1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DobTruss con lastra correttrice
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

secondo voi è possibile chiudere la cella del primario, ad es. di un LB meade da 16", con una lastra correttrice, in modo da renderlo una sorta si Schmidt Newton?
é un problema insormontabile il fatto che il fascio di luce l'attraversa due volte?

Magari ho detto una sciocchezza, ma non mi intendo molto di ottica, cosi, per curiosità.

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DobTruss con lastra correttrice
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2893
Località: LV426/Acheron
E' possibile ma posto così vicino allo specchio farebbe la stessa funzione che fa la parabola, coma compreso. Per avere il campo corretto dal coma la correzione della aberrazione sferica andrebbe fatta al raggio di curvatura. Se lo fai al fuoco hai già solo metà della correzione fuori asse (in asse è corretto) se lo metti a pochi cm dallo specchio hai lo stesso coma sostanzialmente. In più lo specchio dovrebbe essere sferico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DobTruss con lastra correttrice
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sarebbe possibile invece avere la lastra correttrice montata nella cella del secondario, in modo da sostenere anche quest'ultimo senza ricorrere al ragno? In questo modo si avrebbe un vero e proprio SN da 16"...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DobTruss con lastra correttrice
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2893
Località: LV426/Acheron
Avresti uno SN con metà del coma di un Newton (se non ricordo male) e non avresti la diffrazione degli spider. Lo specchio primario deve però essere sferico altrimenti introduci la correzione della aberrazione sferica due volte (sulla lastra e sulla parabola).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DobTruss con lastra correttrice
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 10:07 
Per quale motivo vorresti farlo?
Ti porteresti a casa una serie di problemi di appannamento notevoli...
un conto è un tubo chouso con un bel paraluce davanti, un conto è un tubo aperto con una lastra esposta all'umidità da entrambi i lati...
direi che è una cosa ingestibile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: DobTruss con lastra correttrice
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Modificare un telescopio esistente mi sembra difficile da fare, piuttosto si potrebbe costruire un Dobson con specchio primario sferico e lastra correttrice. Lasciando stare i problemi di condensa (ad esempio io potrei usarlo sempre perchè a casa mia non c'è mai molta umidità di notte e mai problemi di condensa) mi sembra che si perderrebbe il principale punto di forza dei Dobson che è la semplicità costruttiva. Ci sarebbe anche il problema del peso notevole della lastra correttrice e quello della collimazione della lastra stessa, che non essendo piana deve essere perfettamente centrata nell'asse ottico, cosa difficile da mantenere in una costruzione truss. Per non parlare del costo di costruzione della lastra, non compensato dal risparmio che si ha nella costruzione di un primario sferico. Naturalmente non stiamo parlando di produzioni di serie ma di pezzi unici. Però penso che si potrebbe fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DobTruss con lastra correttrice
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se lo scopo è quello di ottenere un campo senza coma, forse la cosa più sensata è quella di ricorrere a un correttore di come a valle degli specchi.
Se lo scopo è solo curiosità, direi che non ho notizie di tentativi di questo tipo. Del resto, con uno specchio parabolico, serve una lastra con un disegno diverso da quello di schmidt e non so se sia possibile creare coma di segno inverso a quello dello specchio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DobTruss con lastra correttrice
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un abile autocostruttore della mia zona, si è costruito un Newton da 300 con lastra correttrice davanti; mi sembra di ricordare che lo schema ottico sia un Wright (non so se è giusto scritto così).

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DobTruss con lastra correttrice
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 12:34 
Si, ma un tubo chiuso, non un truss...
un truss diventerebbe inutilizzabile davvero...
non si può prescindere la problematica dell'appannamento su una struttura simile...
non ci sarebbe modo di prevenire l'appannamento in un truss...
l'umidità salendo dal terreno arriverebbe dirittas diritta sotto alla lastra...
inoltre ci sarebbero notevoli problemi di riflessi dal basso, che finirebbero ad intercettare la lastra...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: DobTruss con lastra correttrice
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se lo scopo è quello di ottenere un campo senza coma, forse la cosa più sensata è quella di ricorrere a un correttore di come a valle degli specchi.
Se lo scopo è solo curiosità, direi che non ho notizie di tentativi di questo tipo


Sono perfettamente d'accordo, aggiungerei che un telescopio con primario sferico e lastra correttrice nel centro di curvatura c'è, ed è lo Schmidt cassegrain concentrico, che presenta il vantaggio di un vasto campo piano e corretto da coma e astigmatismo, a spese di un ingombro e peso quasi doppio rispetto allo SC normale. Si tratta di un telescopio prettamente fotografico: non conosco tuttavia la sua resa rispetto agli RC.
Quanto a fare uno Schmidt newton da 40 cm, non mi sembra una gran cosa, anche perchè tale configurazione non eccelle come i due precedentemente richiamati in fotografia e nemmeno, credo, in osservazione visuale.
Relativamente al Wright, mi sembra di ricordare che si tratta anch'esso di uno strumento fotografico, simile allo schmidt newton come struttura, con primario ellittico e lastra correttrice, ma non ho mai sentito di persone che lo possedesero, nè commenti sulla sua resa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010