1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
ho preso da un amico astrofilo una recente eq6..vorrei montarci sopra un tubo rifrattore...per poter tentare anche di fare astrofotografia, e poter visualizzare qualcosina, avevo pensato ad un sw ed 80 pro che ne dite...o magari x iniziare moeglio un rifrattore con apertura piu grande tipo 150 anche se non apo ma acomatico...accetto consigli di ogni tuìipo anche su altre marche tipo a&m, wo. meade celestron non so datemi un consiglio grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
No lascia perdere il 15cm acromatico per la fotografia.

L'80ED puo' andare, ma devi accoppiare un'ottica di guida (va bene un rifrattorino acromatico che costa poco).

Ma che tele hai, oltre al futuro arrivo? Perchè la tua montatura ti consente di sfruttare un gran numero di ottiche e di diametri :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
no l'idea era di usare il 150 acro x visualizzare e x guidare.. e l'ed 80 xla fotografia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Guarda .....
Al tuo posto, in alternativa al 15cm acromatico mi orienterei su uno SC da 20cm. Un C8. Se puoi spendere ....un C9 è meglio.
Te lo dico con cognizione di causa (ho un 150 acromatico). E' uno strumento particolare che non va bene come ....strumento principale.
Inoltre un tubo piu' corto renderà piu' felice la eq6 (anche se un 150/1200 lo regge bene).


Ultima modifica di Shedar il giovedì 14 settembre 2006, 20:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per iniziare più corta hai la focale e meno problemi avrai, l'80 non lo escluderei per incominciare, se e quando un giorno vorrai ampliare la strumentazione, potrai usarlo come ottimo tele guida.
Unico neo dello SW sta nel foccheggiatore, stai attento che non si blocca benissimo e se ci attacchi macchine pesanti potresti avere qualche problemino, niente di irreparabile s'intende.
Hai già fatto foto con focali da 100/200 mm, anche queste sono un ottimo inizio, usando l'80 in parallelo per guidare, faresti belle foto e tanta esperienza.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:54
Messaggi: 32
ok vi ringrazio per i consigli...dici che ed 80 i futuro lo potrei utilizzare come guida e come tele fisso...? comunque il 150 di cui vi parlavo ha una focale corta da 750mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Peggio!
Metti caso che, oltre alla fotografia deep con l'80ino semi apo tu abbia voglia di attaccare una webcam al telescopio piu' grosso per fare un po di hires.
Col rifrattore 150/750 avresti risultati deludenti ..
E anche per l'osservazione visuale di luna e pianeti il 15cm sarebbe molto poco adatto.

Insomma non riflettere troppo sull'80ino ED ....ma rifletti bene prima di spendere per il 15cm :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Ciao, ho iniziato anche io con il 150/750 skywatcher e poi l'anno scorso l'ho sostituito con l'80ed. E' tutta un'altra cosa quando ci guardi dentro e ti dirò che sul deep pensavo peggio in visuale. Un'altro vantaggio dell'80ed è che sui pianeti le contrasti molto meglio che con il 150 F5 che nel mio caso dopo un po' di ingrandimenti si sfumavano tutti! Non so dirti se avevo un'ottica sfigata!
Ciao spero di averti tolto qualche dubbio.

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Ciao io lascerei perdere il 150 e l'80 sw, ma passerei ad un 80ino wo o a&m, spendi qualche cosa in più ma valgono molto di più, sia come ottica che come meccanica.
Io ho l'eq6, un newton 10" e un rifrattore wo 80 doppietto fluorite, con spianatore (necessario per le foto), l'ottica è la stessa dell' a&m, cioè quella progettata dalla TMB ed è veramente una goduria tanto in foto quanto in visuale.
:D :D :D
Da quando ho preso l'80 il 10" rimane parcheggiato quasi costantemente. :(

Buona scelta.
Dario :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ti pigli l'80ED per foto e lo metti in parallelo ad un Newton 150 f/5 (150€), almeno qualche globulare o galassia cominci ad intravederla in visuale come anche tu richiedi.
Così puoi guidare l'ottantino usando il Newton (o viceversa).
Se non sarai soddisfatto, almeno hai speso poco, poi valuterai altre soluzioni in base alla esperienza maturata.

L' 80ED comunque prendilo a cuor leggero, a meno che tu non abbia pretese di campo assolutamente spianato et simili, nel qual caso metti in budget ALMENO 1.500€ per un diverso strumento.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010