kappotto ha scritto:
La cosa che mi piace di più è lo scopo del sito: permettere di confrontare le nostre esperienze osservative.
Di una data doppia, si saprà con quali strumenti è stata sdoppiata, in quali condizioni di seeing, se in montagna o in pianura.
Se il sito funzionerà, nel senso che verrà utilizzato tanto, allora nel corso delgi anni si avrà per una stessa doppia anche una serie di informazioni circa l'andamento dell'orbita. E saremo proprio noi con i nostri report a contruibuire a "ricostruirla".
Bravo Vincenzo, hai colto proprio il punto. Spesso le misure del WDS sono vecchie e poco numerose perché contiene il larga misura le misurazioni dei professionisti, che hanno sempre meno tempo di cercare di migliorare i dati se non per via indiretta, come Hipparcos o il futuro Gaia.
Molti di noi invece misurano la separazione delle doppie con accordi ottimi con i dati ufficiali, segno che la precisione della misura è notevole anche con strumenti amatoriali: perchè non dare un contributo ? Con il mio sito si può facilmente determinare lo scarto della misura dall'orbita teorica e proporre un modello alternativo qualora molte misure concorrano a rendere il modello statisticamente significativo. E' una cosa che naturalmente non ho ancora implementato poichè prima vorrei vedere il sito popolato di dati, ma che è stata pensata.
kappotto ha scritto:
Insomma, forse guardo troppo in là, forse sono solo un sognatore, ma se questo strumento potrà nel futuro prossimo magari esser utile a qualche astronomo per qualche scoperta, bèh, probabilmente sarà la soddisfazione più grande.
Se saranno inseriti molti dati, più che rilevazioni soggettive, utili soprattutto agli astrofili, non vedo perché no!
Grazie per i complimenti.
Gianluca