo neppure più l'ultima volta che ho tolto il mio Apm dalla custodia, per guardare il cielo, mannaggia.....

Un paio di notti fa era sereno, ma non ho neppure provato ad osservare; il tasso d'umidità era talmente elevato, che se mi fossi messo in giardino col binocolo, dopo un quarto d'ora si sarebbe tutto bagnato come sotto la pioggia.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivato il Pan 19mm.
Ieri sera l'ho montato sul bino ed essendo ancora single (l'oculare...) ho montato nell'altro portaoculari il mio Geoptik SWA 20mm, per un riscontro immediato delle prestazioni.

Posso confermare che va benissimo, nessuna vignettatura, bordo barilotto nero come la pece e netto, stelle puntiformi fin quasi al bordo, direi un buon 90% di campo corretto.

Il mese prossimo ovviamente ne prenderò un'altro....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 13:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno è poi riuscito a provare i william optics uwan da 16?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Qualcuno è poi riuscito a provare i william optics uwan da 16?

In qualche pagina del lungo topic se ne è parlato, i mei devono ancora arrivare...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
P.S. Steve puoi aggiungere in prima pagina i w.o. da 16mm 82°, fantastici ma con qualche dubbio per i nasoni in quanto a distanza interpupillare! (la mia 62,5)
Li ha provati e apprezzati molto anche Astrocurioso (non è astigmatico come me!).
Io, dal cielo buio di Montemerano, sono stato più di un'ora a guardarmi il doppio del perseo :P
incantato come un bimbo :oops:


Per Kappotto:
questa è la testimonianza di Elio a pagina 16 del topic.
Sulla base di queste parole, li avevo anche inseriti nell'elenco a prima pagina. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 17:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti e due.

Purtroppo mi piacerebbe saperne di più :D

Tipo: il campo si vede tutto?
Nella maggior parte degli oculi mono, gli 82 gradi si vedono ruotando molto gli occhi, cosa difficoltosa con un binocolo.

Insomma, costicchiano gli ocularetti... vorrei esser sicuro! :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Grazie a tutti e due.

Purtroppo mi piacerebbe saperne di più :D

Tipo: il campo si vede tutto?
Nella maggior parte degli oculi mono, gli 82 gradi si vedono ruotando molto gli occhi, cosa difficoltosa con un binocolo.

Insomma, costicchiano gli ocularetti... vorrei esser sicuro! :mrgreen:

Se ne discute da tanto tempo, sia qui che su CN.
Il succo è che è impossibile abbracciare 82° di CA con due occhi proprio a causa del fatto che per farlo bisogna ruotare le nostre pupille perdendo la visione binoculare, praticamente se ruoti lo sguardo vedi la periferia del campo solo con un occhio. La cosa bella è che concentrandosi sull'oggetto al centro del campo la nostra visione periferica non è "disturbata" dalla presenza del bordo del barilotto.
Vedi tu, se non ti disturba il nero del bordo bastano e avanzano 68° di CA.

PS

Ho provato anche due Ethos 13 con torretta, non vale la pena, con 100° meglio la visione ciclopica

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010