1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, evvai, tanto qui comunque piove...
ora rivedo il mio materiale e possiamo scambiarcelo. anche le mie immagini non sono perfette! adattare il megrez sulla stl mi ha creato non pochi problemi...
grazie anche per il link al plug in.

a dopo, ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, sembra in 3D anche senza occhialini

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente bella

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo puro.

Senti ,ma gli aloni ovoidali sulle stelle più luminose, secondo te da cosa dipendono?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida realizzazione, Marco!
Inutile dirti come ti ammiro per aver realizzao la postazione
remota in Australia: è un sogno nel sogno!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 21:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, veramente un'ottima realizzazione. Il tuo sito in Australia funziona veramente bene a quanto pare, chissà quante altre belle cose sfornerai.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora per i commenti positivi aggiuntivi.

x Danilo: si, in effetti avere un proprio osservatorio utilizzabile sotto un gran cielo ogni qualvolta fa bel tempo permette di fare foto con pose impensabili in un uso "sul campo" :) Ti diro' pero' che e' stata una decisione sofferta, per quanto ci siano degli indubbi vantaggi di "efficenza produttiva", il fatto di non essere sotto il cielo stellato durante l'esposizione un po' snatura la bellezza di questa attivita'. Se non fosse per necessita' (vivo 340 giorni all'anno praticamente senza la possibilita' di vedere una notte stellata) non lo so se so avrei fatto. Ma ora che il dato e' tratto.. :P

x Vittorino: cosa intendi per "ovali"? Intendi gli aloni dovuti ai riflessi dei filtri attorno alle stelle piu' luminose? Se intendi quelli sono assolutamente normali in riprese filtrate con ottiche luminose, anzi, ti diro' che quelli che i baader producono (i filtri attualmente montati) sono irrisori rispetto agli aloni che avevo con gli astrodon! Il fatto che non siano concentrici attorno le stelle fouri dal centro del fotogramma e' dovuto alla geometria con i quali i raggi arrivano al chip..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda immagine, complimenti.
Se unisci la tua e quella di Gimmi non oso immaginare!! :shock: :shock:

Stupendo anche il mosaico che hai postato... da paura quanta roba c'è!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:

x Vittorino: cosa intendi per "ovali"? Intendi gli aloni dovuti ai riflessi dei filtri attorno alle stelle piu' luminose? Se intendi quelli sono assolutamente normali in riprese filtrate con ottiche luminose, anzi, ti diro' che quelli che i baader producono (i filtri attualmente montati) sono irrisori rispetto agli aloni che avevo con gli astrodon! Il fatto che non siano concentrici attorno le stelle fouri dal centro del fotogramma e' dovuto alla geometria con i quali i raggi arrivano al chip..

Cieli sereni
Marco

Grazie Marco, hai centrato la mia domanda, mi hai chiarito una problematica che ho anch'io quando uso il teleobb. aperto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010