1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Angelo Cutolo ha scritto:
Visto che non li ho mai utilizzati, mi spiegate rispetto al solo prisma + ND3, cosa si vede in piu (o in meglio) se aggiungo il w56 o il continuum?


Semplicemente se usi solo prisma e ND3 (e lasciamo stare che devi avere almeno un IR-cut, per l'UV se ne può parlare, anche considerando che avrai almeno un elemento di fluorite ;) ) ti abbagli :) Devi ridurre la luminosità e puoi farlo o con un neutro o con un verde (o continuum che sia).

Edit: Grazie k@ronte per il link, non riuscivo a trovarlo.
Certo che non sono stati molto furbi sullo spettro del 3.0. Non si capisce una mazza se non che fanno passare meno del 10% su tutto (e vorrei vedere) :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
perdonatemi: non ho letto tutto il post (non ne ho voglia - non me ne abbiate).
Quindi aggiungo solamente il mio contributo che magari è superato.
Per Kaio: io uso proprio il baader herschel da 2 pollici per le osservazioni solari in luce bianca e mi trovo molto bene. Molto, molto bene davvero.
A parte la pioggia non si vede tanto nulla sul sole in questi anni... 8)
Scherzi a parte l'immagine è davvero molto buona, sicuramente superiore ai vari filtri in vetro o mylar.
Tonalità verdina (unica nota un poco stonata) ma ottima pulizia di immagine e contrasto alto.
testata con una marea di ottiche: a parte quelle ccon cui non va a fuoco per ragioni di estrazione del fuoco, sulle altre è una meraviglia.


paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il venerdì 26 febbraio 2010, 13:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti ora ho le idee veramente chiare, allora il solo ND3 è ancora troppo luminoso e l'aggiunta del filtro colorato toglie giusto giusto quell'anticchia di luce di troppo, la spiegazione del perché riguardo al filtro verde (e di tutto cio che sta intorno ai 550 nm) è tanto semplice che mi chiedo come ho fatto a non arrivarci. :oops:
Quindi il corredo è:
- prisma di Herschel da 31,8 (che costa meno del 2");
- filtro ND3 da 31,8 (che costa meno del 2");
- filtro IR-UV cut da 31,8 (che costa meno del 2");
- filtro verde centrato sui 520 nm (il conntinuum rispeto al costo del "verde" se lo possono tenere :mrgreen: ) da 31,8 (che costa meno del 2");
- e (crepi l'avarizia) anche un "blu" centrato sui 430 nm da 31,8 (che costa meno del 2").
Sono circa € 250, sepòffà. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perbacco, interessante! ma funziona solo con i rifrattori? considerato che io ho un Mak 127/1500 (quindi oltre a diverso schema ottico anche maggiore apertura e focale) cambia qualcosa della configurazione proposta da angelo? il costo finale con il prisma da 31,8 è appetitoso :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16178
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si solo con i rifrattori, o comunque solo con schemi ottici che non comprendano un "secondario" dove viene concentrata la luce (e soprattutto il calore) del sole dal primario, che potreppe provocare rotture.
Si dice (non ne ho conferma diretta) anche che è necessario prestare attenzione se nei pressi del fuoco (zona focheggiatore) sono presenti parti in plastica, che possono danneggiarsi per via del calore, quindi attenzione con i rifrattori "plasticosi".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Perbacco, interessante! ma funziona solo con i rifrattori? considerato che io ho un Mak 127/1500 (quindi oltre a diverso schema ottico anche maggiore apertura e focale) cambia qualcosa della configurazione proposta da angelo? il costo finale con il prisma da 31,8 è appetitoso

Ciao:
I matsukov NON possono essere usati, dato che il primario è in genere un f 2-2,5, e il calore concentrato sul secondario equivarrebbe a distruggere il supporto e forse a spaccare il secondario stesso.
Compra un rifrattore, anche acro, ma buono.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz! peccato... :cry:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 17:03 
La discussione è proseguita in maniera davvero interessante.
Grazie a tutti per il contributo.
Io ho avuto una settimana infernale. Nel week end cerco quell'articolo di Coelum che vi dicevo (in merito alle questioni di sicurezza nella scelta del prisma da 2" rispetto a quello da 1 e 1/4 ")e poi vi riporto qualcosa.

Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 17:33 
Enrico Togni ha scritto:
e io, al posto tuo,non mi azzarderei a rischiare di far danni dolorosi a uno strumento del genere.
Parere personale, si capisce...


Ho indagato, e come mi hanno fatto notare, il vetro è vetro ottico, anche se il fuoco del primo doppietto cadesse in prossimità del secondo doppietto (cosa che comunue non è...) il vetro ottico non si scalderebbe perchè la radiazione passa praticamente tutta, e quella riflessa è irrilevante per via dei buoni trattamenti antiriflesso.
Il vetro non si scalda.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Baader
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho indagato, e come mi hanno fatto notare, il vetro è vetro ottico, anche se il fuoco del primo doppietto cadesse in prossimità del secondo doppietto (cosa che comunue non è...) il vetro ottico non si scalderebbe perchè la radiazione passa praticamente tutta, e quella riflessa è irrilevante per via dei buoni trattamenti antiriflesso.

Ciao, Fede:
Non è solo questione di calore (IR), occorre vedere gli effetti della massiccia dose di UV al vetro ottico (proprio perchè tale) ai trattamenti AR, nonchè al collante per eventuali lenti incollate.
Ciò senza contare che un gruppo ottico posto in prossimità (anche se non vicinissimo al fuoco) provoca inevitabili riflessi ed abbassamento di contrasto con la fortissima luce solare.
Non credo proprio che l'NP 101 sia adatto per le riprese solari con un prisma di Herschel, anche perchè la focale ridotta renderebbe necessario aggiungere amplificatori (barlow od altro) per avere un ingrandimento sufficiente, sia in visuale che in ripresa CCD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010