1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, studiando e parlando con i miei amici astrofili dell'associazione, in merito alle tantissime sfaccettature della nostra passione, l'argomento è caduto sulla spettroscopia.

Lo trovo non solo molto interessante perchè regala un gusto molto scientifico alla nostra materia, ma anche affascinante da un punto di vista personale, nel senso della possibilità di constatare e confrontare direttamente temperatura ed elementi chimici che compongono le stelle del nostro firmamento...

La cosa mi affascina moltissimo, a tal punto da aprire questo topic per chiedere info sul fatto se esistano spettroscopi amatoriali adatti allo scopo, da usare con i nostri telescopi, e con i quali sia anche possibile, fotografare appunto lo spettro delle varie stelle...

Esiste niente di simile in commerci a prezz non proibitivi?


grazie mille e cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto in giro di un filtro Star Analyser 100, che costerebbe poco più di 100 euro ed andrebbe avvitato al naso della DMK31 (ad esempio).

Potrebbe essere un buon modo per iniziare?


cieli sereni!

PS. premetto che per ora non intendo comprare nulla, anche perchè intendo soprattutto fotografare e osservare, ma per un futuro prossimo....non si sa mai! Potrebbe essere una cosa interessante che mi piacerebbe intraprendere...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui ci vuole Fulvio Mete :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma Fulvio ce lo ha detto mille volte... :mrgreen: "S.A." per iniziare.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danziger ha scritto:
PS. premetto che per ora non intendo comprare nulla, anche perchè intendo soprattutto fotografare e osservare


Benché non abbia ben chiaro quali siano le tue intenzioni con lo Star Analyzer (non ho ben chiaro a cosa pensi serva, se non ad "osservare e fotografare" :?), è un ottimo modo per iniziare. Nonostante la risoluzione non eccelsa paragonata a spettrografi di altra fattura e altro prezzo, permette di rappresentare la maggior parte degli spettri stellari in maniera abbastanza semplice. Guardati qualche ripresa di Ivaldo e il suo Astrospectrum. Lui usa uno Star Analyzer.
Per iniziare è sicuramente un ottimo strumento, basta capire però cosa ci si intende fare, oltre riprendere gli spettri e osservarli riesco a immaginare poco altro :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevo dire che per il momento m'interessa un tipo di fotografia più "estetica" e quindi riprese lunari e planetarie, nonchè profondo cielo, ma per il futuro prossimo, potrebbe anche interessarmi una cosa del genere (riprendere appunto gli spettri stellari) e se lo Star Analizer è un ottimo modo per iniziare in questa branchia dell'astronomia, ben venga!

Del resto la spesa è anche piuttosto esigua, e l'idea di fare qualcosa di più "scientifico" potrebbe spingermi davvero a comprare questo bel filtro, tra qualche mese...

Grazie per le info, per il momento la mia era più una richiesta di informazioni, che un "consiglio per gli acquisti"

cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Danzi:

Visto che sono stato....evocato, rispondo.
Ho ampiamente espresso il mio parere, in qusta ed altre sedi, sulla questione Spettroscopia per neofiti (e non),e sulla utilità dello Star Analyser per la ripresa di spettri stellari a bassa risoluzione,funzione che tale accessorio svolge egregiamente, arrivando a magnitudini che con spettroscopi amatoriali "seri" non sarebbero raggiungibili.
Vorrei tuttavia, sottolineare che la spettroscopia, al contrario dell'imaging (senza voler far torto a nessuno) non si improvvisa, nel senso che presuppone un minimo di conoscenze ed esperienze senza le quali gli spettri stellari ripresi restano simili ad un geroglifico egiziano (e, sia ben chiaro, tale situazione capita anche a me dopo 12 anni di esperienza).
Ho anche detto in molte sedi che secondo me il miglior modo per iniziare in spettroscopia è cominciare da quella solare, anche senza uno spettroscopio, studiando a fondo lo spettro della nostra stella, le cui righe, in assorbimento ed emissione, sono comuni a molte altre stelle, anche di diverse classi spettrali.
Immediatamente dopo si può cominciare ad approfondire gli spettri delle varie classi stellari e degli oggetti peculiari, creandosi un minimo di background conoscitivo per mettere a profitto l'uso dello Star Analyser, che resta un ottimo ed intelligente acquisto in rapporto al prezzo.Dopo, (e solo molto dopo) aver fatto una notevole esperienza con tale oggetto, si può prendere in considerazione l'acquisto di uno spettroscopio amatoriale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Benché non abbia ben chiaro quali siano le tue intenzioni con lo Star Analyzer (non ho ben chiaro a cosa pensi serva, se non ad "osservare e fotografare)

Ciao, Lead:
Per te ho una buona nuova, proprio stamane ho cominciato a provare un nuovo spettroscopio-spettroelioscopio solare,di dimensioni e peso contenute (simile a VHIRSS, ma molto più piccolo,), col quale si può proprio letteralmente fotografare il sole ad intero disco, in Ha,Na, Hb, Mg.....etc; in parole povere in qualsiasi lunghezza d'onda si desideri.L'immagine raw che si ottiene va elaborata, ma perfettamente leggibile nei suoi particolari.
Come dire: fotografia solare con uno spettroscopio
Le caratteristiche verranno poi illustrate sul mio sito web, e coloro che verranno ad Asiago a fine aprile potranno probabilmente vederlo in azione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010