1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le viti in questione sono quelle di serie per tenere fermo lo specchio nel trasporto.
Non bloccano assolutamente il primario.
Non so perchè lui non le abbia mai comprate. Magari prima prova quando ti arriva se hai problemi di flop del primario.
Sennò una buona alternativa sono i flop-stoppers che ti ha già detto Fulvio...anche se al contrario costicchiano ora! Lui le pagò molto meno.
Spero tu ti diverta ma con il seeing che hai potevi tranquillamente trovarti un dob da 18" e mettertelo su una piattaforma equatoriale oppure motorizzartelo con uno dei tanti sistemi che ci sono ora.
Comunque il salto sarà davvero enorme, davvero tanto.
Zen non lo rimpiangerai affatto...anzi!
Per me l'ideale sarebbe stato un DK Arite da 35cm ma purtroppo sarebbe costato e pesato troppo. Ho venduto il mio per il peso e vedrai che il C14 in questo caso è un giusto compromesso.
Aggiungo che il nero e la puntiformità che avevo con il mio ex DK con il C14 non li avrò mai! Ho già guardato e fatto le relative prove. Tuttavia per quelle che sono le mie esigenze personali il C14 è lo strumento perfetto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Le viti in questione sono quelle di serie per tenere fermo lo specchio nel trasporto.
Non bloccano assolutamente il primario.
Non so perchè lui non le abbia mai comprate. Magari prima prova quando ti arriva se hai problemi di flop del primario.
Sennò una buona alternativa sono i flop-stoppers che ti ha già detto Fulvio...anche se al contrario costicchiano ora! Lui le pagò molto meno.
Spero tu ti diverta ma con il seeing che hai potevi tranquillamente trovarti un dob da 18" e mettertelo su una piattaforma equatoriale oppure motorizzartelo con uno dei tanti sistemi che ci sono ora.
Comunque il salto sarà davvero enorme, davvero tanto.
Zen non lo rimpiangerai affatto...anzi!
Per me l'ideale sarebbe stato un DK Arite da 35cm ma purtroppo sarebbe costato e pesato troppo. Ho venduto il mio per il peso e vedrai che il C14 in questo caso è un giusto compromesso.
Aggiungo che il nero e la puntiformità che avevo con il mio ex DK con il C14 non li avrò mai! Ho già guardato e fatto le relative prove. Tuttavia per quelle che sono le mie esigenze personali il C14 è lo strumento perfetto.
Raf


perdonami Raf,ma come faccio a verificare se le viti bloccano o meno?
se le stringo e non posso più focheggiare con la manopola originale che ''sintomi'' avrebbe
questo mirror flop?
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
perdonami Raf,ma come faccio a verificare se le viti bloccano o meno?
se le stringo e non posso più focheggiare con la manopola originale che ''sintomi'' avrebbe
questo mirror flop?


Ciao, Marco:
Le viti originali servono solo a bloccare lo specchio durante il trasporto e/o in caso di focheggiatore esterno, ergo, una volta bloccato, non puoi focheggiare col focheggiatore in dotazione a meno che non allenti completamenteb le viti.
L'accessorio di cui io parlo, invece, permette lo scorrimento dello specchio su delle guide e quindi di focheggiare col focheggiatore originale (salvo fare la focheggiature fine con un focheggiatore esterno) e poi bloccare, focheggiatore e specchio, una volta raggiunto il fuoco.
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=8248
http://www.lightfrominfinity.org/C14/C14.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma se io utilizzo solo il foch. motorizzato esterno jmi che ho, blocco il primario e regolo la collimazione una volta x tutte,sono certo che il primario non si muoverà più e che la collimazione sarà definitiva? premettendo il fatto che il tele resterà in postazione fissa.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma se io utilizzo solo il foch. motorizzato esterno jmi che ho, blocco il primario e regolo la collimazione una volta x tutte,sono certo che il primario non si muoverà più e che la collimazione sarà definitiva? premettendo il fatto che il tele resterà in postazione fissa.


Certamente, ma così perdi la possibilità di usufruire del notevole backfocus degli SC, utile quando si vogliono mettere accessori che necessitano di un certo spostamento del fuoco verso l'esterno.
L'accessorio di cui parlo (I flop Stoppers) ti permette tuttavia di avere entrambi i vantaggi: quello della regolazione del backfocus spostando il primario mantenendo la collimazione e del blocco dello specchio una volta raggiunto il fuoco ottimale, salvo la regolazione fine con un focheggiatore esterno (io mi sono autocostruito un ottimo focheggiatore manuale elicoidale non rotante col corpo di un obiettivo 180 2,8 Pentacon).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
ma se io utilizzo solo il foch. motorizzato esterno jmi che ho, blocco il primario e regolo la collimazione una volta x tutte,sono certo che il primario non si muoverà più e che la collimazione sarà definitiva? premettendo il fatto che il tele resterà in postazione fissa.


Certamente, ma così perdi la possibilità di usufruire del notevole backfocus degli SC, utile quando si vogliono mettere accessori che necessitano di un certo spostamento del fuoco verso l'esterno.
L'accessorio di cui parlo (I flop Stoppers) ti permette tuttavia di avere entrambi i vantaggi: quello della regolazione del backfocus spostando il primario mantenendo la collimazione e del blocco dello specchio una volta raggiunto il fuoco ottimale, salvo la regolazione fine con un focheggiatore esterno (io mi sono autocostruito un ottimo focheggiatore manuale elicoidale non rotante col corpo di un obiettivo 180 2,8 Pentacon).



x me il problema non è questo,con il dk che avevo prima ho regolato il secondario (Zen ha realizzato questa possibilità)portando fuori il fuoco in maniera che andassi a fuoco con il diag da 2'' e i 3 oculari che avevo,poi x il ccd avevo (e ho) un tubo in alluminio da 2'' lungo 10cm che inserivo direttamente nel foch fino ad andare a fuoco e poi regolavo il fuoco fine con il JMI.
grazie di tutte le dritte!
spero di potermi sdebitare prima o dopo :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Il C14 è una bestiaccia.
Ho un po' di esperienza con questi SC celestron di media dimensione (sia il 28 che il 35 cm.) e devo dire che mi hanno sempre lasciato molto interdetto.
Richiede (il C14) una montatura notevole per gestire il peso e la focale (ma la Alter D6 dovrebbe andare bene sebbene "al pelo") Marco, tu sai quanto io sia solito "sovradimensionare il fattore meccanico... :-)
Ho visto riprese incredibili ottenute su soggetti planetari al fuoco del C14 e, al tempo stesso, la visione "all'oculare" mi ha quasi sempre deluso un po'.
Ottica difficile da far funzionare al suo meglio.
Sicuramente ti consiglio di bloccare lo specchio primario e di aggiungere un focheggiatore esterno (possibilmente elettrico) di alta qualità.
Il blocco dello specchio primario dovrebbe anche permetterti di mantenere la collimazione quando passi il meridiano (il C14, ma anche altri S-C commerciali di grosso diametro, soffre di questo problema. Nel C8 non si nota, nel C11 già diventa rompiglioso, nel C14 è una rottura folle perché ti richiede di ricollimare lo strumento).
Però... anche qui sai come sono io con gli "star test". O sono come quelli che dico io oppure lo strumento è da collimare... :-)
Io credo che tu, con l'esperienza maturata in questi anni e la nuova montatura, saprai tirare fuori dal C14 foto davvero interessanti. Ricordati che non necessariamente ti darà di più dello Zen in campo visuale hi-res.. in fotografia, invece, sicuramente ti offrirà più "birra" da spremere.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010