1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne avevo gia' parlato in un'altro topic ma preferisco entrae in dettagli su un topic specifico.

La settimana scorsa quando oramai la giornata languiva e stavo per sbaraccare ...ho fatto un cambio vantaggioso per tutti ...

In cambio di un mio binocolo militare Wray 8x30 della WW2 con custodia "Jungle"(tutto in perfetto stato), ho avuto da un altro venditore-espositore , Un binocolo Goerz 8x24 a livello di rottame ma con una custodia in buono stato, una custodia corazzata spettacolare della WW1, ma ancor meglio ...un binocolo Filotecnica Salmoiraghi dell'Esercito Italiano con incisa la data 1958, con reticolo di tiro.

Il binocolo non era collimato e si presentava piuttosto "blindato", ma anche molto originale nelle sue forme e tecniche di costruzione.

Non ho ancora terminato il lavoro ma sono a buon punto, e confido che nel giro di qualche giorno , possa tornare ad essere un ottimo binocolo.

Alcune cose da sottolineare:
-Completamente trattato antiriflesso
-Binocolo competamente sigillato con cere e resine.
-4 viti di collimazione prismi posteriori e 6 viti di collimazione prismi anteriori
-Ponte tra i due monoculari di tipo alleggerito
-Viti di chiusura a brugola
-Oculare con 4-5 lenti (non è un semplice oculare standard)
-Paraluce interno montato dietro doppietto

Inserisco di seguito alcune foto che illustrano qualche particolare sopra descritto.

Avendo anche l'altro binocolo Filotecnica 6x30 del periodo della WW1 ...è divertente fare un confronto costruttivo tra Nonno e nipote!!

Ciao

Allegato:
Filotecnica 8x30 ponte tra i due monoculari.jpg
Filotecnica 8x30 ponte tra i due monoculari.jpg [ 110.3 KiB | Osservato 3033 volte ]

Allegato:
Filotecnica 8x30 tre particolari.jpg
Filotecnica 8x30 tre particolari.jpg [ 106.84 KiB | Osservato 3033 volte ]

Allegato:
Filotecnica 8x30 lato oculari.jpg
Filotecnica 8x30 lato oculari.jpg [ 121.15 KiB | Osservato 3033 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Grande Marco.
Sei veramente un mago quando operi a cuore aperto su questi gioiellini!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
clap clap.....ola....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ma purtroppo ho i miei limiti...e non sono nemmeno infallibile :oops: :oops: :mrgreen: :D

Comunque alle 19 di stasera ho finito.

Collimazione e ritocchi hanno completato il lavoro.

Ne sara' felice anche Elio in quanto mi ha affidato il suo Galileo ma fin'ora gli avveo pulito solo gli oculari ma non riuscivo a smontare il resto (lenti anteriori e portaoculari) per ripulirlo completamente.

Ora potro' dedicargli tutto il tempo...

LA vedo dura comunque in quanto il binocolo è sigillato in modo molto duro.

Invece tornando al Filotecnica...che domenica mi voglio portare nella passeggiata al Parco del Circeo, vi invio qualche foto post lavoro.
Allegato:
Filotecnica 8x30 intero in piedi con custodia lato cinghiette.jpg
Filotecnica 8x30 intero in piedi con custodia lato cinghiette.jpg [ 137.16 KiB | Osservato 3008 volte ]

Allegato:
Tappetti delle viti di collimazione.jpg
Tappetti delle viti di collimazione.jpg [ 100.02 KiB | Osservato 3008 volte ]

Allegato:
Filotecnica 8x30 lato lenti anteriori dopo.jpg
Filotecnica 8x30 lato lenti anteriori dopo.jpg [ 87.7 KiB | Osservato 3008 volte ]


Grazie ancora ...per i complimenti ma io li rigiro come sempre ai costruttori di questi strumenti.

Tra parentesi mi to leggendo la vita e le opere di Ignazio Porro e devo esternarvi la emozione nel pensare alla genialita' di questo grande Italiano.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
...
Ne sara' felice anche Elio in quanto mi ha affidato il suo Galileo ma fin'ora gli avveo pulito solo gli oculari ma non riuscivo a smontare il resto (lenti anteriori e portaoculari) per ripulirlo completamente.
Ora potro' dedicargli tutto il tempo...
LA vedo dura comunque in quanto il binocolo è sigillato in modo molto duro.
Grazie ancora ...per i complimenti ma io li rigiro come sempre ai costruttori di questi strumenti.
...


Marco sei un mito! :shock:

I complimenti te li meriti tutti, e anche i costruttori naturalmente, sennò de che stavamo a parlà???

Coccolalo per benino il Galileo, e magari, posta qualche foto per farlo vedere che io non ne ho avuto il tempo :oops: l'ho preso il giovedì e sabato mattina era già nelle tue manine :mrgreen:

Ti sono debitore, come ho già detto, ma non solo per l'aiuto che mi stai dando: con queste tue recensioni e "chicche" su questi stupendi cimeli ogni volta mi emozioni...e leggo... leggo... incantato!
:)

Un caro saluto a tutti!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Elio,

spero che domani mi diano buone notizie per il tuo Galileo.

Se cedera' (nel senso buono) la sigillatura che blocca il portaoculare dx... passero' alla pulizia del reticolo di tiro.
Come spiegavo altre volte , l'attrezzatura conta molto per non fare danni in queste situazioni.
Io mi sono creato vari sistemi artigianali ..ma i professionisti hanno pinze,fiamme e tubi ad HOC per sbloccare le situazioni così toste.

Mando qualche foto sul topic che riguardava il "Officine Galileo".

Invece per il mio filotecnica del 1958 , oggi ho fatto una "rilavata" e messa punto degli oculari che avevo gia' pulito ma non ero proprio contento di come lo avevo fatto.

Il binocolo è spettacolare nella zona centrale (inciso e ricollimato bene) e buono nei bordi ma pensiamo che ha un bel campo di 140/1000 con 8x , e sarebbe il campo di vista del Galileo ma con 6x.

Lo stesso Zeiss Dialyt militare che avevo al collo a Piana delle Orme è appena un pelo migliore ai bordi ma con solo 120/1000 di campo(ma devo ricontrollare...perche' forse stiamo li').

Il binocolo è molto leggero e con un progetto come al solito "originale" rispetto ai classici 8x30.

Io ne sono veramente soddisfatto e penso che mi accompagnera' in tante gite in montagna.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010