Grazie ancora per i commenti positivi aggiuntivi.
x Danilo: si, in effetti avere un proprio osservatorio utilizzabile sotto un gran cielo ogni qualvolta fa bel tempo permette di fare foto con pose impensabili in un uso "sul campo"

Ti diro' pero' che e' stata una decisione sofferta, per quanto ci siano degli indubbi vantaggi di "efficenza produttiva", il fatto di non essere sotto il cielo stellato durante l'esposizione un po' snatura la bellezza di questa attivita'. Se non fosse per necessita' (vivo 340 giorni all'anno praticamente senza la possibilita' di vedere una notte stellata) non lo so se so avrei fatto. Ma ora che il dato e' tratto..

x Vittorino: cosa intendi per "ovali"? Intendi gli aloni dovuti ai riflessi dei filtri attorno alle stelle piu' luminose? Se intendi quelli sono assolutamente normali in riprese filtrate con ottiche luminose, anzi, ti diro' che quelli che i baader producono (i filtri attualmente montati) sono irrisori rispetto agli aloni che avevo con gli astrodon! Il fatto che non siano concentrici attorno le stelle fouri dal centro del fotogramma e' dovuto alla geometria con i quali i raggi arrivano al chip..
Cieli sereni
Marco