1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo mesi, ritorno a riprendere con il mio nuovo strumento. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
LA collimazione e rimasta ancora la prima di cinque mesi fa, e la perfezione per il momento dovra' aspettare.
Il seeing mi ha baciato in tutti i sensi, infatti ho tirato il Bestione ad F36, con una focale compresa tra 9000/10.000..insomma una grande fortuna...una grande soddisfazione per me.
Manca quel pizzico di incisivita', e di pulizia in generale nell'immagine, dovuto esclusivamente alla collimazione, e al seeing
non propio adatto a tale focale.
Ho molte riprese anche a focale minore, e tante ad F36, che con calma elaborero'.
Questa e una dei tanti Gassendi che ho eseguito a seeing variabile, e credo che non sia la migliore, anzi, al contrario.
Inizio da questa, per svegliare gli animi..e portare il mio contributo.
Per Marte non ne parliamo, ormai ho lasciato del tutto, anche se non ho mai iniziato. :mrgreen: , causa seeing.
Con calma postero' anche le altre immagini.
Speriamo bene...alla prossima. :wink:

Propongo una versione con meno rumore, e piu' piccola, a mi oavviso meglio. :wink:


Allegati:
Gassendi del 23.02.2010.jpg
Gassendi del 23.02.2010.jpg [ 415.06 KiB | Osservato 982 volte ]
Gassendi del 23.02.2010.jpg
Gassendi del 23.02.2010.jpg [ 65.36 KiB | Osservato 950 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il sabato 27 febbraio 2010, 17:35, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Angelo!
Che bello che incominci a sfruttare quel gioiello!!!!
L'unico appunto che vorrei farti è che nessuno ti obbliga a riprendere a focali pazzesche; se il seeing non te lo permette è meglio stare più baso per avere più dinamica e soprattutto per poter poi elaborare meglio. L'immagine è comunque ottima ma se noti è leggermente rumorosa. Se applichi anche post-ripresa un resampling del 90-80%, sono sicuro che il tutto è più equilibrato e piacevole da vedere.
grande! Vedrai che finalmente ti divertirai...
Bravo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf!!!..
Hai perfettamente ragione, ma ho anche il Gassendi a F20, decisamente meglio di questo. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..e non solo.!!!!
Questo e' una ripresa con seeing non migliore, ma accettabile per quella focale..
La mia era solo curiosita'. tutto qua...cerchero' di seguire i tuoi consigli.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella ripresa Angelo!

Preferisco la seconda versione, la trovo molto più pulita e meno rumorosa della prima!!
Effettivamente hai tirato moltissimo la focale e forse il seeing, quella sera, non te lo consentiva!

Comunque magari io un Gassendi così!! :wink:

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Si è bellino come risultato ma con un taka da ben 6.000 euro e una Lumenera da piu di 1000 euro al posto tuo mi sarei aspettato di meglio, con quello che costano.
Ah si dimenticavo, il seeing, bah, muah, allora xkè spendere tutti quei soldi se poi si è bloccati dal seeing?
:lol:
Scusa la battuta.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Si è bellino come risultato ma con un taka da ben 6.000 euro e una Lumenera da piu di 1000 euro al posto tuo mi sarei aspettato di meglio, con quello che costano.
Ah si dimenticavo, il seeing, bah, muah, allora xkè spendere tutti quei soldi se poi si è bloccati dal seeing?
:lol:
Scusa la battuta.


senza polemica eh...
ma è quello che ho senpre sostenuto anch'io se si ha il seeing vale la pena investire,altrimenti è solo un rodersi il fegato :evil: :evil: :evil:
io adesso passo al c14 ma solo perchè ho constatato che da questo punto di vista sono baciato dalla fortuna.
ohhh non inc......rti eh! :wink:
x le riprese concordo anch'io che hai tirato troppo ;
ma non hai ripreso Marte fin che c'eri???
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riprese ad F20, e con calma postero' anche quelle.

@Domenico

La mia e' una passione..e un indomani spendero' anche il doppio, seeing o non seeing.

@Marco

Hai ragione, tu sei molto fortunato, ma un 316mm lo avevi, ed era molto meglio del C14 :wink: ...
:roll: :roll: :roll: ...

Arriveranno anche le migliori, pazientate. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Pippo toglimi una curiosità:
ho una immagine di Gassendi del 24 Febbraio ( 22:36 locali) con le ombre lunghe poichè si stava illuminando.
Come può essere che il giorno prima fosse in piena luce?

Allego le due immagini affiancate.

Ciao!
Allegato:
Gassendi-Date.jpg
Gassendi-Date.jpg [ 115.56 KiB | Osservato 904 volte ]

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
Ciao a tutti.
Pippo toglimi una curiosità:
ho una immagine di Gassendi del 24 Febbraio ( 22:36 locali) con le ombre lunghe poichè si stava illuminando.
Come può essere che il giorno prima fosse in piena luce?

Allego le due immagini affiancate.

Ciao!
Allegato:
Gassendi-Date.jpg


Hai ragione, ho dimenticato di cambiare la data, avevo delle riprese del 23.02.2010, e ho messo questa data, a differenza di quelle del 25.02.2010.
Scusatemi.

Gassendi del 25.02.2010.
Lo avevo dimenticato..perdon!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Pippo, perfetto.

Pensa tu che non avevo considerato il 25 come data possibile perchè qui pioveva e quindi avrò pensato che stesse piovendo in tutto il mondo :mrgreen:

Ieri sera invece serata apparentemente splendida ma ventosa e... più suggestiva per gli innamorati che per gli astrofili!

Oggi ho tentato l'animazione della bella protuberanzona solare... ma dopo mezz'ora tutto coperto...

Che 2 PA :shock: :shock: E !!!

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010