1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Be' è interessante.
Renzo, cosa succederebbe lungo il tragitto del tubo, visto che le due estremità percorrerebbero distanze diverse nel medesimo tempo?
Lo chiedo a te perchè quando leggo te non sbadiglio :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre parlando in teoria non succederebbe niente, purché il tubo fosse realizzato con materiali adatti.
La sua struttura potrebbe essere realizzata in materiali sufficientemente rigidi e eventuali azioni relativistiche sarebbero ininfluenti in quanto anche a 60 km di quota il delta V rispetto a terra sarebbe irrilevante.
Infatti considerando che il tubo fosse esattamente all'equatore avremmo che la sua base percorrerebbe in quasi 24 ore 40.000 km
La formula sarebbe
V*T=D
V Velocità media
T Tempo
D Distanza percorsa
Ma D = 2Pi*R dove R è il raggio terrestre
Per cui se chiamiamo D la distanza percorsa dal pezzo alla base e D' = 2*PI*(R+60) la distanza percorsa dalla parte sommitale a 60 km da terra avremo che (V'-V)*T=(D'-D)
E poiché la formula è uguale a (V'-V)*T=2PI((R+60)-R)=2Pi*60
Semplificando V'-V=2PI*60/T
Poiché T sono 24 ore
La differenza di velocità radiale sarà di 15.7 Km/h mentre ovviamente la velocità angolare sarà uguale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Impressive!
Ma si spende comunque meno facendo partire un razzo dalla guyana francese invece che dalla siberia...
O forse non c'entra nulla con il nostro discorso?
Io ti posso dire che, abituato a suonare il violino con le lenti a contatto,
appena mi metto gli occhiali vedo l'archetto storto per la prima mezzoretta (non c'entra nulla
ma ti fa capire i giri inutili e lo spreco di energia delle mie sinapsi :oops: ).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 19:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Impressive!
Ma si spende comunque meno facendo partire un razzo dalla guyana francese invece che dalla siberia...
O forse non c'entra nulla con il nostro discorso?


E' più conveniente lanciare un razzo attorno alle zone equatoriali rispetto a delle zone polari perchè in tal caso la Forza Centrifuga terrestre all'equatore è maggiore (rispetto ad un'altra zona) e ci dà una mano nello "scagliare lontano il razzo" (un po' come una fionda).
Però in questo caso non mi sembra che c'entri. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dico, se piantassi un tubo di 60km al polo nord, potrei anche risparmiare sul materiale, o sbaglio? :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente se si va a parlare di razzi costa meno farlo partire lungo l'equatore (specie poi se va messo in orbita geostazionaria) in quanto in questo caso abbiamlo una velocità radiale di partenza pari appunto a V=2Pi*R*Cos(lat)/T (dove Lat è la latitudine del luogo) e gli altri simboli sono i medesimi
Ovviamente e semplificando al massimo la velocità orbitale sarà data dall'accelerazione del razzo per il tempo di accelerazione (oltre a considerare che si deve alzare ma deve anche curvarsi per entrare in orbita) oltre alla velocità che aveva in partenza.
E se la velocità di partenza è maggiore ovviamente a parità di accelerazione potrò farlo per meno tempo e ciò significa un minor dispendio di carburante
Ma ora siamo veramente e troppo OT
Caso mai si apre un topic apposta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per i razzi siamo OT e ci vorrebbe un topic, lo so!
Ma se aprissi un topic apposta per il tubo .. avreste ragione a dubitare delle mie capacità..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono state considerate configurazioni con satelliti collegati a terra con una fune, e quindi anche configurazioni di torri così alte da arrivare alla stratosfera. Per il momento è impossibile realizzare queste configurazioni per la scarsa resistenza dei materiali esistenti. C'è un racconto di fantascienza mi sembra di Arthur Clarke dove si costruiva un monofilamento, un whisker in diamante che consentiva di fare questa fune. E' fantascienza ma subito al confine perchè non è forse lontano il giorno in cui si potranno fare whiskers dotati della resistenza adeguata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è che il materiale alla base sarebbe sottoposto a pressioni esagerate, senza contare che i venti in quota provocherebbero un momento torcente elevatissimo, che tenderebbe a spaccare il sistema, sinceramente la vedo molto dura ma veramente molto dura....
considerate il fatto che la resistenza di un materiale dipende dalla velocità del suono nel mezzo, questa velocità al massimo può raggiungere quella della luce, il che tradotto, vuol dire che esiste un limite massimo alla rigidità di un materiale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la cosa vi interessa googlate "ascensore orbitale", troverete un bel po di info. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010