Il C14 è una bestiaccia.
Ho un po' di esperienza con questi SC celestron di media dimensione (sia il 28 che il 35 cm.) e devo dire che mi hanno sempre lasciato molto interdetto.
Richiede (il C14) una montatura notevole per gestire il peso e la focale (ma la Alter D6 dovrebbe andare bene sebbene "al pelo") Marco, tu sai quanto io sia solito "sovradimensionare il fattore meccanico...

Ho visto riprese incredibili ottenute su soggetti planetari al fuoco del C14 e, al tempo stesso, la visione "all'oculare" mi ha quasi sempre deluso un po'.
Ottica difficile da far funzionare al suo meglio.
Sicuramente ti consiglio di bloccare lo specchio primario e di aggiungere un focheggiatore esterno (possibilmente elettrico) di alta qualità.
Il blocco dello specchio primario dovrebbe anche permetterti di mantenere la collimazione quando passi il meridiano (il C14, ma anche altri S-C commerciali di grosso diametro, soffre di questo problema. Nel C8 non si nota, nel C11 già diventa rompiglioso, nel C14 è una rottura folle perché ti richiede di ricollimare lo strumento).
Però... anche qui sai come sono io con gli "star test". O sono come quelli che dico io oppure lo strumento è da collimare...

Io credo che tu, con l'esperienza maturata in questi anni e la nuova montatura, saprai tirare fuori dal C14 foto davvero interessanti. Ricordati che non necessariamente ti darà di più dello Zen in campo visuale hi-res.. in fotografia, invece, sicuramente ti offrirà più "birra" da spremere.
Paolo