1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare M31
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Sono ai primissimi tentativi di astrofotografia. Ho deciso di iniziare solamente con una reflex e una serie di obiettivi in dotazione.

Ho ottenuto la fotografia visualizzata nel mio profilo con una reflex minolta e un obiettivo 500mm; posa circa 10 min. e pellicola 400 ASA; il tutto è montato in parallelo al mio skywatcher 200 f/5, utilizzato come guida.

Volendo ottenere maggiori dettagli di M31, CHIEDO se il 135 mm può essere utile?, sapendo che ha un rapporto focale più basso dovrebbe essere più luminoso. Ho anche un un duplicatore di focale 2x e un tele 28-70mm.

Cosa mi consigliate?

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografare M31
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
clrizzo58 ha scritto:
Sono ai primissimi tentativi di astrofotografia. Ho deciso di iniziare solamente con una reflex e una serie di obiettivi in dotazione.

Ho ottenuto la fotografia visualizzata nel mio profilo con una reflex minolta e un obiettivo 500mm; posa circa 10 min. e pellicola 400 ASA; il tutto è montato in parallelo al mio skywatcher 200 f/5, utilizzato come guida.

Volendo ottenere maggiori dettagli di M31, CHIEDO se il 135 mm può essere utile?, sapendo che ha un rapporto focale più basso dovrebbe essere più luminoso. Ho anche un un duplicatore di focale 2x e un tele 28-70mm.

Cosa mi consigliate?

Dall'avatar si vede un po' poco per dare un giudizio.
Se vuoi ottenere migliori dettagli non devi ridurre la focale ma aumentarla. Se invece vuoi aumentare la luminosità e facilitare la ripresa è meglio usare una focale più corta.
Ti sconsiglio lo zoom perché di regola ha qualità peggiore delle ottiche fisse e poi rischia di variare la focale durante le pose.
Metti sul forum la foto a maggior risoluzione e vediamo quali difetti ci possono essere. Da lì si partirà per eventualmente trovare una soluzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Ho già caricato la foto dell'avatar con quella della massima risoluzione nel mio archivio fotografico del mio profilo.

ciao

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa devi curare di più la messa a fuoco.
In effetti, ma non per maggiori dettagli, è meglio se fai qualche foto con il 135 mm.
In questo modo avrai più facilità di ripresa e di inseguimento. Gli oggetti estesi sembreranno anche più luminosi ma questo eprché la loro luce verrà concentrata su una superficie minore del fotogramma.
Cerca anche di esporre un po' di più per arrivare a cogliere quanta più luce possibile, compatibilmente con il fondo del cielo.
Per ultimo ti consiglio anche di provare a usare anche le diapositive perché hanno minore grana e migliore resa, soprattutto sulle nebulose. Per queste ultime ti consiglio la Kodak Elitechrome 200.
In questo periodo con il 135 mm hai tutta la zona del Cigno a disposizione (Nord America e gamma Cygni) mentre più tardi potrai riprendere la nebulosa California (NGC1499)
Sono alla portata della tua attrezzatura e, ritengo, delle tue capacità.
C'è solo da aspettare la Luna nuova e il tempo buono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Grazie per i tuoi consigli.

aspettando il bel tempo...

e cieli sereni

Ciao :D

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010