1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante la ripresa in condizioni di alta foschia, ho voluto elaborare comunque questi 500 frame.


Allegati:
S00003-colore.jpg
S00003-colore.jpg [ 375.24 KiB | Osservato 1035 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 17:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Geremia,
sempre sul pezzo! :)
Però devi cambiare l'avatar, per te è più appropriata una fetta di Sole visti gli ultimi lavori. :wink:
Complimenti per la resa e la costanza.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Però devi cambiare l'avatar, per te è più appropriata una fetta di Sole visti gli ultimi lavori. :wink:
Mat


Ci ho provato ma scotta molto e non si raffredda mai :wink:

grazie Mat


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella l'immagine, Geremia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella immagine , Geremia: a quando l'arrivo della "bestia"?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio,
C'è forse qualche novità che dovro decidere questa settimana e che per scaramanzia non vorrei preannunciare, posso dirti che ho dato peso ad alcune parole tue e di Giancarlo "pilolli"

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 23:03
Messaggi: 16
Geremia Forino ha scritto:
Nonostante la ripresa in condizioni di alta foschia, ho voluto elaborare comunque questi 500 frame.

Complimenti immagine fantastica, come sfondo desktop è una gran figata.
In questo periodo, dopo aver letto il libro allegato al numero in edicola di Le Scienze:
I Re del Sole http://libreriarizzoli.corriere.it/libr ... 8806184186
(che racconta di osservazioni solari da parte di grandi astronomi) mi sta venendo una gran voglia di osservare e soprattutto di fotografare il sole. Anche perchè dal mio balcone di Roma posso fare poco con troppo inquinamento luminoso notturno ed un seeing malefico.
Non ho mai dato particolare risalto all' osservazione solare ma, ripeto, quel libro mi ha affascinato tanto. Allora ti chiedo se mi puoi consigliare su come attrezzarmi per lo scopo.
Al momento io oltre all' attrezzatura che vedi in firma da qualche parte dovrei avere
sia un filtro solare di vetro a tutta apertura per il C8 che un filtro solare a tutta apertura per il 102 apo.
Forse però ci vuole qualcosa di specifico. Mi puoi dare qualche consiglio?
A me piacerebbe osservare e fotografare il sole, le protuberanze, e soprattutto le macchie solari alla ricerca di quei particolari fenomeni detti brillamenti* che ho scoperto leggendo proprio quel libro.
Il PST pare abbia bisogno di accessori particolari per utilizzo con webcam o reflex,
Io ho due 3 webcam che che non uso da tempo e non so se funzionano ancora.
Non so se la dfk necessita di qualche accessorio particolare per attacco al pst.
Tu come fai queste bellissime foto?
Grazie :D
Alfonso Cocco
* per brillamenti non intendo le protuberanze ma quel fenomeno che viene descritto qui sotto:
<< Il primo settembre del 1859, l'astronomo inglese Richard Carrington (1826-75), mentre esaminava le immagini di un gruppo di macchie, fu colpito da un'intensa emissione in luce bianca proveniente dalla regione sotto osservazione. Si trattò della prima osservazione di un brillamento solare, evento esplosivo nel corso del quale un'enorme quantità di energia viene rilasciata assai rapidamente da ben definite zone dell'atmosfera solare, principalmente sotto forma di particelle energetiche (elettroni fino a 10 Mev e protoni fino a centinaia di Mev) e di radiazione elettromagnetica (da circa 0.002 Angstrom fino a circa 10 km, con picchi di emissione nel campo dei raggi X e UV). L'origine dei brillamenti risiede certamente nell'energia accumulata negli intensi campi magnetici delle regioni attive e liberata, in maniera assai rapida, in un processo di annichilazione di linee di forza.
Altrettanto importante, per quanto qui interessa, fu il complesso di perturbazioni geofisiche che sembrarono seguire il brillamento di Carrington. Infatti, a distanza di circa diciotto ore, si sviluppò una delle più intense tempeste geomagnetiche mai registrate, cui si affiancò una manifestazione aurorale di notevolissima rilevanza che fu osservata fino a latitudini estremamente basse.>>

_________________
ottiche: Celestron C8 - Stellarvue 102 apo - Celestron Nextar 4
montatura: Gp-Dx su Treppiede in legno Astromeccanica
go-to: Sky Sensor 2000 pc
sensori: DFK 21AU04.AS - Toucam pro I (defunta) - Toucam pro II - Toucam Vesta - Sbig ST7e nabg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Complimentoni Geremia per questa elaborazione :wink: veramente un bel Sole!




Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
adel funs ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
Nonostante la ripresa in condizioni di alta foschia, ho voluto elaborare comunque questi 500 frame.

Complimenti immagine fantastica, come sfondo desktop è una gran figata.
In questo periodo, dopo aver letto il libro allegato al numero in edicola di Le Scienze:
I Re del Sole http://libreriarizzoli.corriere.it/libr ... 8806184186
(che racconta di osservazioni solari da parte di grandi astronomi) mi sta venendo una gran voglia di osservare e soprattutto di fotografare il sole. Anche perchè dal mio balcone di Roma posso fare poco con troppo inquinamento luminoso notturno ed un seeing malefico.
Non ho mai dato particolare risalto all' osservazione solare ma, ripeto, quel libro mi ha affascinato tanto. Allora ti chiedo se mi puoi consigliare su come attrezzarmi per lo scopo.
Al momento io oltre all' attrezzatura che vedi in firma da qualche parte dovrei avere
sia un filtro solare di vetro a tutta apertura per il C8 che un filtro solare a tutta apertura per il 102 apo.
Forse però ci vuole qualcosa di specifico. Mi puoi dare qualche consiglio?
A me piacerebbe osservare e fotografare il sole, le protuberanze, e soprattutto le macchie solari alla ricerca di quei particolari fenomeni detti brillamenti* che ho scoperto leggendo proprio quel libro.
Il PST pare abbia bisogno di accessori particolari per utilizzo con webcam o reflex,
Io ho due 3 webcam che che non uso da tempo e non so se funzionano ancora.
Non so se la dfk necessita di qualche accessorio particolare per attacco al pst.
Tu come fai queste bellissime foto?
Grazie :D
Alfonso Cocco
* per brillamenti non intendo le protuberanze ma quel fenomeno che viene descritto qui sotto:
<< Il primo settembre del 1859, l'astronomo inglese Richard Carrington (1826-75), mentre esaminava le immagini di un gruppo di macchie, fu colpito da un'intensa emissione in luce bianca proveniente dalla regione sotto osservazione. Si trattò della prima osservazione di un brillamento solare, evento esplosivo nel corso del quale un'enorme quantità di energia viene rilasciata assai rapidamente da ben definite zone dell'atmosfera solare, principalmente sotto forma di particelle energetiche (elettroni fino a 10 Mev e protoni fino a centinaia di Mev) e di radiazione elettromagnetica (da circa 0.002 Angstrom fino a circa 10 km, con picchi di emissione nel campo dei raggi X e UV). L'origine dei brillamenti risiede certamente nell'energia accumulata negli intensi campi magnetici delle regioni attive e liberata, in maniera assai rapida, in un processo di annichilazione di linee di forza.
Altrettanto importante, per quanto qui interessa, fu il complesso di perturbazioni geofisiche che sembrarono seguire il brillamento di Carrington. Infatti, a distanza di circa diciotto ore, si sviluppò una delle più intense tempeste geomagnetiche mai registrate, cui si affiancò una manifestazione aurorale di notevolissima rilevanza che fu osservata fino a latitudini estremamente basse.>>



Chi non muore si rivede!!!
Ciao Alfonso, ti ricordi...GLRGROUP....
Se ti interessa vedere cosa si può fare con il PST, vieni a trovarmi a Rocca Priora. Altrimenti prendi coelum di questo mese (c'è una mia foto pubblicata) o cerca all'interno del forum i miei post.
Considera che domenica dovrei andare a ritirare da un amico un coronado 60 per cui penso che il PST lo metterò in vendita poco dopo. :wink:

Ciao

Alessandro Bianconi

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
* per brillamenti non intendo le protuberanze ma quel fenomeno che viene descritto qui sotto:
<< Il primo settembre del 1859, l'astronomo inglese Richard Carrington (1826-75), mentre esaminava le immagini di un gruppo di macchie, fu colpito da un'intensa emissione in luce bianca proveniente dalla regione sotto osservazione. Si trattò della prima osservazione di un brillamento solare, evento esplosivo nel corso del quale un'enorme quantità di energia viene rilasciata assai rapidamente da ben definite zone dell'atmosfera solare, principalmente sotto forma di particelle energetiche (elettroni fino a 10 Mev e protoni fino a centinaia di Mev) e di radiazione elettromagnetica (da circa 0.002 Angstrom fino a circa 10 km, con picchi di emissione nel campo dei raggi X e UV). L'origine dei brillamenti risiede certamente nell'energia accumulata negli intensi campi magnetici delle regioni attive e liberata, in maniera assai rapida, in un processo di annichilazione di linee di forza.

Ciao,Alfonso:
Premetto che osservare o registrare un brillamento intenso, non è cosa di tutti i giorni e presuppone una certa costanza osservativa.A me è capitato poche volte.Tali osservazioni possono essere fatte sia in luce bianca che in Ha, dato che tali eventi enegetici si espandono in tutta l'atmosfera solare.
Quanto al tuo setup, per il C8 preferirei un filtro in Astrosolar (grad 5 x osservazione visuale e grad.3,8 per riprese CCD).
Col 102 Apo userei invece un prisma di Herschel ed un sistema di filtri adeguato alla focale usata (Ircut, ND, verde scuro o blu scuro a banda medio-larga).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010