1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, pochi giorni fà ho acquistato un nuovo calibratore e il risultato ottenuto mi sembra meritevole di approfondimento e condivisione.

Credo sia importante prima una prefazione, alla fine arriverò al punto:
Quando iniziai a fare le astrofoto pensai che la cosa più importane fosserò i telescopi e i sistemi di ripresa, sbagliavo, un monitor mal calibrato fa perdere il 20% minimo dei contenuti, o almeno questa è stata la mia impressione.
Mi accorsi che qualcosa non andava in ciò che vedevo dai commenti degli Amici Astrofili, capii l'importanza della calibrazione leggendo i commenti sul modo di calibrare i monitor dei più esperti all'interno del Forum e così acquistai il mio primo sistema di profilazione, lo Spyder2 pro.
Una volta calibrato il mio monitor PVA Samsung mi sembrava di aver raggiunto un grande risultato, ma una volta aperta una nuova porta la curiosità di provare fin dove si può arrivare mi ha fatto acquistare poco tempo fà un Monitor Fotografico Professionale S-IPS con programma specifico dedicato per Profilare il Monitor a livello Hardware, il monitor lo acquistai anche perchè il mio Pva era saltato, ma tanto per fare le cose in grande ne acquistai un'altro per avere due monitor in parallelo + scheda Matrox per gestire due uscite video totalmente separate, anche questo PVA lo calibrai con il mio Spyder, la differenza anche se non elevatissima era sensibile principalmente per le basse luci ed i colori eccessivamente contrastati e un pò più saturi di quello che per mè era il riferimento dato dall'S-IPS (ma la cosa più noiosa era ciò che si perdeva nelle basse luci), notare che il Pva costava sulle 200 euro mentre l'S-IPS sulle 1400.

Ora arrivo finalmente al punto (direte voi :D ):
Naturalmente essendo uno scassa m...... non sono mai contento e così dopo aver letto diverse cose ho deciso di comprare uno -- Eye-One Display 2 della GretagMacbeth--sistema per profilare i monitor via scheda Lut.
il risultato ottenuto dalla profilatura con questo strumento è incredibile (mai nemmeno sfiorato dallo Spyder), francamente nella mia ignoranza nemmeno credevo fosse possibile, il Pva è praticamente indistinguibile dal Professioanle per Fotografia (notare la differenza di prezzo), stessa profondità di immagine (si vedono tutte le sfumature al limite del fondo cielo come sull'altro, questo per mè è un punto fondamentale), saturazione e contrasti ora corretti ed equilibrati, ad essere iper pignoli con l'Eizo Test ( http://www.eizo.it/supporto/eizo-monitor-test.html ) si nota una leggerissima differenza solamente nelle barre colorate con settaggio a 32 nella zona bassissima delle luci dove le ultime due barre sono distinguibili con maggiore difficoltà rispetto all'altro, ma comuqnue si distinguono mentre prima era impossibile già la terza o quart'ultima.
Anche la scala dei grigi (quella numerata) si vede fino alla 2,4% come sull'altro mentre la 1,2% si percepisce appena (magari con visione distolta :) ), prima ero al limite con la 4,7%.

Non sò se questa cosa possa interessarvi ma il Monitor secondo mè è quasi importante come un buon tele e sistema di ripresa, diversamente la mia percezzione è quella di avere una macchina da corsa con gomme da bicicletta :? :D .


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il venerdì 26 febbraio 2010, 12:11, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione monitor
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Non sò se questa cosa possa interessarvi ma il Monitor secondo mè è quasi importante come un buon tele e sistema di ripresa, diversamente la mia percezzione è quella di avere una macchina da corsa con gomme da bicicletta :? :D .
Gio.


Ehehe, e chi compra una ferrari da tenere in salotto perchè senza patente? :oops: :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione monitor
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao jasha, sò che tu hai un gran monitor, quindi sai cosa intendo per vedere in basso, bene ora il Pva è identico al riferimento, è incredibile, il tutto grazie all'Eye-One.

Io la mia macchina da corsa (cioè il tele) la tengo al calduccio in camera da letto :D , nella casetta oramai ci sono le rane o le paperelle visto l'umido che abbiamo quà in palude.

Scusate l'OT.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calibrazione monitor
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ben riletto!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,
ottimo, volevo sapere proprio questo in questi giorni, visto che devo prendere un pc per casa con un monitor, volevo proprio sapere se anche un semplice lcd se ben calibrato vada bene,
quanto costa questo eye-one?
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guseppe, in Italia l'ho pagato 260 euro, ma credo che negli Stati Uniti lo si possa trovare per molto molto meno.

Ho appena finito di calibrare il portatile, anche in questo caso il salto è stato enorme, ancora maggiore rispetto al PVA, nel portatile le barre dei Grigi dell'Eizo test (quelle numerate + percentuale) prima si vedevano fino alla 18 (7,1%) appena percepibile, ora arriva come gli altri due alla 6 (2,4%) senza alcun problema e si intarvvede anche la 3 (1,2%), è solamente leggermente meno saturo degli altri due sui colori ma vede in profondità come non era mai successo.
Il punto di Nero è passato da 1,23 cd/m2 a 0,61 cd/m2 (portatile)
il PVA è passato da 0,48cd/m2 a 0,31 cd/m2
L' S-IPS da 0,38cd/m2 a 0,22 cd/m2
Tutti e tre sono stati impostati a 110 cd/m2 per quanto riguarda la max. luminosità.
Il punto di nero non modifica la visione in profondità (del fondo cielo ad esempio, la parte più difficile da trattare, almeno per mè) ma il contrasto percepito a parità di luminosità massima.

Ho calibrato anche i 4 monitor che ho in laboratorio, non ero mai riuscito ad avere una vera uniformità di visualizzazione, specialmente uno di questi sembrava impossibile da calibrare, ora sono indistinguibili l'uno dall'altro, solo il più vecchio ha fatto da riferimento in quanto alla massima luminosità attestata a 98 cd/m2.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
il risultato ottenuto dalla profilatura con questo strumento è incredibile (mai nemmeno sfiorato dallo Spyder), francamente nella mia ignoranza nemmeno credevo fosse possibile


Ciao Giovanni, ti ringrazio del post, mi toglie una curiosita' che avevo anche io.
Sono in possesso come te dello Spider 2 e mi domandavo se aquistare l'eyeone avrebbe fatto una grande differenza. Da quel che ho trovato in giro quello che conta molto nella calibrazione sembra essere il software piu' che l'hardware. Blue Eye Pro della Lacie leggevo essere probabilmente il miglior software, compatibile con entrambe le sonde in tuo possesso oltre che con l'originale Lacie (che e' peraltro la stessa sonda Xrite dell'eyeone). Che software hai usato per calibrare?

Un programma free che sembra essere eccellente per calibrare i monitor e con prestazioni simili al Blue Eye Pro e' questo qui:
http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/index_en.php
Se hai voglia sarebbe interessante se tu potessi fare un test comparativo con le diverse combinazioni HW/SW :)

Per ulteriore info, a proposito di monitor grafici S-IPS di costo contenuto, segnalo due monitor da 24" che usano questa tecnologia (o meglio, la sua evoluzione H-IPS):
HP LP2475W e Philips Brilliance 240PW9EB

Entrambi usano lo stesso LCD panel costruito dalla LG (come pure pare faccia il DELL U2410) ma montano diverse elettroniche ed opzioni di uscita. l'HP ha diverse entusiastiche recensioni in giro.
Personalmente sto seriamente valutando l'acquisto del Philips, non ci sono molto recensioni disponibili ma il prezzo e' molto allettante per un H-IPS!

Cieli sereni
Marco


lo stesso LCD ma con differente elettronica:


Hai avuto modo di provarlo?

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, ho usato il software dedicato offerto in abbinamento all'Eye One per calibrare i 4 monitor che ho in laboratorio + il portatile.

Proverò per curiosità e per raffronti il programma da tè indicato.

Per quanto riguarda i due monitor in parallelo S-IPS Nec (la casa che costruisce i pannelli anche per Lacie) ed il Samsung PVA SyncMaster 173p ho utilizzato il programma specifico offerto da Nec Spectraview Profiler (vari strumenti di lettura sono compatibili con questo programma tra cui l'Eye-one e lo Spyder2) che in abbinamento con la scheda video Matrox consente di calibrare due monitor separatamente e di caricare automaticamente il profilo di ognuno di essi ogni volta che il computer viene acceso,
L' S-IPS lo calibro a livello Hardware mentre il Samsung solo via scheda video Lut (è impossibile a livello hardware).
Per quest'ultimo ho avuto modo di fare un confronto fra i tre programmi da mè posseduti ed i due strumenti di lettura in maniera incrociata.

Inizio con i prgrammi, lo Spyder 2 pro, l' Eye-One-match3 e lo Spectraview profiler,(questo programma può calibrare-- solo Hardware--mix Hrdware Lut--Solo Lut, molto complesso e lungo nella procedura, tutto automatizzato, passa in rassegna tantissime tabelle colore e scala di grigi, alla fine offre una comparazione del Delta E per 20/25 combinazioni di colore), le calibrazioni ottenute attraverso lo Spectraview ed il programma dell'Eye-One sono praticamente identiche, ho incrociato i due programmi sul Samsung via Lut. dove il riferimento era il monitor Fotografico, il risultato era sempre sovrapponibile per quanto riguarda temperatura colore, scala di grigi e profondità di immagine (vedi anche Eizo test), diverso e più problematico il programma dello Spyder, altra cosa da valutare e che pare interessante è la continuità del risultato, eseguendo la calibrazione più volte consecutivamente i risultati dello Spectraview e del Eye_one-match3 sono costanti, mentre lo Spyder esegue calibrazioni con delle leggere ma importanti variabili, generalmente utilizzavo quella che mi piaceva di più, in questo caso non sò da dove derivi la cattiva costanza, se dovuta al programma oppure allo strumento di lettura.

Per quanto riguarda i due sistemi di lettura ho avuto modo di confrontarne il risultato utilizzandoli in abbinamento allo Spectraview Profiler.
Lo spyder 2 sembra tagliare troppo le basse luci, tanto che l'Eizo test mostrava la difficoltà di lettura dei bassi livelli di grigio.
Identico al riferimento invece il risultato ottenuto con l'Eye-One con livelli di grigio visibili fino al 2,4% con 1,2%--appena appena visibile.


Credo che lo Spyder abbia problemi di lettura sulle basse luci, a casa ho una tv al Plasma che ho calibrato con gli strumenti di lettura in mio possesso, la lettura del punto di nero eseguità con lo Spyder era poco costante e faticava moltissimo a rilevare il Rosso, i dati rilevati variavano da 0.05 a 0.07 cd-m2 (uno scarto di 0,006 flt non è poco, naturalmente non posso sapere se il problema riguardi lo strumento in mio posseso, però ho letto in rete che gli Spyder non sono sufficientemente precisi sulle basse luci).
L'Eye-One legge costantemente 0.045 cd-m2 e rileva senza alcun problema tutte e tre le componenti RGB.

Forse la variabile nei risultati di calibrazione dei monitor attraverso lo Spyder potrebbe essere dovuta proprio a quest'apetto?

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni per lo splendido lavoro. Mi hai convinto, appeno posso mi prendo anche io un eyeone :) Ho proprio voglia di passare ad uno schermo di qualita' migliore ben calibrato, visto il tempo che alla fine ci perdo di fronte al monitor!

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010