1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
Concordo, bello davvero! Non è che tu o altri hai-avete osservato anche il 1° febbraio, verso le 21:45? Così potrei confrontare quello che è parso di vedere a me, anche se comincio ad avere seri dubbi... ma non demordo... Grazie!


ciao Andrea, se ti riferisci alla tua osservazione 2-2 di cui hai postato il disegno potresti aver identificato Utopia con sotto la Sirtis Maior sul lato W, mentre sul lato E potresti aver visto e riportato il Mare Acidalium con il niliacus lacus. nella seconda immagine ho evidenziato grossolanamente il profilo delle formazioni che hai riportato in disegno... direi che c'e' corrispondenza. Sicuramente il cattivo seeing ha reso indistinte e uniformi e quindi difficilmente riconoscibili le aree stavi osservando.


Allegati:
Mars_Profiler 02-02-2010.jpg
Mars_Profiler 02-02-2010.jpg [ 83.46 KiB | Osservato 1302 volte ]
Mars_Profiler Evidenziato 02-02-2010.jpg
Mars_Profiler Evidenziato 02-02-2010.jpg [ 28.71 KiB | Osservato 1302 volte ]

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grazie Miozxy. E' vero, la corrispondenza potrebbe essere quella che dici: bisogna dire che il dischetto era brillantissimo e instabile, e soprattutto il mio povero Huygens 6 è quello che è... però ricordo ancora adesso almeno un paio di momenti in cui ho intravisto con nettezza due formazioni scure "angolate" che sono proprio come quelle che hai evidenziato. D'altra parte, con il mio sessantino, mi sembra già un miracolo distinguere qualcosa oltre alla fase quando c'è...
Ma ormai tra il mio piccolo "samurai" da 60 e il "guerriero rosso" è piena battaglia: il campo della prossima disfida, Syrtis Major...
BANZAIII!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Non è propriamente fissato su carta (ma rimedierò al più presto...), però posto ugualmente il primo risultato del mio sessantino sul Signore degli Anelli, visto la sera del 13 febbraio. Per l'occasione ho collaudato una barlow 2x (circa) autocostruita sfruttando il doppietto divergente che sarebbe dovuto andare nel focheggiatore dello Star Observer. E' acromatico quanto basta, e permette al sessantino di arrivare ai 150x circa. Non pensavo di vedere Saturno così distintamente: l'immagine era buia, ma ancora netta e l'ombra dell'anello era un filo nerissimo che bisecava il disco fortemente ellittico. L'anello era ridotto praticamente a due linee simmetriche ai fianchi del globo, appena più rigonfie al centro.
Si vedeva Titano, riportato nel disegno (visione telescopica, era circa mezzanotte).
Alla prossima...


Allegati:
Commento file: Saturno alla mezzanotte fra il 13 e 14 febbraio 2010, con il sessantino a 150x
disegno_13_02_2010.jpg
disegno_13_02_2010.jpg [ 30.57 KiB | Osservato 1275 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bei disegni. peccato solo il dettaglio un pò limitato, ma quello è dovuto allo strumento immagino.
Sarebbe bello vederti all'opera con ottiche più performanti!

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
cherubino ha scritto:
bei disegni. peccato solo il dettaglio un pò limitato, ma quello è dovuto allo strumento immagino.
Sarebbe bello vederti all'opera con ottiche più performanti!

paolo


Grazie, Paolo! In effetti dispongo unicamente del mio sessantino, oltretutto... cinquantizzato dal diaframma di contrasto, piazzato strategicamente per portare l'apertura ad f/14 (così gli Huygens a corredo viaggiano bene). In pratica una specie di 50/700, più o meno. Però sui pianeti dà veramente tutto quello che può dare. Oltretutto ci sono affezionatissimo... e poi mi piace la sfida del tirar fuori il più possibile anche da uno strumentino così piccolo. Quando ho visto le macchie su Marte quasi non credevo ai miei occhi... devo dire che il sessantino, proprio perchè così... ino, è una buona palestra per abituarsi a guardare, a scovare tutto quello che c'è nell'immagine.
Alla prossima!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, Andrea,
perdona l'incomprensione: il mio messaggio era indirizzato a Mioxzy.
Detto questo 8) trovi in me una ottima "spalla" nell'utilizzo di piccoli strumenti.
I vecchi (old ad wise li definisco io) 60mm. giapponesi a 15/16 o 20 erano, quando ben costruiti, strumenti incredibilmente performanti proprio nell'osservazione dei principali pianeti oltre che della Luna.
Molte volte prediligo la visione di venere proprio nei vecchi 60 o 85 mm che posseggo, piuttosto che in strumenti più moderni e costosi.
Chi non è solito usarli fatica a comprendere il fascino che l'immagine restituita offre all'osservatore odierno.
I tuoi disegni sono di discreto dettaglio per l'apertura usata. Bravo che trovi il tempo di farli. Il mio, da un anno a questa parte, è quasi del tutto sfumato e devo accontentarmi di sporadiche e veloci "occhiate".

A proposito di piccoli rifrattori, Andrea, ti segnalo un club un po' folle che ha nome "60mm. club" e che puoi trovare sul net (ora non ricordo il link esatto). Sono poche persone "aged" con una bella pancia grassa che scrivono e osservano solo con i loro vecchi "sessantini".
Esiste anche molto materiali (soprattutto in francese, stranamente) sul net riguardo l'utilizzo di piccoli rifrattori da 60mm., con molte descrizioni fatte da osservatori sparsi su come appaiono gli oggetti più "classici" attraverso queste piccole aperture a lente.
Crecra... e troverai!

Un saluto.

Paolo


mioxzy

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie paolo :D . aggiungerei all'equazione anche il seeing che dalle mie parti è così spesso inclemente che a causa del quale dubito di aver mai potuto sfruttare appieno le potenzialità dell' 8" nel planetario. certo se avessi a disposizione un 12" o magari un 16"... :roll: yum...!!!!
stop! stanno sorgendo pensieri pericolosi !!

ciao e cieli sereni

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
cherubino ha scritto:
Ciao, Andrea,
perdona l'incomprensione: il mio messaggio era indirizzato a Mioxzy.


OPPS... chiamasi peccato di presunzione... :oops:... beh, rimane la soddisfazione di quello che "sforna" il mio rifrattorino. Conosco il club, me lo aveva indicato Lattanzi ed effettivamente... sono matti... Però hano l'aria di divertirsi un mondo. Grazie delle indicazioni!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, io e il lattanzi ogni tanto gli scriviamo.
Sono dei buontemponi, non c'è che dire.

Comunque, ragazzi, un plauso a entrambi. Indipendentemente dalla riuscita dei disegni, dal dettaglio raggiunto, dalla tecnica... disegnare è un grande atto: dimostrazione di quiete durante l'osservazione, di umiltà e pazenza.
Il risultato può essere scarso, buono, o fantastico, ha poca importanza.
Complimenti!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In punta di matita
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se il tuo seeing, come quello di quasi tutti noi, non ti consente di andare oltre ciò che può fare un 8" è inutile 8alemno dal punto di vista visuale) andare oltre tale diametro.
Siamo tutti colti dalla mania di "diametro" e, prima o poi, ci caschiamo tutti, tranquillo... :-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010