No, non vi preoccupate, nessuna ci viene addosso!
Solo che qualcuna (speriamo) ci farà una bella sorpresa.
Ma quali e cosa ci si aspetta?
Intando vi do due sitti "essenziali" per vedere novità osservative o elementi orbitali aggiornati.
Questo per gli elementi (se controllate bene vengono dati anche nel formato di molti atlanti tipo Guide, The Sky, ecc) ma non date retta alle magnitudini più di tanto sono solo molto indicativi:
http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemeri ... index.htmlVolete sapere sull'andamento di luminosità delle varie comete? Andate a questo sito:
http://www.aerith.net/comet/weekly/current.htmlA parte qualche cometa che ha avuto aumenti e attività improvvise (capita qualche volta nelle comete) c'è ne sono alcune che da qui a fine hanno potranno farci vedere delle belle cose. Non solo, alcune transiteranno anche, per esempio, nella Via Lattea passando vicino a molti oggetti interessanti per delle riprese.
Iniziamo da quella che, speriamo, dia maggiori soddisfazioni la C/2009 R1 McNaught (come al solito lui e poi vi ricordate la P1 ........

). Questa il 2 luglio passa a soli 0.4 UA dal Sole e visibile solo all'emisfero nord e al massimo, forse, raggiungera la mag quarta e anche se vicinissima al Sole a fine giugno (poco prima del perielio) potremmo vederla sia la sera che la mattina passando ben a nord del Sole! Tra poco rispuntera fuori la mattina dopo la congiunzione dal Sole. Questa ssarebbe da osservare in montagna con un bel cielo sgombro da osatocli a noed-est o nord-ovest.
I primi di giugno non sarà lontanisima da M33
http://www.aerith.net/comet/catalog/2009R1/2009R1.htmlPoi, tanto per cambiare, un'altra Mc Naught la C/2009 K5: Questa al massimo arriverà di ottava mag ma nel periodo di massima luminosità transiterà dentro la via lattea con molte congiunzioni interessanti (in aprile nel Cygno per esempio)!
http://www.aerith.net/comet/catalog/2009K5/2009K5.htmlAttenzione che qualche bella sorpresa, adesso, potrebbe darla la C/2009 O2 Catalina che a fine passa a soli 0.69UA dal Sole è sarà vicina a M31 (a meno di 2 gradi)! Dovrebbe essere solo di ottava ma non si sa mai (cioè luminosa come la piccola compagna di M31).
Ma la bella sopresa sarà a fine anno, in autunno! Una periodica farà il "pelo" alla Terra, una periodica "nuova", che si è sempre mostrata attivà anche con coda (sotto buoni cieli visibile anche al tele).
Ma stavolta dovrebbe arrivare di mag 4! E' la cometa 103P/Hartley 2
A ottobra correrra nella via lattea tra Cassiopeia e Gemelli!
http://www.aerith.net/comet/catalog/0103P/2010.htmlCorrerà come una pazza facendo ben 8' in un'ora (cioè oltre 3 gradi al giorno) ma dentro la via lattea sarà uno spettacolo (passando a circa 0.12UA dalla terra immagino che avrà una chioma grossa).
Beh a questo punto buona caccia alle comete!
