1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
io mi accingo ad acquistare un 20mm W.O., me ne hanno parlato bene e sicuramente sarà tutta un'altra cosa rispetto ai kellner skywatcher che mi ritrovo!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 11:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio Light che il 20mm SWAN non ha la resa degli UWAN.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 11:25 
Light Pollution ha scritto:
sarà tutta un'altra cosa rispetto ai kellner skywatcher che mi ritrovo!


Questa frase è molto importante, secondo me...
perchè ritieni che sarà tutta un'altra cosa rispetto al kellner che hai?
O meglio, in cosa ritieni sarà tutta un'altra cosa?
Bisognerebbe capire cosa non ti soddisfa nel tuo oculare per poterne scegliere un'altro...
ma basarsi solo sul "blasone" non porta molto lontano...
è faciule valutare cosa piace o non piace del proprio oculare...
piò avere troppo poco campo, può avere troppa parallasse, può non avere una estrazione pupillare comoda, può avere deformazioni varie, curvatura, astigmatismo, può non essere molto luminoso, tirare al giallo, avere cromatismo, non essere molto nitido, può essere meccanicamente mal fatto, avere un paralucescadente, un barilotto non molto preciso, un filetto per i filtri sfigato, può avere la scocca in plastica...
valutati questi aspetti allora si può avere le idee più chiare su quello che si vuole prendere... :wink:
Molto spesso oculari ottimi e con schemi molto semplici vengono semplicemente snobbati...
è il caso dei Plossl, ma è anche il caso di altri oculari...
per esempio TS fa dei Kellner modificati che non sono male, e la stessa PST produce dei Kellner per il proprio strumento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 11:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto Fede.
Questo vuol dire saper riconoscere i difetti di quello che abbiamo...così da valutare meglio l'acquisto (non solo cosa prendere ma anche se è necessario farlo) e anche carpire le differenze tra il vecchio e il nuovo.
Oramai è difficile trovare un telescopio che offra in bundle degli oculari, kellner o plossl, di pari qualità degli oculari che davano un tempo quando compravi un telescopio. Quindi è facile aver voglia di vedere cosa si vede con un oculare che, in qualche modo, sappiamo che è migliore.
Però è giusto imparare a vedere cosa si vede e come lo si vede. E, uno dei pochi modi di farlo è fare prove.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
fede67 ha scritto:
...per esempio TS fa dei Kellner modificati che non sono male...


sempre il solito discorso, purtroppo...
ne comprai tre, avevo un rifrattore 6" corto.
li provai e avevano un centimetro di differenza nel fuoco tra bordo e centro!
mi avviai verso un burrone per buttarli e mi trovai a passare vicino al c8 di un amico e decisi di provarli anche su quello strumento, erano piu' che dignitosi....

la morale è sempre quella.... :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 13:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su di un newton f/4 andavano piuttosto dignitosamente per il loro costo. Meglio degli Hyperion, per intenderci.
Questo vuol dire solo una cosa (ribadita): un oculare non ha prestazioni standard. Quando se ne descrivono le prestazioni è il caso di specificare sempre con che tele lo si prova. E chi si informa deve sapere che deve tenere conto di questa informazione...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Del resto, a cosa servono gli star party se non a fare un po' di casino e provare gli oculari degli altri?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Molto spesso oculari ottimi e con schemi molto semplici vengono semplicemente snobbati...
è il caso dei Plossl, ma è anche il caso di altri oculari...
per esempio TS fa dei Kellner modificati che non sono male, e la stessa PST produce dei Kellner per il proprio strumento...


Quoto 200%! Conosco qualcun'altro che anche produce degli ottimi Kellner modificati con un campo tra 60° e 65° che sono imbattibili in trasmissione e nititezza (con telescopi a alta focale). Ma non oso più di menzionare il nome... :oops:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'UWAN 4mm è, per quello che costa, un ottimo oculare.
Io lo uso su Megrez 90 per sgranare gli ammassi globulari o per separare le doppie larghe e per questo compito è perfetto. Provato insieme a Kappotto e davidem27, molto esperto di oculari in quanto affetto da ocularite acuta ( :-) ), ne abbiamo convenuto che ha una tonalità "calda".
Soffre di luce diffusa e in presenza di una forte luce tende ad evidenziare dei riflessi, il che lo rende un oculare poco adatto per i pianeti (ma che lo compri a fare un oculo da 82° di campo?) o per le galassie.
In quanto ad incisività si potrebbe fare di meglio, ma non è nè un Kellner nè un ortoscopico, e deve pagare uno scotto per le molte lenti dello schema ottico.
In definitiva non ho esperienza di oculari di oculari blasonati da 4mm ma per quanto mi riguarda è oculare valido, perlomeno sul mio strumento.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma allora gli oculari sono una piaga...
Uno è stupendo su uno strumento e su un altro strumento fa pena. Come si fa a decidere che oculare comprare? Io ho venduto L'hyperion 5mm per le seguenti ragioni:
1) E pesante e sicuramente un po' fa flettere il focheggiatore
2) avendo già l'8mm che mi da 112X, con il 5 arrivavo a 180 che non sono poi tutto questo salto di ingrandimento
3) ero certamente curioso di provare un altro tipo di oculare
Mi sono dunque guardato in giro, poi ho guardato il portafogli e ho deciso per l'UWAN 4mm perchè ha 82°, mi da un ingrandimento di 225X, ne avevo sentito parlare bene ed è un oculare compatto.

Ora (devo ancora provarlo) se farà schifo cosa devo pensare? Si spendono fin troppi soldi per finire le osservazioni criticando gli oculari (a ragione, se fanno schifo), ma allora chi me lo fa fare? Compro un bel atlante astronomico ricco di foto a colori fatte con chissà quali strumenti ultrasofisticati e non faccio neanche la fatica di portare giù in giardino un tubo enorme.
L'UWAN mi sembra di capire che soffre di luce diffusa. Bene.....ora mi chiedo: Perchè c.....zo William Optics deve mettersi a produrre un oculare da 82° al costo medio di 160 euro (non sono proprio pochi) per fare concorrenza ai pochi produttori di questi oculari a largo campo se poi deve sputtanarsi con questo diffettuccio che penso sia un problema alla base della progettazione di un oculare?
Questo significa che per un astrofilo spendere 150 euro così alla c.d.c. (leggasi organo genitale maschile del cane) come se fosse normale amministrazione, tanto il mese dopo ne spendo 200 per un altro oculare a cui troverò difetti e dunque via a comprare un altro oculare a chissà che cifre? O i produttori di oculari di pregio ci prendono per il c... oppure il problema è un altro. Ok, daccordo che un oculo può rendere meglio su uno strumento piuttosto che un altro, ma qui stiamo veramente degenerando. Non è riferito a voi , ma al discorso di oculari in generale.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010