1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
però se costruissimo un tubo luuuungo lungo, in verticale che superasse l'atmosfera le stelle si vedrebbero eccome...
e qui vi ho fregati tutti! :P

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fattore che limita la possibilità di vedere le stelle di giorno è la differenza di luminosità tra il fondo del cielo e quella delle stelle. Tantochè oggetti abbastanza luminosi si possono vedere, ad esempio Venere ed anche Giove. Si hanno testimonianze anche del fatto che in passato alcune novae erano così luminose da potersi vedere di giorno. Se abbassiamo la luminosità del fondo cielo fino ad un livello molto basso, ad esempio usando un telescopio a fortissimi ingrandimenti, possiamo migliorare leggermente perchè è più facile cogliere la differenza tra 1 e 0 che non quella tra 101 e 100. Il miglioramento è solo marginale però perchè il fondo del cielo non ha una luminosità costante ma fluttua nel tempo attorno ad un valore medio. Se la luminosità della stella che vogliamo vedere è molto al di sotto dell'entità della fluttuazione non potremo vederla mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="GHISO983"]però se costruissimo un tubo luuuungo lungo, in verticale che superasse l'atmosfera le stelle si vedrebbero eccome...
e qui vi ho fregati tutti! :P[/quote


Praticamente un periscopio!!!!
Non sarebbe male visto il meteo di questi ultimi mesi :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che un tubo di almeno 15 km avrebbe probabilmente qualche problemino di flessioni. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza contare che per uscire significativamente dall'atmosfera dovrebbe essere lungo almeno quattro volte tanto.
E un tubo di 60 km ha un "leggerissimo" effetto tunnel per cui se è cilindrico quanto deve essere grande il suo diametro affinché si percepisca la sua imboccatura d'uscita?
O per spiegarmi meglio, quanto deve essere il suo diametro affinchè questo sottenga un arco, a 60 km di distanza, di almeno qualche primo d'arco? Se ho fatto bene i calcoli sono un centinaio di metri di diametro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto, così ci si mette una scala a chiocciola e si sale su a piedi invece che spendere un sacco di soldi con lo Shuttle! Anzi, ora che lo vogliono dismettere gli americani potrebbero costruire il tubone e far salire su gli astronauti a piedi e con poca spesa!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi manco si può fare una battuta! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
ragazzi manco si può fare una battuta! :mrgreen:

Infatti si calcolavano le dimensioni del tubo per tirartelo sulla schiena.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavoli deve fare male male male! :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedere le stelle dal pozzo.
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo andati un po' O.T., ma forse era impossibile non farlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010