1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele,
ti seguo con interesse da tempo e ti stimo per i lavori scientifici che produci :!:
Forse non ci siamo mai presentati, io sono Matteo, piacere :wink:
Sono molto interessato al processing ( "per filtri" ) che adotti e che hai descritto brevemente, ho un setup simile al tuo, ma riprendo con DMK, quindi mi piacerebbe conoscerlo per altre questioni (differenti rispetto al rumore della vesta).
Volevo chiederti, non appena hai tempo, se puoi passarmi i procedimenti dettagliati che usi per applicare i filtri di cui hai parlato (comandi che lanci, sw che usi, ...), vorrei cimentarmi in una mia ultima ripresa di marte, per vedere se riesco a tirare fuori qualcosa in più, ed eventualmente inserire i tuoi passaggi nel mio "modus" di elaborare :wink:
Ti mando il link della scheda così si capisce di cosa parlo
download/file.php?id=12283&mode=view

Dimenticavo, trovo la tua immagine eccellente, credo che il tuo processo elaborativo meriti di essere condiviso :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 0:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele,
anch'io mi sento di farti dei grandissimi complimenti per il tuo metodo elaborativo, è veramente incredibile come riesci a tirare fuori tutto quel segnale. :shock:
Non appena comincerò le prime riprese con una vecchia ToUcam proverò di sicuro il tuo procedimento.
Avrei una domanda: noto che l'immagine finale da te elaborata non si presenta perfettamente circolare ma è come se fosse di forma leggermente irregolare.
Immagino sia dovuto a qualche step elaborativo. Puoi rintracciarne la causa?
Grazie mille e ancora complimenti per i tuoi lavori sempre al limite dell'umano. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ma il bordo blu?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele.
Stasera metto a scaricare il file e provo anch'io la mia versione.
Per ora, anche se in ritardo, volevo solo farti i miei più grandi complimenti per l'immagine ottenuta. A parte la strumentazione, decisamente al di sotto (sulla carta) di tele-mostri costosissimi e ccd da migliaia di euro, aggiungo la tua perfetta elaborazione/processing.
Penso sia una delle migliori di questa opposizione e le nubi nel canale blu sono davvero molto contrastate e rendono all'immagine una tridimensionalità ed un effetto suggestivo davvero unici. Per non parlare della grandissima qualità del BLU, cosa che mi ha stupito moltissimo.
Non so se condividere tuttavia l'UM "zonale"...non sono ancora convinto che tale metodo sia davvero equilibrato a rendere veridicità al filmato originale...
Tuttavia ancora complimenti davvero grandi.
Eccellente scheda.
Appena scaricato provo ad elaborarlo anch'io anche se dubito fortemente di riuscire a tirar fuori un'immagine migliore della tua in contrasto o dettaglio.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Per non parlare della grandissima qualità del BLU
Come abbiamo detto, non si può definire così perché è inquinato da segnale non blu.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Daniele :wink: premetto che vedendo il tuo filmato il tuo seeing si aggirava sul 6/10 secondo il mio parere. la tua elaborazione appare piu dettagliata ma solo perchè l'hai tirata fino alla morte,infatti il pianeta ha una forma esagonale e quella nuvolosità a me non appare in modo cosi marcato .
non sono riuscito a fare di meglio perchè su questo pc non ho photoshop infatti ho elaborato con iris prendendo 1100 frames su 2175 e nero photo snap ma tutto sommato mi sembra morbido ed omogeneo :wink:


Allegati:
rgbok2.jpg
rgbok2.jpg [ 7.12 KiB | Osservato 572 volte ]

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 2:26 
Con un po' di ritardo cerco di rispondere a tutti.
Riguardo la forma non perfettamente sferica del pianeta, non so a cosa sia dovuto, se fate caso è evidente nell'immagine raw (giocate con luminosità e contrasto e lo vedrete). Probabilmente è un gioco di contrasti e di nubi, che l'elaborazione ha solamente accentuato perché possiede, volutamente, un contrasto elevato (che può piacere o no, sono gusti)
Il bordo blu è dovuto semplicemente alle nebbie e al contrasto con zone a minore albedo.

Phoenix, il seeing per me era tra il 7 e l'8, per mars era 8, visualmente era 8, il disco di Airy era piutttosto stabile; non so come tu possa dire che sia 6. Poi, da qui a dire che ho tirato l'elaborazione fino alla morte ce ne vuole. Vedo che continui ad insistere; la prima non ti piaceva, dicendo che poteva uscire un bel marte, questa dici che l'unica differenza con la tua è che io l'ho tirata fino alla morte, tanto che il pianeta è esagonale e la nube a te non è uscita come a me.
Che vuol dire, che se tu non ci sei riuscito allora non va bene? Guarda l'elaborazione di mars4ever, la nube è anche più contrastata ed evidente della mia immagine ed il bilanciamento dei colori addirittura migliore.
Il fatto è che i dettagli che ci sono sono reali e privi di rumore, a me basta questo per essere soddisfatto. Sicuramente per una misurazione scientifica l'elaborazione tipo quella di mars4ever è migliore, ed in effetti l'avevo fatta prima che mi dicessi, neanche tanto velatamente, che faceva schifo. Questa è più estetica, da impatto, ma non contiene artefatti e non è tirata alla morte, è semplicemente ottimizzata per mostrare il massimo contrasto dei dettagli e per sfruttare l'intera dinamica del sensore. Poi te puoi pensare quello che vuoi, però ti invito a fare attenzione al tuo modo di scrivere perché è soggetto ad interpretazioni non sempre positive.

Matteom29: sostanzialmente il mio procedimento di elaborazione è semplice e si basa su dei cicli per ridurre il rumore, ma senza usare programmi invasivi non progettati allo scopo. Sto preparando un piccolo tutorial e qualche immagine di esempio, appena ho tempo lo finisco e lo rendo pubblico. In ogni caso non esiste una ricetta universale, di devono analizzare i singoli casi.

In ogni caso grazie a tutti (o quasi) per i commenti positivi


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Dunque Daniele a me piace essere molto diretto sui commenti sia nel farli che nel riceverli perchè credo sia meglio per cercare di migliorarsi 8) ripeto:la tua elaborezione è la migliore di quelle viste perchè tira fuori tutto.
gli altri ,tiziano e mars4ever ,hanno fatto un pianeta buio con un colore inesistente e sul grigio e con calotte briciate oltre che non si vedono le nubi come del resto sul mio.
se hai letto ho elaborato con nero snap e non avendo photoshop non ho potuto fare nulla di piu.ho molto da imparare ancora nell elaborare e non capisco cosa c è che non va nel mio modo di scrivere....forse perchè non ci sono emoticons per dare un giusto peso alle frasi.
per quanto riguarda il filmato ribadisco il 6 di 10,inquanto un 8, per me,è quando l immagine non ha sfarfallio ho deformazioni ,o appannamenti improvvisi ed il dettaglio deve essere sempre visibile.
inoltre quando hai lo stack e vai a tirare i filtri puoi andare anche fino a fondo scala mentre sul tuo sono riuscito appena a spostarli per non faruscire il rumore.
scusa se ti sono sembrato presuntuoso ma ti sbagli.
Alla prossima Daniele

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vorrei darvi una mano, ma sono talmente newbbo con le riprese in tricomia che non riesco nemmeno ad andare avanti...ho sempre elaborato filmati avi a colori e ora mi trovo in grande difficoltà!

Ho elaborato i tre canali separatamente, per poi metterli insieme, ma il colore proprio non mi viene fuori e non capisco perchè....aumentando la saturazione mi viene tutto rosso e basta...temo proprio di sbagliare tutto, ma non voglio assillarvi con i miei problemi...

Mi spiace, avrei voluto contribuire, ma non ci riesco! :oops:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Scusa Daniele ,sono andato a vedere il tuo post precedente, ma non ho letto affatto che ti abbia detto che il tuo lavoro fa schifo ,ma bensì che poteva essere migliore quindi se hai qualsiasi problema da esporre nei miei confronti sei pregato di farlo.......
e se poi avessi detto qualcosa di sbaglito o tenuto una condatta non inerente hai regolamenti penso che i moderatori mi avrebbero subito ripreso .
se poi anche io ho interpretato male il tuo commento ti chiedo scusa in anticipo per questo che ti ho scritto ora .
un saluto e cieli sereni anche a te :!:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010